Obbligazioni bancarie Obbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Utente Investo, da altro Forum:
Dal gazzettino

Popolari venete, Unicredit e Inte-
sa sono pronte a scendere in
campo. Anche da sole. L’operazio-
ne potrebbe perfezionarsi nei
prossimi giorni e portare nelle
casse di Popolare Vicenza e Vene-
to Banca quei 1250 milioni da
privati che per la Ue sono fonda-
mentali per dare il via libera al
salvataggio di Stato. E anche a
qualcosa di più. Infatti a oggi,
dopo mesi da tregenda, le risorse
finanziarie non sono più un proble-
ma. Bisogna capire solo chi entre-
rà nella partita che ha in palio una
buona fetta del credito del Norde-
st: le due banche insieme, come
ricorda la Cgia di Mestre, sono
l’ottavo gruppo italiano con 41,9
miliardi di impieghi netti. Ubi e
altri istituti sembrano freddi alla
soluzione di sistema. Ma qualche
defezione non pare essere un
problema, l’importante è avere
precise garanzie sulla chiusura
della crisi e la fine di queste voci
di risoluzione che fanno male a
tutto il mercato.
L’operazione di rilancio rimar-
rebbe imperniata sulla fusione tra
le due ex popolari da perfezionare
entro l’anno ma con delle contro-
partite che sarebbero già pronte
per chi si assume il rischio di
entrare oggi. E se sorgessero altri
problemi a Bruxelles sarebbe
pronto il piano B: la soluzione alla
spagnola. Acquisto a un euro, con
a garanzia i due “tesori” custoditi
nelle casseforti delle due banche
venete: i fondi comuni di Arca (il
40% è in portafoglio a Vicenza e
Montebelluna), che interessano
molto a Unicredit dopo la cessione
di Pioneer ai francesi di Amundi,
e Bim, la boutique finanziaria
torinese delle grandi famiglie pie-
montesi che potrebbe fare molto
comodo a Banca Intesa Sanpaolo,
che ha proprio a Torino la sua
seconda base e il primo azionista.
«Ci sono novità interessanti che
consentono di guardare con rinno-
vata fiducia a una soluzione del
problema in tempi brevi», affer-
ma Pier Paolo Baretta, sottosegre-
tario all’economia del governo
Gentiloni e da anni fortemente
impegnato per costruire il rilancio
delle due banche venete. Il politi-
co veneziano non si sbilancia sui
dettagli ma assicura: «Il governo
sta lavorando con grande intensi-
tà su questo tema ed è impegnato
a tutti i livelli per chiudere la
partita nel minore tempo possibi-
le».
Il rinvio delle elezioni agevola
questo percorso. Il governo, dopo
il fallimento dell’accordo sulla
legge elettorale, non ha più solo
tre mesi davanti ma ormai guarda
al 2018. E il ministro Pier Carlo
Padoan ha quindi più peso e
credibilità a Bruxelles.
«Una soluzione è all’orizzonte.
Il rischio del bail in è stato fugato
dalle dichiarazioni di Padoan -
sottolinea Alberto Baban, presi-
dente dei piccoli imprenditori di
Confindustria - la soluzione della
crisi del Banco Popular ha aperto
sicuramente una nuova via. Di-
chiarazioni di banche come Medio-
lanum danno l’idea che il sistema
si sia rimesso in moto e questo
grazie anche a un governo oggi
più solido. Confido molto nell’azio-
ne del ministro Padoan a Bruxel-
les, ormai ha in mano le carte
giuste per risolvere la crisi delle
banche venete. Clienti e soci di
Popolare Vicenza e Veneto Banca
devono mantenere la calma, ma
dobbiamo continuare a mantene-
re alta l’attenzione e lavorare
uniti per trovare una soluzione.
Finalmente hanno capito che se il
territorio del Nordest viene ferito
col fallimento delle ex Popolari
può scatenarsi una crisi sistemi-
ca. Ora però dobbiamo portare a
termine il salvataggio».
La soluzione di sistema sarà
difficile che si possa materializza-
re entro martedì, quando è in
programma un cda di Popolare
Vicenza che potrebbe essere deci-
sivo (Veneto Banca ha fissato il
consiglio mercoledì). I vertici, a
partire da Gianni Mion e dall’Ad
Fabrizio Viola, sono in fibrillazio-
ne e non vogliono che si perda
altro tempo anche perché conti-
nua la fuga della raccolta, soprat-
tutto indiretta. Ma con le assicura-
zioni in arrivo da Roma di una
soluzione in tempi brevi dovrebbe-
ro essere scongiurate dimissioni o
altre iniziative eclatanti.
 
