per ripetere con successo la strategia vincente bns non bisogna mai comprare sulla lettera in modo che mister 200000 abbassi progressivamente il prezzo... finchè trova compratori timane sui 94...
 
Oltre a sias anche per la vecchia carige da un po di tempo qualcuno scarica piccoli lotti intorno a 109 , peccato che scambi poco .
Una domanda per fabbro : hai ancora delle Merrill 13 csm 10y/2y ? Come le vedi ?
Io vedendo in questi giorni il differenziale ridursi ne sono uscito ( con un discreto guadagno ) , se si avvicinassero ai 100- 102,5 ( visto che la cedola minima è 3% ) rivaluterei un ingresso
Un saluto
nuvola nera
 
Allora ,come promesso allego il file EXCEL sul BTPI21.
Dovete fare un aggiornamento su B53 (tasto destro e Aggiorna) e così avrete da Milano Finanza l'ultimo prezzo sul MOT del BTPI21 anche se con un ritardo mi pare di 15 minuti .
Per sapere il CdI che come sapete lavora a T+3 ,dovete andare su http://www.borsaitaliana.it/obbligaz...aglio/btpi.htm
e dovete mettere in cella D299 il CdI (e se volete--anche se non è necessario -- potete mettere anche la sua data in E299).
Infine è sufficiente scrivere nella cella C337 la inflazione semestarle che voi stimate per il futuro .
Così in E374 e in F374 si avranno i due rendimenti effettivi lordo e netto a scadenza.

Questo file è utile anche per tenere sotto occhio il vostro gain o loss attuale perchè potete mettere i vostri CTV da 265 in basso al posto dei miei CTV di miei 2 acquisti.
Nella cella C376 uscirà fuori il vostro gain (in verde) o il loss (in rosso) che terrà conto di quello che avete sborsato e terrà conto del TQ netto comprensivo del CdI.
 

Allegati

Ultima modifica:
Allora ,come promesso allego il file EXCEL sul BTPI21.
Dovete fare un aggiornamento su B53 (tasto destro e Aggiorna) e così avrete da Milano Finanza l'ultimo prezzo sul MOT del BTPI21 anche se con un ritardo mi pare di 15 minuti .
Per sapere il CdI che come sapete lavora a T+3 ,dovete andare su http://www.borsaitaliana.it/obbligaz...aglio/btpi.htm
e dovete mettere in cella D299 il CdI (e se volete--anche se non è necessario -- potete mettere anche la sua data in E299).
Infine è sufficiente scrivere nella cella C337 la inflazione semestarle che voi stimate per il futuro .
Così in E374 e in F374 si avranno i due rendimenti effettivi lordo e netto a scadenza.

Questo file è utile anche per tenere sotto occhio il vostro gain o loss attuale perchè potete mettere i vostri CTV da 265 in basso al posto dei miei CTV di miei 2 acquisti.
Nella cella C376 uscirà fuori il vostro gain (in verde) o il loss (in rosso) che terrà conto di quello che avete sborsato e terrà conto del TQ netto comprensivo del CdI.

:V
grazie Fabbro mi servirà per fare i conti per la convenienza fiscale.
 
Grazie del file Fabbro, come sempre il n°1 :up:
Potresti solamente correggere il link alla pagina dei CdI nel tuo post? Al momento non funziona.
 
mi permetto di aggiungere che con questa SIAS cv c'è anche la possibilità non tanto remota che entri in strike prima dell'expiry time ,

Concordo in pieno, maestro... anche perchè la società aumenterà i pedagggi dell'8% annuo, negli anni a venire... e con essi i guadagni.

Io ho incrementatp a 93,80... mi sono messo nel book e mi hanno servito... non subito, però. La pazienza premia... :)

La mia media resta sotto i 90 e sono dunque (molto) soddisfatto... :up:
 
Certo che se facciamo la fine del Giappone con i Btpi c'e' da piangere :(

Japan Historical Inflation Rates


anche questo è vero ,ma se facciamo come la repubblica di Weimar....
In una ottica di diversificazione il BTPI credo ci debba stare .
Io ,in campo obbligazionario ,ho al momento 28 obbligazioni:
9 cv che sono tutte a tasso fisso e in €.
Altre 6 obbligazioni a tasso fisso ,delle quali 4 hanno un call .
Altre 2 a t fisso in moneta diversa (£ e $)
1 a rimborso maggiorato (in pratica un one coupon )
1 legata alla forchetta IRS
6 a tasso variabile in € ,delle quali 4 legate al Euribor 3 mesi ,1 al Euribor 6 mesi e 1 al TEC 10
1 a tasso variabile in $ legata al LIBOR USD 3 MONTHS
Infine 2 BTPI.
Ci sta anche , perchè a mio parere ,rispetto a tutti gli altri strumenti del Tesoro italiano, è il più sottoquotato .
 
anche questo è vero ,ma se facciamo come la repubblica di Weimar....
In una ottica di diversificazione il BTPI credo ci debba stare .
Io ,in campo obbligazionario ,ho al momento 28 obbligazioni:
9 cv che sono tutte a tasso fisso e in €.
Altre 6 obbligazioni a tasso fisso ,delle quali 4 hanno un call .
Altre 2 a t fisso in moneta diversa (£ e $)
1 a rimborso maggiorato (in pratica un one coupon )
1 legata alla forchetta IRS
6 a tasso variabile in € ,delle quali 4 legate al Euribor 3 mesi ,1 al Euribor 6 mesi e 1 al TEC 10
1 a tasso variabile in $ legata al LIBOR USD 3 MONTHS
Infine 2 BTPI.
Ci sta anche , perchè a mio parere ,rispetto a tutti gli altri strumenti del Tesoro italiano, è il più sottoquotato .

Ciao fabbro ieri entrato sia su sias che su bper ;) ovvio senza tua responabilità in caso di default ci mancherebbe ;)
potresti se non è chiedere troppo elencarmi le 9 cv che hai in portafoglio così te le copio pari passo, in caso di scesa dei prezzi nei prossimi mesi ;)
se posso permettermi visto che sei ritornato fiducioso sui TDS italiani, di tenere sott'occhio le Italy33 in dollari a 103 e con cambio a 1,27 danno un rendimento del 4,56% netto in dollari, comparandolo col socio Btp34 5% che a 107 rende il 4,08% netto direi che una diversificazione in dollari ci potrebbe pure stare. Tra i tassi fissi in dollari è quella che conviene di più le altre Bei e treasury stanno sulle nuvole :wall::wall::wall: poi ogni 6 mesi presa la cedola in dollari vedi se sta sotto al cambio di oggi 1,27 la cambi in euro altrimenti reinvesti in italy 33 ;)

Vabbe era pour parler, sicuro tu non hai bisogno di nessun consiglio :up:
grazie come sempre per la disponibilità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto