Obbligazioni BARCLAY

Corenno Plinio. Uno dei posti più belli. La chiesa dedicata a Thomas Beckett, la discesa a lago, il vecchio nucleo perfettamente conservato, la bellezza struggente del Lario. Che poeta!.. Vitali è un dilettante.:D
 
Corenno Plinio. Uno dei posti più belli. La chiesa dedicata a Thomas Beckett, la discesa a lago, il vecchio nucleo perfettamente conservato, la bellezza struggente del Lario. Che poeta!.. Vitali è un dilettante.:D
E pensa che in mezzo al castello ci costruiscono una villa.................:rolleyes:
 
Samantaao ciao, ti chiedo una precisazione.

vedendo il prospetto di questa Royal vedo che nel calcolo per la cedola variabile, viene applicata la formula:
(Ct - Co)/Co
dove
Ct valore finale inflazione europea
Co valore iniziale inflazione europea

quindi, supponendo che da un anno all'altro l'inflazione non aumenti
la cedola variabile sarebbe uguale a 0% + 1,60 e NON all'inflazione più lo spread

E' corretto come ragionamento?

Grazie

con Ct e Co si intende l'indice non la sua variazione
quindi se ci sarà inflazione al 2% si avrà Ct=1.02Co
quindi la tua cedola sarà 3.6%
 
Mah, tra tutte e tre non saprei quale scegliere: sono una peggio dell'altra :lol:

Diciamo che cercherò di orientarmi sulla ROYAL Scala Crescente per fare un breve trading, giusto il tempo per 50 tick nulla di più ;)

Tornando a parlare di questa nuove emissione che verrà quotata da domani, non nego che faccia parte di un "trittico indigesto" insieme alle altre due consorelle, ma analizzando un attimino un paio di tecnicismi vorrei un attimo fare due calcoli con chi è più bravo di me: facendo due conti della serva, il rendimento netto medio a 6 anni risulterebbe, foglio di Maino alla mano, il 3,17%. Ora mi chiedo: confrontandola con le altre obbligazioni presenti a mercato presenti sul sito di Banca Imi, ho preso a caso quest'altra obbligazione sempre Step up ma di Barclays https://www.bancaimi.com/bimi/Obbligazioni/IT0006713264.do. Quest'ultima rende il 2,76% netto, per cui non mi sorprenderei di trovarmi la Royal Scala crescente a 100,50. Voi che ne pensate? E' logico il mio discorso?
 
La protezione dalla deflazione si ha anche coi BTPei, a patto che il CdI non sia troppo alto. In ogni caso viene riconosciuto il capitale nominale (1000€).
Oltre ad una cedola superiore al 2%, che per arrivare ad 1,60% ci vuole una deflazione del 20% ;)
Non so se ho risposto alla tua richiesta, però da quanto leggo sul prospetto la cedola non potrà essere inferiore all'1,60%.
Volevo solo dire che, a prescindere da ogni altra valutazione (prezzo, duration, rischio, ecc.) la cedola di un BTPei, essendo moltiplicata per il CdI, cala in caso di deflazione, mentre nel caso del titolo in oggetto non potrà mai scendere sotto 1,60%. Sbaglio?
 
Volevo solo dire che, a prescindere da ogni altra valutazione (prezzo, duration, rischio, ecc.) la cedola di un BTPei, essendo moltiplicata per il CdI, cala in caso di deflazione, mentre nel caso del titolo in oggetto non potrà mai scendere sotto 1,60%. Sbaglio?

Per me no.

Per questo giudico questo titolo interessante (piu' interessante di quelli in emissione):
quotazione 98,40
tre (2 anni e 4 mesi) cedole da 5,50%
variazione HIcp + 1,60%

Ovviamente non considero il rating e la liquidità del titolo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto