Obbligazioni ROMANIA

Romania Debito/PIL al 54,8 nel 2024, sicuramente in rapida crescita e questo è il motivo per cui le obbligazioni hanno valori molto bassi e che scontano già il deficit alto di questi anni. Tutto il mondo sta facendo deficit, la media UE è ben sopra 80 e gli USA sono a 124 (nel 2024) in crescita anche loro. Comunque di strada la Romania per arrivare anche solo ad 80 ne ha veramente tanta.
Quindi, a mio modo di vedere, se la crescita del debito dovesse stabilizzarsi, il recupero sarebbe importante e Il rischio default per uno Stato in UE non voglio dire che è 0, ma comunque molto vicino allo 0.


Adesso le obbligazioni che scadono nella fascia tra 15-25 anni rendono il 6% netto.

...per me invece il rischio c'e' proprio perche' in ue la fantasia non ha limiti.
 
20 luglio 2025

Non si ferma la protesta in Romania dopo il caos elettorale dei mesi scorsi. La tornata invalidata e l'estromissione del candidato Călin Georgescu da parte della Corte Costituzionale hanno portato milioni di persone a scendere in piazza da Bucarest fino alle città minori per manifestare il proprio dissenso. L’accusa contro la candidata si è basata su una serie di documenti di intelligence, che hanno mostrato una campagna online veicolata soprattutto attraverso TikTok e fondata su fake news, a sostegno di Georgescu. Oltre a questo, i giudici della Corte hanno denunciato irregolarità nei finanziamenti della sua campagna elettorale. Sul tema è intervenuta anche la Commissione europea, che ha chiesto a TikTok di conservare i dati e il materiale relativo alle elezioni in Romania, così da svolgere un’indagine sulle capacità di interferenza online di attori internazionali nei processi elettorali all’interno dell’Unione Europea.

Ma la popolazione non ha mai accettato l'intervento dell'Ue e continua a riversarsi nelle manifestazioni anche in questo periodo, anche se la risonanza mediatica, soprattutto in Italia, è pari allo zero. Diverse testimonianze sui social, soprattutto su TikTok, mostrano come ci sia ancora grande partecipazione dei cittadini a difesa della propria identità e contro quella che definiscono una "truffa" ai loro danni. Una situazione che potrebbe presto precipitare.

IL TEMPO
 
Diverse testimonianze sui social, soprattutto su TikTok, mostrano come ci sia ancora grande partecipazione dei cittadini a difesa della propria identità e contro quella che definiscono una "truffa" ai loro danni.

IL TEMPO

Mi permetto di prendere con beneficio di inventario questo paragrafo. 🙄
 
20 luglio 2025

Non si ferma la protesta in Romania dopo il caos elettorale dei mesi scorsi. La tornata invalidata e l'estromissione del candidato Călin Georgescu da parte della Corte Costituzionale hanno portato milioni di persone a scendere in piazza da Bucarest fino alle città minori per manifestare il proprio dissenso. L’accusa contro la candidata si è basata su una serie di documenti di intelligence, che hanno mostrato una campagna online veicolata soprattutto attraverso TikTok e fondata su fake news, a sostegno di Georgescu. Oltre a questo, i giudici della Corte hanno denunciato irregolarità nei finanziamenti della sua campagna elettorale. Sul tema è intervenuta anche la Commissione europea, che ha chiesto a TikTok di conservare i dati e il materiale relativo alle elezioni in Romania, così da svolgere un’indagine sulle capacità di interferenza online di attori internazionali nei processi elettorali all’interno dell’Unione Europea.

Ma la popolazione non ha mai accettato l'intervento dell'Ue e continua a riversarsi nelle manifestazioni anche in questo periodo, anche se la risonanza mediatica, soprattutto in Italia, è pari allo zero. Diverse testimonianze sui social, soprattutto su TikTok, mostrano come ci sia ancora grande partecipazione dei cittadini a difesa della propria identità e contro quella che definiscono una "truffa" ai loro danni. Una situazione che potrebbe presto precipitare.

IL TEMPO
Si potrebbe chiedere al Tempo, visto che passa per essere un giornale, di mandare un giornalista sul posto per farsi un'idea ed illuminarci con magari qualche reportage? Ah già costano troppo.. siamo nel 2025 ma i giornali non sono capaci di fornire uno straccio di informazione manco su quello che succede a 2 ore di aereo da noi..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto