Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

E se non sbaglio queste sono due navi che fanno parte (anzi facevano parte) della garanzia sul bond, ne deduco quindi che gli Onorato fanno un pò quel cazzo che gli pare, immagino legalmente, ribadisco che forse il prezzo di 30 non è poi così anomalo e che è stato buttato tanto fumo negli occhi degli investitori meno scafati (me compreso).

Il bond a 30 sconta la ristrutturazione del debito prima o poi. Bisogna capire ora a quale scopo Moby genera la plusvalenza e cosa ne farà dei 70 mln che incasserà (suppongo serviranno a estinguere un'altra tranche di debito bancario nel 2020 e pagare le cedole a noi). Nella migliore delle ipotesi, però, la plusvalenza potrebbe agevolare nuove linee di credito, mentre i 70 mln potrebbero essere utilizzati in parte per fare buy back o rimborsare parte del bond. Mi rendo però conto che questa è un'ipotesi troppo ottimistica.
 
A me risulta che il bond è stato emesso proprio per pagare la vecchia Tirrenia, comprare le quote dagli altri due armatori, far rientrare i soci dei soldi che avevano sborsato in proprio, oltre che per espandere l'attività, quindi considerando che si ritrovano ben poco da mettere a garanzia (qualcosa c'è) e che in questa situazione dubito che gli presterebbero dei soldi, vedi un pò tu come ne potrebbero uscire nel momento in cui la UE dovesse decidere, cosa non imminente visto che devono ancora mettere su la baracca.
Tenderei ad escluderlo in quanto quando si approva una linea di credito finalizzata all'acquisto della Tirrenia, la cifra viene bloccata e non si può utilizzare per altro fine.
 
Il bond a 30 sconta la ristrutturazione del debito prima o poi. Bisogna capire ora a quale scopo Moby genera la plusvalenza e cosa ne farà dei 70 mln che incasserà (suppongo serviranno a estinguere un'altra tranche di debito bancario nel 2020 e pagare le cedole a noi). Nella migliore delle ipotesi, però, la plusvalenza potrebbe agevolare nuove linee di credito, mentre i 70 mln potrebbero essere utilizzati in parte per fare buy back o rimborsare parte del bond. Mi rendo però conto che questa è un'ipotesi troppo ottimistica.
E se una parte li utilizzassero per riacquistare il bond???
 
Sempre Pili che scrive...

La vendita di asset rientra nelle prerogative di una società per fare cassa, non c'è alcun impedimento. Perchè dovrebbe intervenire il Tribunale di Milano? Perchè dovrebbe intervenire il Ministro dei Trasporti? Ma che c... scrive questo? Eppoi le navi vengono vendute con uno sconto del 30% rispetto al valore di bilancio (che è gonfiato) e di solito chi compra tira sul prezzo, ma non credo che abbiano svenduto nulla. C'è pure una bella plusvalenza da contabilizzare. E forse oggi costa meno affittare le navi che possederle. Che poi Moby sia messa male finanziariamente è altro paio di maniche e il bond a 30 ce lo conferma. .
 
Ne dubito, il bond è quello che scade per ultimo e non è un caso, semmai come è già stato scritto li tengono da parte per pagare la prossima trance di debito bancario.

La vendita di asset rientra nelle prerogative di una società per fare cassa, non c'è alcun impedimento. Perchè dovrebbe intervenire il Tribunale di Milano? Perchè dovrebbe intervenire il Ministro dei Trasporti? Ma che c... scrive questo? Eppoi le navi vengono vendute con uno sconto del 30% rispetto al valore di bilancio (che è gonfiato) e di solito chi compra tira sul prezzo, ma non credo che abbiano svenduto nulla. C'è pure una bella plusvalenza da contabilizzare. E forse oggi costa meno affittare le navi che possederle. Che poi Moby sia messa male finanziariamente è altro paio di maniche e il bond a 30 ce lo conferma. .
Per come si sono mossi finora gli Onorato, questi soldi potrebbero pure sperperarli ma voglio anche pensare diversamente.
Con 50 milioni potrebbero riacquistare una buona parte del bond, fino a circa 100 milioni, considerando un prezzo che risale. A questo punto potrebbero liberare delle navi, attualmente sotto ipoteca e ricostruire con queste una linea di credito di 50 milioni a medio lungo termine. In questo modo, per effetto del riacquisto del bond, l'indebitamento sarebbe ridotto di circa 50 milioni e il beneficio sarebbe evidente.
Altra possibilità sempre legata al riacquisto del bond, una volta risalito verso la parità, sarebbe quella di rivenderlo ad uno o più fondi di investimento per fare cassa.
 
Rinnovare la flotta ha un costo non da poco e comunque il problema del costo del bunker credo sarà solo all'inizio, poi i prezzi tenderanno ad abbassarsi anche per effetto della concorrenza, anche perché si tratta di costi legati agli impianti di raffinazione che, una volta a regime, potranno calare. Va bene che il prezzo del petrolio resta basso rispetto al passato. Certo, comunque che inizialmente maggiori spese per il carburante ci saranno e peseranno sui conti.

grazie qquebec,
pensavo che qui in italia alla fine non siamo messi bene: alitalia è fallita da anni, tirrenia venduta a un gruppo che rischia di affondare, piove sul bagnato.
Poi penso alla qualità dei trasporti: le solite navi carretta, il settore regredisce:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto