Obbligazioni bancarie Obbligazioni DEUTSCHE BANK

A mio parere non si deve nè comprare nè vendere uno strumento finanziario senza averci pensato un po'...

Così come forse sarebbe stato meglio informarsi e pensarci un po' prima di acquistare, credo che adesso sia meglio comprendere e valutare cosa si sta facendo, prima di vendere (e quindi prima di concretizzare l'eventuale perdita di denaro in pochi giorni).

Se quei soldi non ti servono da qui al 2013 e se DB non fallisce, non ci sono problemi, riavrai soldi e riceverai gli interessi.

Il problema che ti spaventa, cioè il fatto che siano solo 27 milioni di euro di emissione, vuol dire che potrebbe non essere facile rivenderla a un buon prezzo. In particolare se si deve vendere velocemente, tutto qui...

Sui rischi di DB... è una banca enorme (avevo letto che le "dimensioni" di DB e delle sue controllate erano superiori alla stessa Germania)... Veramente sembra troppo grande per fallire... ovviamente tutto può accadere, e DB è in effetti abbastanza "chiacchierata" per gli investimenti eccessivamente spregiudicati degli ultimi anni, però (a mio parere!) il rischio del fallimento di DB è connesso al fallimento dell'intero sistema finanziario...

Non entro nell'aspetto tecnico se è stato conviene comprare a 100 (immagino che questo sia il prezzo alla quale l'hai pagata) un'obbligazione a tasso variabile di DB, oggi che l'euribor è a valori bassissimi... direi che queste sono valutazioni che si possono fare in un secondo momento...
finalmente ci sto capendo qualcosa! in effetti non prevedo proprio che quel denaro mi possa servire prima della scadenza...dunque l'unico vero problema è che sarebbe difficile venderle, vabbè, ok, ci sta, pazienza. d'altronde, se avessi problemi ho empre altri soldi in bot semestrali. questi erano un "mettili da parte e dimenticali per un po'"....
 
finalmente ci sto capendo qualcosa! in effetti non prevedo proprio che quel denaro mi possa servire prima della scadenza...dunque l'unico vero problema è che sarebbe difficile venderle, vabbè, ok, ci sta, pazienza. d'altronde, se avessi problemi ho empre altri soldi in bot semestrali. questi erano un "mettili da parte e dimenticali per un po'"....

:up:
 
In effetti se lo tieni in tasca non dovrebbe succedere nulla. Alla scadenza riprendi i tuoi 100 mentre nel frattempo ti godi la cedola.
L'unico appunto era dovuto al fatto che questo genere di obbligazioni (superiori ai 50.000 euro) si possono acquistare e trovare a condizioni più favorevoli con spread più altini.
L'unico rischio è liquidarle anzitempo, avendo un - presumibile - basso flottante, il prezzo di vendita potrebbe essere una incognita.
Comunque, tranquillo ;).
 
A mio parere non si deve nè comprare nè vendere uno strumento finanziario senza averci pensato un po'...

Così come forse sarebbe stato meglio informarsi e pensarci un po' prima di acquistare, credo che adesso sia meglio comprendere e valutare cosa si sta facendo, prima di vendere (e quindi prima di concretizzare l'eventuale perdita di denaro in pochi giorni).

Se quei soldi non ti servono da qui al 2013 e se DB non fallisce, non ci sono problemi, riavrai soldi e riceverai gli interessi.

Il problema che ti spaventa, cioè il fatto che siano solo 27 milioni di euro di emissione, vuol dire che potrebbe non essere facile rivenderla a un buon prezzo. In particolare se si deve vendere velocemente, tutto qui...

Sui rischi di DB... è una banca enorme (avevo letto che le "dimensioni" di DB e delle sue controllate erano superiori alla stessa Germania)... Veramente sembra troppo grande per fallire... ovviamente tutto può accadere, e DB è in effetti abbastanza "chiacchierata" per gli investimenti eccessivamente spregiudicati degli ultimi anni, però (a mio parere!) il rischio del fallimento di DB è connesso al fallimento dell'intero sistema finanziario...

