Allora ,come promesso allego il file EXCEL sul BTPI21.
Dovete fare un aggiornamento su B53 (tasto destro e Aggiorna) e così avrete da Milano Finanza l'ultimo prezzo sul MOT del BTPI21 anche se con un ritardo mi pare di 15 minuti .
Per sapere il CdI che come sapete lavora a T+3 ,dovete andare su http://www.borsaitaliana.it/obbligaz...aglio/btpi.htm
e dovete mettere in cella D299 il CdI (e se volete--anche se non è necessario -- potete mettere anche la sua data in E299).
Infine è sufficiente scrivere nella cella C337 la inflazione semestarle che voi stimate per il futuro .
Così in E374 e in F374 si avranno i due rendimenti effettivi lordo e netto a scadenza.
Questo file è utile anche per tenere sotto occhio il vostro gain o loss attuale perchè potete mettere i vostri CTV da 265 in basso al posto dei miei CTV di miei 2 acquisti.
Nella cella C376 uscirà fuori il vostro gain (in verde) o il loss (in rosso) che terrà conto di quello che avete sborsato e terrà conto del TQ netto comprensivo del CdI.
mi permetto di aggiungere che con questa SIAS cv c'è anche la possibilità non tanto remota che entri in strike prima dell'expiry time ,
Grazie del file Fabbro, come sempre il n°1
Potresti solamente correggere il link alla pagina dei CdI nel tuo post? Al momento non funziona.
Certo che se facciamo la fine del Giappone con i Btpi c'e' da piangere
Japan Historical Inflation Rates
anche questo è vero ,ma se facciamo come la repubblica di Weimar....
In una ottica di diversificazione il BTPI credo ci debba stare .
Io ,in campo obbligazionario ,ho al momento 28 obbligazioni:
9 cv che sono tutte a tasso fisso e in €.
Altre 6 obbligazioni a tasso fisso ,delle quali 4 hanno un call .
Altre 2 a t fisso in moneta diversa (£ e $)
1 a rimborso maggiorato (in pratica un one coupon )
1 legata alla forchetta IRS
6 a tasso variabile in € ,delle quali 4 legate al Euribor 3 mesi ,1 al Euribor 6 mesi e 1 al TEC 10
1 a tasso variabile in $ legata al LIBOR USD 3 MONTHS
Infine 2 BTPI.
Ci sta anche , perchè a mio parere ,rispetto a tutti gli altri strumenti del Tesoro italiano, è il più sottoquotato .