Utente Investo, da altro Forum:
Dal gazzettino

Il rinvio delle elezioni agevola
questo percorso.
Il governo, dopo
il fallimento dell’accordo sulla
legge elettorale, non ha più solo
tre mesi davanti ma ormai guarda
al 2018. E il ministro Pier Carlo
Padoan ha quindi più peso e
credibilità a Bruxelles.

Su questo, sarei di parere opposto.
 
Su questo, sarei di parere opposto.

Anch'io.
La cosa più interessante per me è cmq vedere come andrà a finire con la venetina...
O fanno una roba "alla spagnola" oppure non so proprio come facciano a non rimborsarla, è impensabile che riescano in 5 gg ad avere il via libera al bs imho, a meno che non si possano inventare un decreto per sospendere il pagamento in attesa di...ammesso e non concesso che sia legalmente fattibile.

Le senior per me son fuori discussione oggi , almeno fino alle elezioni nel 18, poi bisognerà vedere se queste banche zombie saranno in grado di produrre qualcosa dopo "il salvataggio di sistema"
 
Anch'io.
La cosa più interessante per me è cmq vedere come andrà a finire con la venetina...
O fanno una roba "alla spagnola" oppure non so proprio come facciano a non rimborsarla, è impensabile che riescano in 5 gg ad avere il via libera al bs imho, a meno che non si possano inventare un decreto per sospendere il pagamento in attesa di...ammesso e non concesso che sia legalmente fattibile.

Le senior per me son fuori discussione oggi , almeno fino alle elezioni nel 18, poi bisognerà vedere se queste banche zombie saranno in grado di produrre qualcosa dopo "il salvataggio di sistema"
se non arrivasse l'ok dalle banche (il miliardo) potrebbero dimettersi e andare da BCe dicendo in pratica che possono fare BI.......a quel punto se scatta il meccanismo non pagano niente....
ma non so se il governo vuole trovarsi un BI in casa per 1 mld tra 10 giorni.......
e non capisco chi ci guadagna......
 
A occhio qua non ci guadagna nessuno...sono arrivati - tutto il "sistema" - con l'acqua alla gola dopo mesi e mesi di perdite di tempo e soldi buttati nel cesso con soluzioni farlocche e politiche dello struzzo, come al solito, per non aver avuto il coraggio di affrontare subito il problema drasticamente.
Esattamente l'opposto, piaccia o non piaccia ( e a me non è piaciuto per niente perché mi hanno azzerato ...), di quel che hanno fatto gli spagnoli che sono andati con l'accetta in un nanosecondo.
Il problema Popular non esiste più, la stato non ha cacciato un euro, correntisti e senior salvi...
Invece qua il problema si è ovviamente ingigantito a dismisura ed è al limite oramai del burrone.
Quindi al massimo può valere il conto di cercare di minimizzare le ulteriori perdite. Forse.
Gli unici che ci possono guadagnare ora con una qualche discreta possibilità in più sono i senioristi...(se non si va alla liquidazione), a parte il surreale rebus venetina che verrà per forza di cose risolto entro il prox fine settimana
La linea del Piave è quella, nessuno l'ha ancora varcata e credo che monteranno l'ennesimo marchingegno-pastrocchio dell'ultimo minuto, che pare in qualche modo si vada configurando, quantomeno per non varcarla per primi ora in Europa, quantomeno ora.
Almeno per avere qualche titolo roboante sui giornali main-stream...sulla grande e opportuna operazione di salvataggio "di sistema" e tirare a campare fino alle elezioni.
 
Anch'io.
La cosa più interessante per me è cmq vedere come andrà a finire con la venetina...
O fanno una roba "alla spagnola" oppure non so proprio come facciano a non rimborsarla, è impensabile che riescano in 5 gg ad avere il via libera al bs imho, a meno che non si possano inventare un decreto per sospendere il pagamento in attesa di...ammesso e non concesso che sia legalmente fattibile.

Le senior per me son fuori discussione oggi , almeno fino alle elezioni nel 18, poi bisognerà vedere se queste banche zombie saranno in grado di produrre qualcosa dopo "il salvataggio di sistema"
Certo manca pochissimo per questo avevo sollevato il punto del grace period,che diventava un elemento fondamentale per giudicare l'investimento .in questi giorni qualcuno ha avuto qualche altra autorevole conferma che non può essere usato ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto