Borse europee: avvio debole con calo Ws, occhi su dati banche
Fin dalle prime battute le azioni Credit Suisse sembrano muoversi in senso contrario rispetto alla generale debolezza dei listini. Il titolo della banca elvetica ha infatti aperto in rialzo del 2% dopo aver diffuso dati preliminari sul primo trimestre (quelli definitivi saranno pubblicati il 5 maggio) migliori delle attese degli analisti, con un utile netto di 1,8 miliardi di franchi svizzeri (circa 1,2 miliardi di euro) rispetto alle previsioni comprese fra 1,1 e 1,4 miliardi.
Diversa la sorte di Deutsche Bank che, pur avendo superato le previsioni (utile di 941 milioni rispetto ai 730-800 preventivati dagli analisti), soffre in Borsa e cede l'1,7%.
Il comparto che per il momento segna la performance peggiore a livello europeo e' quello dei chimici (-1,3% Eurostoxx di settore), condizionato dal calo di Basf (-4,5%), che all'indomani dei dati di bilancio si e' vista abbassare il giudizio a 'hold' da 'buy' da parte di Deutsche Bank.
A Piazza Affari, intanto, continua lo scivolone di [LINK:9d2648b9ba]Bnl [/LINK:9d2648b9ba] (-1,7%) dopo il patto Bbva-Generali-Della Valle che ha di fatto 'blindato' il gruppo capitolino.
Debole anche [LINK:9d2648b9ba]Stm [/LINK:9d2648b9ba] (-1,2%), che risente del calo del Nasdaq, ieri scivolato ai minimi da oltre un mese, e [LINK:9d2648b9ba]pg[/LINK:9d2648b9ba] (-1,1%).
Tra i pochi a tenere, in queste prime battute, figurano [LINK:9d2648b9ba]bMps [/LINK:9d2648b9ba](+0,4%), [LINK:9d2648b9ba]Mediaset [/LINK:9d2648b9ba] (+0,3%) ed [LINK:9d2648b9ba]Edn [/LINK:9d2648b9ba] (+0,3%).
Si sgonfia leggermente [LINK:9d2648b9ba]Aza[/LINK:9d2648b9ba], che conserva comunque un progresso dello 0,6% dopo la momentanea tregua fra sindacati e azienda.