gli spike si generano perchè una notizia (o un qualche errore di inserimento) fatto scattare operazioni (spesso al meglio) in un mercato con pochi attori e operazioni già inserite.
Il tuo stop è visionabile solo dall'intermediario con il quale tu lavori.....ma ovviamente non può essere in grado di "sfruttare" la tua posizione in quanto non è consentita la compensazione delle varie proposte da parte dell'intermediario (VIETATO PER LEGGE)...che deve immettere ogni proposta nel sistema centrale (CED BORSA)...ovviamente potrà inserire solo le proposte Compro o Vendo ad 1 determinato prezzo inoltre, a differenza dell'azionario (sempre che non abbiano cambiato leggi pure li) nel mercato dei derivati non si possono inserire clausole tipo "Tutto o niente"..quindi devi indicare pure la quantità..senza garanzia che questa venga eseguita tutta.
L' ordine in "stop loss" (o stop profit)...viene unicamente memorizzato dal software del tuo intermediario...che in modo automatico provvederà ad inserirlo nel CED non appena il mercato raggiunge "quel" determinato valore.
A seconda dell'intermediario, e del suo hardware/sofware, dipenderà il tipo di "stop" che potrai inserire....personalemente dei 3 intermediari con i quali ho operato in tutti sti anni...il primo non lo consentiva...il secondo lo immettevi al meglio (per esempio una volta ricordo di aver inserito uno stop 200 punti sotto la quotazione del momento...il mercato è sceso e mi hanno chiuso la posizione ben 250 punti sotto il prezzo d'attivazione..fortuna era che tale posizione l'avevo aperta 800 punti prima...sicchè un certo utili mi era rimasto)... con l'attuale posso fissare oltre al prezzo di attivazione anche un limite di prezzo (pro e contro).
Va da se che quindi nessuno può avere la certezza di dove siano posizionati effettivamente il grosso degli ordini...si può solo indovinare in considerazione dei movimenti precedenti.
Resta comunque improponibile lo sfruttamento.