Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

Onorato ha una lunga tradizione di riciclo catorci: al di là della Wonder, della Aki, della Freedom (ceduta nel 2012) e di poche altre (la nuova Maria Grazia Onorato) per il resto la flottta è costituita tutta da navi con almeno 30-40 anni di carriera. Come già evidenziato in questo 3d ci sarà vedere come affronterà il 2020 con l'entrata in vigore della nuova normativa sulle emissioni

ma allora con dei catorci andrà ancora peggio :eek:
è come circolare con una euro zero
 
ma allora con dei catorci andrà ancora peggio :eek:
è come circolare con una euro zero

Catorci o non catorci, l'intera flotta di Onorato, a parte gli ultimi acquisti di navi nuove, ha bisogno dal 1 gennaio 2020 di carburante a basso tenore di zolfo che sembra costerà parecchio di più del normale bunker o dell'installazione di scrubber su ogni nave, dal costo variabile a seconda della stazza, ma comunque si parla di milioni di Euro per nave. Chiaro che anche gli altri armatori sono messi uguale, però non sono messi finanziariamente così male come Onorato.
 
Ma questo Pili vive esclusivamente per rompere i marroni a Onorato?
Sul testo di Pili mi sembra di individuare delle inesattezze, in particolare la possibilità di vendere le navi descritte, se su di queste c'è ipoteca a favore degli obbligazionisti del bond.
Ho dubbi anche su questo passaggio:
"
Alle porte di Onorato bussano i creditori di centinaia di milioni di euro da restituire entro la fine dell’anno e dall’altra c’è Carlsen con la duplice ambizione di liberarsi di qualche nave-catorcio di 30 anni e nel contempo di acquisire navi nuove, o quasi, a basso costo.

In queste ore la trattativa è serrata, ancora una volta, però, sull’operazione pesa come un macigno il Tribunale di Milano chiamato a decidere se sequestrare o meno le somme e i beni che i creditori di Onorato, a partire dallo Stato italiano, chiedono a suon di atti giudiziari."

Voi avete certezze di queste affermazioni???
 
Sul testo di Pili mi sembra di individuare delle inesattezze, in particolare la possibilità di vendere le navi descritte, se su di queste c'è ipoteca a favore degli obbligazionisti del bond.
Ho dubbi anche su questo passaggio:
"
Alle porte di Onorato bussano i creditori di centinaia di milioni di euro da restituire entro la fine dell’anno e dall’altra c’è Carlsen con la duplice ambizione di liberarsi di qualche nave-catorcio di 30 anni e nel contempo di acquisire navi nuove, o quasi, a basso costo.

In queste ore la trattativa è serrata, ancora una volta, però, sull’operazione pesa come un macigno il Tribunale di Milano chiamato a decidere se sequestrare o meno le somme e i beni che i creditori di Onorato, a partire dallo Stato italiano, chiedono a suon di atti giudiziari."

Voi avete certezze di queste affermazioni???

Ma vedi è proprio questo il problema, apparentemente sembra che le navi si possano vendere, questo se poi questi soldi vengono reinvestiti nel breve in attività, se è così è qui la fregatura e forse la ragione del prezzo del titolo, ovvero viene offerto il fianco a qualche bel giochetto per sottrarre le garanzie. Il prospetto informativo non mi è chiaro sotto questo aspetto, però qualcosa nel merito ricordo che in effetti è riportato, ovviamente essendo in inglese e scritto ad arte ai più probabilmente non era sembrato significativo.
 
Sul testo di Pili mi sembra di individuare delle inesattezze, in particolare la possibilità di vendere le navi descritte, se su di queste c'è ipoteca a favore degli obbligazionisti del bond.
Ho dubbi anche su questo passaggio:
"
Alle porte di Onorato bussano i creditori di centinaia di milioni di euro da restituire entro la fine dell’anno e dall’altra c’è Carlsen con la duplice ambizione di liberarsi di qualche nave-catorcio di 30 anni e nel contempo di acquisire navi nuove, o quasi, a basso costo.

In queste ore la trattativa è serrata, ancora una volta, però, sull’operazione pesa come un macigno il Tribunale di Milano chiamato a decidere se sequestrare o meno le somme e i beni che i creditori di Onorato, a partire dallo Stato italiano, chiedono a suon di atti giudiziari."

Voi avete certezze di queste affermazioni???

centinai di milioni? ... ma dove? :-? il bond scade nel 2023 e la prossima tranche di prestito bancario dovrebbe essere onorata a inizio 2020 (vado a memoria). Però, magari, si riferisce a Onorato Armatori che è diversa da Moby
 
centinai di milioni? ... ma dove? :-? il bond scade nel 2023 e la prossima tranche di prestito bancario dovrebbe essere onorata a inizio 2020 (vado a memoria)

Non dimentichiamoci delle trance non pagate alla vecchia Tirrenia, nel momento in cui la UE si muove e decide dovranno essere pagate immediatamente e non parliamo di bruscolini, basterebbe questo per azzerare la cassa. Vero è che si tratta di debito junior ma scade tutto prima del bond.
 
Non dimentichiamoci delle trance non pagate alla vecchia Tirrenia, nel momento in cui la UE si muove e decide dovranno essere pagate immediatamente e non parliamo di bruscolini, basterebbe questo per azzerare la cassa. Vero è che si tratta di debito junior ma scade tutto prima del bond.

Sì certamente, però la spesa per Tirrenia (180 milioni, mi pare) è preventivata e messa a bilancio. Si tratta di un "ritardo" e credo che quei soldi siano stati vincolati. Che poi nell'insieme delle cose Moby ne abbia finora "approfittato" in qualche maniera facendo affidamento su tale disponibilità è altra cosa.
 
Sì certamente, però la spesa per Tirrenia (180 milioni, mi pare) è preventivata e messa a bilancio. Si tratta di un "ritardo" e credo che quei soldi siano stati vincolati. Che poi nell'insieme delle cose Moby ne abbia finora "approfittato" in qualche maniera facendo affidamento su tale disponibilità è altra cosa.

Non mi risulta che siano stati messi da parte, non mi pare che a bilancio vi siano accantonamenti in proposito, quindi se ipoteticamente domani la UE decidesse paradossalmente a favore di Tirrenia il giono dopo già Onorato dovrebbe pagare le due rate per un totale, mi pare di 110 milioni. Anche se può sembrare strano, se la UE decidesse a sfavore, Onorato avrebbe più tempo visto che il contratto di vendita prevedeva che se la UE obbligava a restituire soldi allo Stato Italiano allora dovevano essere decurtati dai 180 milioni e ci sarebbero mesi di tempo per tirarli fuori. In ogni caso mi risulta che i tempi sarebbero comunque stretti, non più di un anno e quindi quei soldi o qualcuno glieli presterà o dovranno saltare fuori dalla cassa e non mi pare che ci siano.
 
ma allora con dei catorci andrà ancora peggio :eek:
è come circolare con una euro zero

Rinnovare la flotta ha un costo non da poco e comunque il problema del costo del bunker credo sarà solo all'inizio, poi i prezzi tenderanno ad abbassarsi anche per effetto della concorrenza, anche perché si tratta di costi legati agli impianti di raffinazione che, una volta a regime, potranno calare. Va bene che il prezzo del petrolio resta basso rispetto al passato. Certo, comunque che inizialmente maggiori spese per il carburante ci saranno e peseranno sui conti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto