FTSE Mib Futures OPERATIVITA' IN DERIVATI - 31 MARZO 2004

vilasguil ha scritto:
vedi gioric io quando non sono a letto con la febbre insegno fisica a ragazzi di eta' media 16 anni
lo sai che per la maggior parte di loro i fenomeni fisici sono considerati aleatori contro tutti i principi deterministici della materia?
naturalmente in quel caso la selezione degli incompetenti la faccio io
nel caso del mercato la selezione la fa lui stesso
:)

aggiungo solo questo
il problema del mercato e che ci sono davvero pochi insegnanti competenti (lasciatemelo dire...come lupin e lo zione lot :p ) e molti apprendisti senza titolo di studio che, come me, dopo un po' di pratica pensano di essere diventati maestri e per questo soltanto insegnano
naturalmente a scuola i ragazzi che studiano hanno anche i libri per confrontare i saperi e, se escludi le tasse scolastiche,ci rimettono davvero poco dal loro c/c
:)
 
bando alle chiacchiere
rendiamo produttiva questa levata prima che devo rimettermi sotto coperta per il freddo :sad: :( :rolleyes:

allora lupin
mi vuoi dire come stai messo e da dove si deve enttrare per fare i tuoi soliti 20 punti sul dax?
:-D :-D :-D
 
vilasguil ha scritto:
allora lupin
mi vuoi dire come stai messo e da dove si deve enttrare per fare i tuoi soliti 20 punti sul dax?
:-D :-D :-D

sono long 1 fib 26050 e 2 dax 3690 ( un prezzo fatto solo esclusivamente per me :D ) .

fermo e in attesa di eventi.

e in recupero.
 
vilasguil ha scritto:
gioric ha scritto:
vilasguil ha scritto:
gioric ha scritto:
... come x es il voler prevedere i numeri del lotto (e le previsioni di borsa rientrano sostanzialmente in quest'ottica)

senza polemica alcuna:
non sono daccordo sulla tua affermazione
:)

sui numeri del lotto o sulla borsa?
immagino sulla borsa :-D

guarda che se fosse possibile prevedere la borsa, si arriverebbe a degli assurdi logici

vedi gioric io quando non sono a letto con la febbre insegno fisica a ragazzi di eta' media 16 anni
lo sai che per la maggior parte di loro i fenomeni fisici sono considerati aleatori contro tutti i principi deterministici della materia?
naturalmente in quel caso la selezione degli incompetenti la faccio io
nel caso del mercato la selezione la fa lui stesso
:)

tu sei insegnante di fisica ed io ingegnere
quindi matematicamente dovremmo intenderci :)

il mercato esiste proprio perchè non è prevedibile, se lo fosse non esisterebbe
se esistesse un metodo (certo) x prevedere i mercati, questo metodo permetterebbe di fare guadagni impensabili, illimitati

conosci qualcuno degli uomini più ricchi della terra che si è arricchito con la previsione sistematica dei mercati?

io conosco Buffett, ma è un gestore e non fa trading, il suo metodo è molto diversoù

se ci fosse questo metodo certo x prevedere i mercati, prima o poi si diffonderebbe e i mercati non potrebbero più esistere

se ci fosse questo metodo perchè i fondi comuni negli ultimi anni (con la discesa dell'indice) han perso un sacco di soldi

se ci fosse questo metodo perchè il maggiore hudge fund (tra l'altro con premi nobel, matematici, ingegneri) è fallito?
 
gioric ha scritto:
tu sei insegnante di fisica ed io ingegnere
quindi matematicamente dovremmo intenderci :)

il mercato esiste proprio perchè non è prevedibile, se lo fosse non esisterebbe
se esistesse un metodo (certo) x prevedere i mercati, questo metodo permetterebbe di fare guadagni impensabili, illimitati

conosci qualcuno degli uomini più ricchi della terra che si è arricchito con la previsione sistematica dei mercati?

io conosco Buffett, ma è un gestore e non fa trading, il suo metodo è molto diversoù

se ci fosse questo metodo certo x prevedere i mercati, prima o poi si diffonderebbe e i mercati non potrebbero più esistere

se ci fosse questo metodo perchè i fondi comuni negli ultimi anni (con la discesa dell'indice) han perso un sacco di soldi

se ci fosse questo metodo perchè il maggiore hudge fund (tra l'altro con premi nobel, matematici, ingegneri) è fallito?

perchè allora fai trading? :-D
 
arseniolupin ha scritto:
vilasguil ha scritto:
allora lupin
mi vuoi dire come stai messo e da dove si deve enttrare per fare i tuoi soliti 20 punti sul dax?
:-D :-D :-D

sono long 1 fib 26050 e 2 dax 3690 ( un prezzo fatto solo esclusivamente per me :D ) .

fermo e in attesa di eventi.

e in recupero.