Non entro nell'aspetto tecnico se è stato conviene comprare a 100 (immagino che questo sia il prezzo alla quale l'hai pagata) un'obbligazione a tasso variabile di DB, oggi che l'euribor è a valori bassissimi... direi che queste sono valutazioni che si possono fare in un secondo momento...

Senza suscitare allarmismi, invito tutti a tenere conto di una cosa: la Svizzera sta predisponendo (v. 3D sul futuro delle banche) una normativa che consenta, in caso di crisi di uno dei due colossi UBS e Credit Suisse, di scorporare di urgenza alcune parti di queste banche e conferirle ad altre banche, lasciando il resto "alla valutazione del mercato".

Questa soluzione - chi ha seguito la crisi islandese si ricorda come è andata - è dettata dalla circostanza per cui gli asset in carico alle due banche sono pari ad oltre 7 volte il PIL svizzero, ergo salvarle tutte sarebbe impossibile. Gli svizzeri non fanno mistero della volontà, nel caso, di lasciare alla valutazione del mercato, ossia di volersi disfare, della parte di queste banche che gestisce le attività di investment banking (le London branches).

Per Deutsche bank la situazione è peggiore, nel senso che il suo leverage è maggiore di quello della UBS (la banca svizzera messa peggio)...
 
Senza suscitare allarmismi, invito tutti a tenere conto di una cosa: la Svizzera sta predisponendo (v. 3D sul futuro delle banche) una normativa che consenta, in caso di crisi di uno dei due colossi UBS e Credit Suisse, di scorporare di urgenza alcune parti di queste banche e conferirle ad altre banche, lasciando il resto "alla valutazione del mercato".

Questa soluzione - chi ha seguito la crisi islandese si ricorda come è andata - è dettata dalla circostanza per cui gli asset in carico alle due banche sono pari ad oltre 7 volte il PIL svizzero, ergo salvarle tutte sarebbe impossibile. Gli svizzeri non fanno mistero della volontà, nel caso, di lasciare alla valutazione del mercato, ossia di volersi disfare, della parte di queste banche che gestisce le attività di investment banking (le London branches).

Per Deutsche bank la situazione è peggiore, nel senso che il suo leverage è maggiore di quello della UBS (la banca svizzera messa peggio)...
ma allora non sono sicuri neanche i titoli di stato da nessuna parte...se crolla una grande banca in europa crolla tutto il sistema!! ricorso a tutti che il famoso fondo per assicurare i conti correnti non è mai stato creato! chiedetelo alle vostre banche! la mia non ha negato questa notizia, mi hanno solo sorriso...
 
In effetti se lo tieni in tasca non dovrebbe succedere nulla. Alla scadenza riprendi i tuoi 100 mentre nel frattempo ti godi la cedola.
L'unico appunto era dovuto al fatto che questo genere di obbligazioni (superiori ai 50.000 euro) si possono acquistare e trovare a condizioni più favorevoli con spread più altini.
L'unico rischio è liquidarle anzitempo, avendo un - presumibile - basso flottante, il prezzo di vendita potrebbe essere una incognita.
Comunque, tranquillo ;).
intanto, grazie. Accetto senz'altro il tuo appunto, riflettendo avrei potuto ottenere di più, ma sempre da un'altra banca....e allora siamo daccapo, avrei le stesse ansie se non peggio, visto che sono vecchia cliente e mi hanno sempre trattato bene. Poi come dicevo da qualche parte, ho altri soldi in titoli di stato e l'eventualità che io debba disinvestire quella della deutsche è proprio estrema per me. lo vedo come un "metti da parte, prendi poco ma poi ti ridanno il tuo"...certo, si sa sicuro è morto, ma a chi mi consiglia cose tipo " chebanca.it" chiedo: ma proprio la deutsche deve crollare, con tutte le banche che ci sono?
 
ma allora non sono sicuri neanche i titoli di stato da nessuna parte...se crolla una grande banca in europa crolla tutto il sistema!! ricorso a tutti che il famoso fondo per assicurare i conti correnti non è mai stato creato! chiedetelo alle vostre banche! la mia non ha negato questa notizia, mi hanno solo sorriso...

Vedi, quanto dici non c'entra granché con quella osservazione che facevo...

I titoli di stato: il problema è cosa succede se un domani uno Stato dovesse praticare l'alternativa fra salvare sé stesso e salvare una o più banche.

Gli svizzeri hanno fatto sapere come procederebbero: salverebbero lo stato e la parte delle banche che gli interessa, e per il resto gli obbligazionisti delle banche che restassero esposti recupererebbero quello che possono. Così è successo in Islanda.

Non è affatto detto che tutto questo succeda, le possibilità sono remote, però non del tutto insignificanti. Personalmente, guardo ai titoli emessi dalle London branches delle grandi banche europee con un pizzico di diffidenza.
 
intanto, grazie. Accetto senz'altro il tuo appunto, riflettendo avrei potuto ottenere di più, ma sempre da un'altra banca....e allora siamo daccapo, avrei le stesse ansie se non peggio, visto che sono vecchia cliente e mi hanno sempre trattato bene. Poi come dicevo da qualche parte, ho altri soldi in titoli di stato e l'eventualità che io debba disinvestire quella della deutsche è proprio estrema per me. lo vedo come un "metti da parte, prendi poco ma poi ti ridanno il tuo"...certo, si sa sicuro è morto, ma a chi mi consiglia cose tipo " chebanca.it" chiedo: ma proprio la deutsche deve crollare, con tutte le banche che ci sono?

Guarda che alla tua banca poi anche acquistare qualunque tipo di obbligazioni, da Intesa a Unicredit al Credito Valtellinese... Personalmente avrei aspettato ad acquistare ora delle obbligazioni bancarie (in genere). Mi sembrano care rispetto a 3/4 mesi addietro e la situazione del sistema creditizio non è certo migliorata da allora, per giustificare un simile abbassamento dei rendimenti a favore dei risparmiatori.
Quanto alla DB, i98mark si pone degli interrogativi che sono giustificati.
Comunque, se ritieni di non andare a letto tranquillo, rivendi il titolo alla banca e riacquista un altro titolo di stato. Ricordati che la serenità va sopra ad ogni cosa. Inoltre dalle caratteristiche che ci hai dato, la quotazione intorno ai 100 dovrebbero ridartela.
Considera che le Eni (più solide però) con euribor 6m+89 spread sono appena sotto i 102 :).
 
Vedi, quanto dici non c'entra granché con quella osservazione che facevo...

I titoli di stato: il problema è cosa succede se un domani uno Stato dovesse praticare l'alternativa fra salvare sé stesso e salvare una o più banche.

Gli svizzeri hanno fatto sapere come procederebbero: salverebbero lo stato e la parte delle banche che gli interessa, e per il resto gli obbligazionisti delle banche che restassero esposti recupererebbero quello che possono. Così è successo in Islanda.

Non è affatto detto che tutto questo succeda, le possibilità sono remote, però non del tutto insignificanti. Personalmente, guardo ai titoli emessi dalle London branches delle grandi banche europee con un pizzico di diffidenza.
ok ma tale diffifdenza da cosa deriva? dal fatto che possano non essere restituiti o che rendano di meno?
 
Ciao Ingenuotto .... intanto benvenuto su IO.:)

Permettimi solo un piccolo consiglio di natura diversa da quelli che altri forumisti ben formati ti hanno dato: qui su IO c'e' una parte (in rilievo - vuol dire in testa al forum) che si chiama Educational: è stata scritta da tanti forumers (i + dotati, ovviamente) proprio per aiutare chi vuole affrontare questo mondo con il giusto e corretto spirito. Occorre un po' di applicazione. Ma i risultati che otterrai, credimi, vedrai che ti soddisferanno e molto.
Ciao e Buona Giornata.:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto