Imark
Forumer storico
beh ad ogni modo stavo valutando la 2012 che mi sembrava buona a questi prezzi....MA avere un debito con un settore auto incognito (anche se hanno buttato li cifre da capogiro) non so se sia un profilo di rischio accettabile. Ad ogni modo un fallimento di Fiat da qui al 2012 lo ritengo abbastanza improbabile anche perchè mi sembra abbia 12 MLD di liquidità, dovrebbero bruciare cassa nel 2011-12 in modo conisitente. Nel 2010 mi sembra arrivano a al "Break even" quindi a pari (giusto?). Entrare nella 2014-15-17 e avere un debito con FIat auto è un po un terno all'otto ora come ora,poi non si sa....
Tu entreresti a questi prezzi in Fiat 2012?
Notavo poi come i CDS di di tutto il settore auto sia aumentato (FIAT 400 bps...). Secondo te sta incidendo la situazione Europea attuale o il crollo vendite dovuto a mancanza incentivi?
Va visto dove arriveranno a fine del 2010... i prossimi trimestri saranno molto difficili, anche se il target è appunto per il break even operativo (che tuttavia vuol solo dire che a livello operativo quest'anno non dovrebbero fare perdite) ... Secondo me occorre fare due ragionamenti: da un lato, è forse ipotizzabile che Fiat non faccia default di qui al 2012 (occorrerebbe tuttavia studiare anche le scadenze sul debito, ed eventualmente ipotizzare un worst case scenario che tenga conto 1) di un periodo prolungato in cui il cattivo andamento della operatività comporti di per sè accrescimento del debito e 2) una fase di chiusura anche prolungata del mercato HY primario .
Poi tieni conto che il bond si muoverà in considerazione di a) l'andamento dell'Hy in generale e b) del corporate italiano, indebolito in sé dall'avere quale mercato domestico quello nazionale, nella fase attuale.
Dopo aver valutato appunto il worst case scenario, proverei semmai a mettermi alla posta in denaro su prezzi molto bassi, vedendo se mi servono, perché a mio avviso se dovessi ottenere un rendimento lordo di poco inferiore al 6,8% (quale è quello che mi risulta al prezzo Bloomberg di chiusura di ieri, pari a 104,34), forse il gioco non vale ancora la candela in termini di rischio/rendimento, però vedo che sui mercati retail c'è stato anche un discreto panic selling, con prezzi fatti anche molto più in basso di quel valore...
PS: anche il compartimento sarà in difficoltà, come pure ti è stato detto rispetto a Peugeot... e come notavi anche tu... sia per la sua ciclicità, sia per la fine degli incentivi, che hanno anticipato la domanda, sia perché in tutta Europa si accingono a varare provvedimenti di contenimento della spesa pubblica di cadenza biennale-triennale...