Obbligazioni valute high yield Obbligazioni in reais brasiliani

ti tacchino sempre con piacere

ho letto quella discussione qualche giorno fa e mi ha davvero impressionato il costo della vita in Brasile...

viviamo in un mondo inflazionato:(

tu in thay come te la passi?

ho letto di massaggi da 20 dollari :eek:

Io non vado mai nelle sale massaggi, ma qui a Pattaya e' pieno di cartelli che offrono massaggi tra i 180 ed i 300 baht ...altra cosa e' il body massage con la tipa nuda e insaponata che ti si struscia addosso per due ore...credo costi 1.700 baht.
Comunque in quel forum sono dei gran piagnoni, mi ricordo nel 2005 a Fortaleza alla Churrascaria Gheller a mezzogiorno il rodizio , ovvero un buffet di carni illimitato, costava 17 reais , e sparsi in citta' c'erano tantissimi self service a meno di 1 real l'etto. I prezzi saranno anche aumentati, ma ti assicuro che un'abbuffata come il rodizio della Gheller in Italia non la pagheresti meno di 20-30 euro.
D'altr'onde se la vita in Brasile fosse davvero cosi' cara mi spieghi perche' in quel forum compaiono continuamente nuovi topic su come fare per trasferirsi in Brasile ? :rolleyes:
 
aiamo un pò ot ma cmq c' è anche il brasile di mezzo

International Trade Balance



mi spieghi come mai i valori dell' irlanda sono così alti?

che esportano ?

possibile che con un pò di software porcellini e bistecche sono arrivati a performance di così alto livello?:eek::eek::eek:
 

Allegati

  • mistero irlandese.jpg
    mistero irlandese.jpg
    159,3 KB · Visite: 609
Io non vado mai nelle sale massaggi, ma qui a Pattaya e' pieno di cartelli che offrono massaggi tra i 180 ed i 300 baht ...altra cosa e' il body massage con la tipa nuda e insaponata che ti si struscia addosso per due ore...credo costi 1.700 baht.
Comunque in quel forum sono dei gran piagnoni, mi ricordo nel 2005 a Fortaleza alla Churrascaria Gheller a mezzogiorno il rodizio , ovvero un buffet di carni illimitato, costava 17 reais , e sparsi in citta' c'erano tantissimi self service a meno di 1 real l'etto. I prezzi saranno anche aumentati, ma ti assicuro che un'abbuffata come il rodizio della Gheller in Italia non la pagheresti meno di 20-30 euro.
D'altr'onde se la vita in Brasile fosse davvero cosi' cara mi spieghi perche' in quel forum compaiono continuamente nuovi topic su come fare per trasferirsi in Brasile ? :rolleyes:


ieri in tv ho visto un documentario sul burkina faso lì uno spazzino viene pagato 30 euri al mese:D:D:D

cmq l' africa è molto molto interessante dal punto di vista del costo della vita:up:
 
Contatemi nel club Real con obbligazioni a corto BEI...

P.S. Chi vi dice che non c'e' inflazione in Brasile mente. Le case stanno salendo a razzo... Parto martedi'
 
Contatemi nel club Real con obbligazioni a corto BEI...

P.S. Chi vi dice che non c'e' inflazione in Brasile mente. Le case stanno salendo a razzo... Parto martedi'
l'aumento dei prezzi delle case non e' considerato inflazione...se non per l'eventuale riflesso sul mercato degli affitti.
 
l'aumento dei prezzi delle case non e' considerato inflazione...se non per l'eventuale riflesso sul mercato degli affitti.

E' un leading indicator...

E anche le sigarette sono aumentate :rolleyes:

Preferisco stare sul corto perche' gli interessi dovranno riallinearsi e se quelli US salgono rapidamente, gli americani potrebbero pensarci due volte e rimpatriare dai paesi emergenti
 
introdotta imposta sugli investimenti esteri

Brazilian Stocks, Currency Tumble on Tax on Foreign Purchases - Bloomberg.com#

Brazil’s government announced yesterday after the markets closed it will impose a 2 percent tax on foreign purchases of fixed-income securities and stocks starting today. The levy is higher than a previous 1.5 percent tax scrapped a year ago amid the worldwide credit crunch and one that didn’t cover equities.

Il governo brasiliano non sa piu' che pesci pigliare per fermare la rivalutazione del real e ha introdotto un'imposta del 2% sugli acquisti di obbligazioni ed azioni da parte degli investitori esteri.
Borsa in ribasso del 2,3% e real dell' 1,5%.
Questo fatto e' analogo a quanto successe in Thailandia nel dicembre del 2006, quando per fermare la rivalutazione del baht rispetto al $ la banca centrale introdusse l'obbligo di un deposito infruttifero del 30% per l'investimento in obbligazioni (le azioni furono successivamente escluse in quanto la Borsa perse il 20% in una singola seduta :lol: ).
E' in realta' un indice di disperazione piu' che di idiozia , gli effetti sul baht furono un suo momentaneo cedimento da 35 a 36 contro $ , seguito da una rivalutazione fino a 30 per il cambio off-shore.
Probabile che anche per il real assisteremo a qualcosa di simile.
Nel frattempo spero che i miei bond global 2028, essendo appunto global e non domestici e quindi non soggetti all'imposta , abbiano un corposo apprezzamento :rolleyes:
 
Il caso Thailandia

Il grafico mostra il cambio $/baht del quinquennio.
Le restrizioni all'afflusso di capitali furono introdotte nel dicembre 2006 e la loro conseguenza fu appunto quella di rivalutare il baht da 36 a 30 contro $ nel giro di appena sei mesi . Quando furono tolte nel gennaio 2008 la valuta riusci' finalmente a risvalutarsi fino a 36 :lol: per poi ora stabilizzarsi attorno a 33.
Ovviamente non c'e' garanzia che per il Brasile accadra' la stessa cosa, ma quello Thailandese e' un esempio lampante di come certe misure possano paradossalmente ottenere l'effetto contrario a quello desiderato.
 

Allegati

  • $ baht 5 anni.png
    $ baht 5 anni.png
    3,1 KB · Visite: 1.830
in particolare nel caso del Brasile occorre essere meno ottimisti (cioe' non aspettarsi una rivalutazione del 20% come accadde alla Thailandia :lol:) per due motivi:
1) L'attuale valore di 1,75 reais per $ e' molto a ridosso del max storico di 1,55 toccato prima della crisi, un livello che tutti ricordano perche' nel giro di pochi mesi il $ fece un rally fino a 2,55 con un incredibile +65% (pare che ci fossero molti operatori short sul $ con conseguenti ricoperture forzate). Appare quindi improbabile che i fuochisti stavolta trovino il coraggio di spingersi nuovamente a tali livelli.
2) L'avanzo commerciale brasiliano resta insufficiente a coprire il disavanzo della bilancia dei redditi, ovvero l'ammontare degli interessi passivi e dei dividendi pagati dal Brasile agli investitori esteri. Quindi se supponiamo che gli investimenti in titoli si azzerino, restano solo gli investimenti esteri diretti a riequilibrare la bilancia dei pagamenti. Questi attualmente sarebbero ancora sufficienti, ma c'e' il rischio che il recente provvedimento possa raffreddare gli entusiasmi anche di quegli investitori che finora non ne sono stati affetti e li dissuada dal reinvestire i profitti di impresa o dall'acquisto di beni immobili.
 

Allegati

  • $ real 2 anni.png
    $ real 2 anni.png
    3,3 KB · Visite: 1.854

Users who are viewing this thread

Back
Alto