vabbe' allora niente :rolleyes:
e dire che oggi avevo giurato di replicarti :-D
me ne torno a letto...ma state attenti che ogni tanto mi alzo e vi spio...quindi non vi azzardate a parlar male di me :-D :-D :-D
:)
 
dan24 ha scritto:
perchè allora fai trading? :-D


oltre tutto se un metodo vincente fosse reso pubblico molto probabilmente non funzionerebbe neanche più....ma qui non si parla di prevedibilità al 100% del mercato...ma solo di operare con le % di successo a favore...se la monetina mi desse il 50+1% di operazioni vincenti seguirei quella...poi devi dire inoltre che un operazione può nascere perdente e diventare vincente...indi proprio tu che seguo un ts dovreste dire che è vero che non esiste un sistema vincente ma esistono sistemi che ti fanno aumentare le probabilità di vittoria...che unite ad un buon money management (cosa che mi manca del dutto) ti può rendere ricco..questa credo sia la realtà..delle cose...
 
dan24 ha scritto:
perchè allora fai trading? :-D

dan
oramai l'ho detto centinaia di volte
non confondere la previsione dei mercati (sostanzialmente irrisolvibile)
con la gestione delle posizioni (risolvibile, anche se non facilmente)
 
PORTAFOGLI - Cash non è rifugio con rischio geopolitico -gestori



MILANO, 31 marzo (Reuters) - L'instabilità geopolitica che è tornata di recente a far tremare i mercati non sembra sufficiente a giustificare un ritorno alla liquidità "come porto sicuro". Non manca tuttavia chi, nel breve periodo, vede nel cash occasioni per sfruttare in modo positivo la volatilità che il mercato incorpora in questi momenti. E' quanto emerge dal sondaggio condotto da Lipper e Reuters fra 14 gestori. "Certamente se dovessero ricapitare degli attentati la fiducia dei mercati sarebbe colpita, ma il sistema finanziario sembra ormai immunizzato da questo genere di fattori esogeni e quindi tornare alla liquidità significa perdere delle occasioni", ha detto Marco Bonifacio, responsabile analisi e risk management di Zenit. "Quel che ci preoccupa, più del contesto geopolitico, è in particolare la situazione economica in Europa, seguita dai segni di rallentamento negli Stati Uniti", ha aggiunto. Nel mese di aprile il peso del cash è salito a 5,5 da 5 nei portafogli dei 14 gestori interpellati da Reuters in occasione del consueto sondaggio per l'asset allocation realizzato con Lipper. Tra quelli che hanno comunque sfruttato la correzione scatenata dagli attentati di Madrid per uscire dal mercato e investire in liquidità si dichiara invece Emanuele Viganò, responsabile gestioni patrimoniali di Bipielle Fondicri. "Noi abbiamo giocato sulla volatilità per uscire dal mercato investendo in liquidità nel breve periodo perchè anticipavamo che la correzione non sarebbe durata molto", ha detto, precisando che l'investimento in liquidità è stato in un'ottica di 2-3 settimane. "Tutto il mercato si è mosso in questo modo perchè il rendimento del cash è diminuito, l'euribor a 3-6 mesi adesso sotto il 2% mentre alla data degli attentati era sopra", ha aggiunto il gestore che tuttavia riconduce il calo dei rendimenti anche ad altri motivi. Ancora più intenzionato a usare il cash in funzione anti rischio geopolitico si dice un gestore che non vuole essere citato. "La liquidità in generale è sempre da considerarsi un cuscinetto di assorbimento dei rischi", spiega "e ora il riemergere di tensioni geopolitiche aumenta l'avversione al rischio, anche se non saprei quantificarlo". I termini di allocazione, tuttavia, lo stesso gestore aggiunge di avere già accumulato una forte posizione liquida e di non averla aumentata nell'ultimo mese. Una parziale concessione allo spostamento dell'investimento in liquidità giunge da Vittorio Grimaldi, direttore investimenti di Banknord, ma "solo in presenza di forti tensioni geopolitiche, adesso i rendimenti sono davvero troppo bassi". La sua ricetta: "preferisco azioni difensive con alti dividendi".
 
E' proseguito anche questa mattina il recupero del fib che e' salito fino ai 27000 punti. I prezzi hanno scongiurato il rischio del potenziale doppio massimo in formazione sul grafico orario a 26900 ed ora stanno procedendo a grandi passi verso i target di area 27200, 27300 e piu' in alto a 27500 rispettivamente 38% di ritracciamento della discesa vista nelle precedenti settimane, massimi del 18 marzo e 50% di ritracciamento sempre dello stesso ribasso. Probabile dunque che il future provi a riavvicinare questi ostacoli prima di tirare il fiato e correggere almeno in parte il rimbalzo dell'ultima settimana, circostanza questa che potrebbe essere agevolata dall'ipercomprato presente sugli oscillatori piu' veloci. Solo discese sotto i 26700 punti comunque, confermate poi dalla violazione di quota 26500 renderebbero difficile una ripartenza da parte dei corsi lasciando intravedere il ritorno sui minimi della scorsa settimana in area 25800. fta.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto