TheLondoner
Forumer storico
ciao Mark, ma mi sbaglio SP abbia ricalcato un analisi fatta da Guadente tempo fa? Anche lui sosteneva le medesime cose.
ciao Mark, ma mi sbaglio SP abbia ricalcato un analisi fatta da Guadente tempo fa? Anche lui sosteneva le medesime cose.
Attenzione perché questo dato non mi pare sia emerso in quanto letto sulla stampa italiana: l'agenzia enfatizza la circostanza, nell'effettuare la riduzione di rating, di cui si parlava con Capirex e con altri in questo ed in altri 3D, ossia quella per cui Fiat al momento non ha la liquidità necessaria per fare fronte alla scadenze debitorie nei prossimi 12 mesi.
Carmaker Fiat SpA Becomes A Fallen Angel On Downgrade To 'BB+/B' Re Weak Liquidity; Long-Term Rating Still On Watch Neg
MILAN (Standard & Poor's) March 31, 2009--"The downgrade reflects our opinion of Fiat's weak liquidity position
considering 2009 and 2010 debt maturities," said Standard & Poor's credit analyst Barbara Castellano. "According to reported data as of Dec. 31, 2008, Fiat did not have enough available financial resources in the form of bank lines and existing cash to fully cover its financial maturities in the subsequent 12 months, barring the repayment by subsidiary CNH Global N.V. (BB+/Watch Neg/--) of some intercompany loans."
(...)
In 2008, the financial services business CNH Capital Corp. had to cope
with the decline in demand for asset-backed securities (ABS), and the group's industrial companies were called on to provide financial support.
We believe that interest in ABS could be recovering and that CNH Capital could also benefit from the U.S. Federal Reserve's TALF (Term Asset-Backed Securities Loan Facility) program set to start in April 2009.
(...)
We expect some benefit to come from the securitization of CNH Capital's
financial receivables, as these should be supported by the TALF program in the U.S.
Qualche breve precisazione al commento di S&P's. Secondo i dati pubblicati al 31 dicembre 2008 Fiat non avrebbe avuto liquidità sufficiente per fare fronte alle scadenze 2009, ma da allora:
a) è stata accordata una linea di credito di 1 mld € da parte delle banche;
b) la BEI ha concesso un finanziamento di 400 mln €;
c) CNH ha chiuso la scorsa settimana un'operazione di ABS per 514 mln $, la prima da maggio dell'anno scorso, senza bisogno della garanzia TALF che partirà fra due settimane. A fine 2008 Fiat aveva prestiti in essere a CNH per 5,2 mld (contro una media storica di 2-2,5) proprio perchè CNH non poteva attingere al mercato degli ABS. Se la situazione si normalizza Fiat dovrebbe rientrare significativamente;
d) il mese di marzo ha visto, grazie agli incentivi, una ripresa significativa delle vendite tale da fare presupporre, insieme alla riduzione della produzione, una rapida diminuzione del debito industriale (sostanzialmente le automobili invendute nei piazzali);
e) in casi estremi la liquidità presente in Exor consentirebbe agevolmente un aumento di capitale, ma per il momento questa ipotesi non sembra necessaria, il che spiega perchè il titolo in borsa si è ripreso con forza.
Disclaimer su conflitto di interessi: personalmente sto cominciando ora a vendere la 2011 quotata al Mot, in parte switchando su quella dell'euromercato, ma gradualmente e senza fretta.
Qualche breve precisazione al commento di S&P's. Secondo i dati pubblicati al 31 dicembre 2008 Fiat non avrebbe avuto liquidità sufficiente per fare fronte alle scadenze 2009, ma da allora:
a) è stata accordata una linea di credito di 1 mld € da parte delle banche;
b) la BEI ha concesso un finanziamento di 400 mln €;
c) CNH ha chiuso la scorsa settimana un'operazione di ABS per 514 mln $, la prima da maggio dell'anno scorso, senza bisogno della garanzia TALF che partirà fra due settimane. A fine 2008 Fiat aveva prestiti in essere a CNH per 5,2 mld (contro una media storica di 2-2,5) proprio perchè CNH non poteva attingere al mercato degli ABS. Se la situazione si normalizza Fiat dovrebbe rientrare significativamente;
d) il mese di marzo ha visto, grazie agli incentivi, una ripresa significativa delle vendite tale da fare presupporre, insieme alla riduzione della produzione, una rapida diminuzione del debito industriale (sostanzialmente le automobili invendute nei piazzali);
e) in casi estremi la liquidità presente in Exor consentirebbe agevolmente un aumento di capitale, ma per il momento questa ipotesi non sembra necessaria, il che spiega perchè il titolo in borsa si è ripreso con forza.
Disclaimer su conflitto di interessi: personalmente sto cominciando ora a vendere la 2011 quotata al Mot, in parte switchando su quella dell'euromercato, ma gradualmente e senza fretta.
e intanto le fiat 2017 prese da una decina di gg a 54, sono salite costantemente , e oggi stanno in lettera a 61,25, quindi quasi +15% in meno di 2 settimane
Ascolta un consiglio disinteressato...l'uovo oggi non è del tutto da disprezzare...
![]()
Ascolta un consiglio disinteressato...l'uovo oggi non è del tutto da disprezzare...
![]()