Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dunque la risposta è "la Mente non può non pensare" ergo pensa sempre.
Il punto allora lo sposto e dico "la Mente deve pensare quello che dico io".
Domanda?

La consapevolezza è pensiero? Serve la consapevolezza di possedere una sufficiente comprensione della realtà. Se prendo un arco in mano io non faccio mai centro per una semplicissima ragione: non sono capace. Nessuna forma di concentrazione potrà supplire alla mia incapacità.

:)
 
La consapevolezza è pensiero? Serve la consapevolezza di possedere una sufficiente comprensione della realtà. Se prendo un arco in mano io non faccio mai centro per una semplicissima ragione: non sono capace. Nessuna forma di concentrazione potrà supplire alla mia incapacità.

:)


Diceva un signore che abitava difronte all'Inghilterra, penso dunque sono.
Venne smontato.
Perché?
Perché si basava sull'evidenza, prima dei sensi. Disse che i sensi sono ingannevoli.
Perché?
Perché dipendono dalla coscienza.
Dunque giunse alla conclusione che è la coscienza il percettore della realtà. E dunque della verità.
Ma poi venne un signore e disse: la realtà è interna o esterna al soggetto che la percepisce?
E mise in crisi il costrutto.
Al punto tale che si afflosciò.
Il gesuita non seppe rispondere. Era ancorato alla nozione di materia come estensione. Non era in grado di percepire il vuoto come assenza.
Per forza. Era un gesuita. E all'epoca Dio non poteva assolutamente essere concepito come "assenza-di".
E crollo.
I suoi successori recuperarono le lezioni platoniche, unitamente ad una certa influenza del pensiero orientale (induista).
E l'"assenza" divenne possibile.
Ma la consapevolezza come pensiero non si riuscì più a tenerla.
Certo. Consapevolezza e Coscienza sarebbero due terminologie diverse. Ma nn scendiamo troppo sul dettaglio.
Quindi, la consapevolezza\coscienza non è in grado "da sé" di fare quella affermazione: "se prendo un arco in mano io non faccio mai centro per una semplicissima ragione: non sono capace".
Non ne ha le prove.
Nel momento in cui possedesse delle "evidenze" (ovvero hai provato e non centri il bersaglio" ancora non è in grado di determinare come vera l'assunto) non è ancora in grado di determinale come vere poiché, come è stato "dimostrato", essa si basa su una realtà esterna che da per esistente (la materia è "pieno"\estensione ovunque, compito della coscienza svelarla...era ad un passo dalla soluzione ma si è fermato prima).
Un coscienza\consapevolezza che non è in grado di conpire l'assenza\presenza non è in grado di confermare\confutare le sue asserzioni.
E quindi, difronte ad esse, non può trovarne le evidenze.
In potenza tu puoi centrare il bersaglio
ma la tua coscienza\consapevolezza, basandosi su asserti non dimostrabili quindi in potenza falsi, si convince dell'incontrario
risultato tu non centri il bersaglio.
E' l'inizio della catena ideativa che non va
le premesse sono sbagliate
e, di conseguenza, le conclusioni.
L'affermazione giusta è
"io non so se sono in grado di centrare il bersaglio", prima di tirare
"io non so se sarò in grado di centrare il bersaglio", dopo aver tirato
sbagliando il centro
"io sarò in grado di centrare il bersaglio"
"io sono in grado di centrare il bersaglio"
la prima è una nozione del passato, frutto della catena associativa
la seconda è ancora una nozione del passato, frutto dell'esperienza passata
la terza è ancora frutto del passato poiché è una reazione alla seconda
la quarta è scevra dal passato e dal futuro.
A patto che non la formuli sulla evidenza dei tiri riusciti in passato.
Se la formuli così allora fai rientrare il passato, e rimetti in gioco minimo la terza, e dopo la seconda.
 
Si parlava di Camus in qualche post fa.

In merito al ddl sulle intercettazioni telefoniche, oggi Wilkipedia fa questo comunicato

Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011 - Wikipedia

Camus entrao in questo capoverso

"Con questo comunicato, vogliamo mettere in guardia i lettori dai rischi che discendono dal lasciare all'arbitrio dei singoli la tutela della propria immagine e del proprio decoro invadendo la sfera di legittimi interessi altrui. In tali condizioni, gli utenti della Rete sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi".

Dove finisce la libertà?
Dove inizia quella dell'altro!
Chi stabilisce questi confini?
Chi regola il rispetto dei confini?

Camus ci pensò molto prima di arrivare a quel pensioro. Che rendeva e rende liberi.
Ma non rispose alle domande di sopra.
Su quelle risposte sta la società moderna.
Tendenzialmente limitante della libertà altrui perché dominata dal concetto di "bene superiore"...
 
10 min.GIF


cicli anche troppo regolari ma questo è.
Chiusura ideale del 1° 4h e sulla ema200 stiamo giocando il gap sotto.
Quello sopra, a seconda del tf, comincia a chiudersi.
Per il rialzo sarebbe meglio chiuderlo subito.
Se no rimandiamo a domani, o al 4gg o 2° 8gg 1° 16gg o al mensile o a.....
Si vede da sé xè una chiusura oggi darebbe un forte segnale di ripartenza.
Cerchiati i max che tengono la trend tiba.
Che si è stata tagliata. Ma ci si deve staccare da essa.
E ancora non lo abbiamo fatto.
Attendiamo i dati delle 16.00.
E' questo un segnale di short?
Si.
Su che ciclo?
4\8h. Non di più
Profittevole?
Trend a rialzo, se non fosse per il gap sotto no.
Sicuro del trend a rialzo?
 
Infatti non del tutto.
Finche non si supera il max sopra la freccia (figura post precedente) tutto può succedere.
Allora?
Allora aspettiamo.
Chi è long è long.
Chi tenta lo short tenta lo short.
 
Ultima modifica:
Direi chiusura perfetta sui massimi
t-2 che ormai si prospetta rialzista al 99,99999% ( ho imparato a non mettere più 100% :p)
tracy ripartito perchè abbiamo rotto al rialzo la sua media di riferimento, incrociato le medie al rialzo sul 30 min e ora siamo di nuovo sopra la media di riferimento del t+1 e t+2 il tutto parlando di stoxx non ho avuto modo di controllare il fituso ma non penso cambi molto
adesso da qui devono spingere e i supporti sono tutti sotto quindi seguiamo con il long di ieri
ancora tutto molto facile o per meglio dire non troppo difficile e intuibile nella sua regolarità! anche il giornaliero con la sua chiusura regolare
sul tracy per un paio di giorni la posizione long non si tocca a meno che i supporti non supportino ;)
Una buona serata a tutti
:ciao:
 
giovedì 6 ottobre 2011

Buongiorno a tutti coloro che leggono e non leggono.

"Il numero aureo è la spirale logaritmica: lo svolgersi della creazione".
E' una successione aurea che soggiace alla spirale creatrice; 0,1,1,2,3,5,8 ecc.
Numero e simbolo.
Lo zero è il centro dei centri, il Femmineo Spazio originario, la Madre di Dio, il Ricettivo per i cinesi.
Il numero uno è il Mascolino, il Creativo del Taoismo, origine di tutte le forme. Tutti i numeri sono composti da 'uno'.
Il secondo numero è la dualità, il Tao formato dall'indivisibile Yin-Yang, il primo numero pari.
Poi è la volte del tre: il primo numero dispari, la Trinità, Padre Figlio e Spirito Santo; Sat Cit Ananda.
Il cinque è il ripresentarsi della dualità, stavolta come somma di pari e dispari (2+3=5), la manifestazione, i 5 elementi, Aria Terra Fuoco Acqua che girano nello Spazio.
Il numero 8 è l'infinito, il completo; è l'insieme della realtà divina (il 3 della trinità) e il 5 della manifestazione (i 5 elementi)".
[Ciampa. L'uomo nuovo. Daigo press 2006]

Qual'è l'ossatura dell'Analisi ciclica? Il Tracy.
Quanti giorni dura? 8.
 
Sia la settimana scorsa che questa, tutte e due assieme, sono da mettere nel quaderno degli appunti come esemplarità dell'Ac. Tutto come da teoria.
Con regolarità ciclica sul time di chiusura degli 8h.
Ora qualcuno dovrebbe dire perché?
Perché è successo questo?
Che Ws sia sia messa d'accordo con Londra per gli orari di chiusura?
Per gli 8h potremo anche dire che sono in corrispondenza dei dati. Ok.
E i 4h?
Anche loro regolari sulle 4h.
Succede questo quando i partecipanti a questo tavolo, la borsa, sono in sintonia.
L'Ac è una idealità.
Come tale non esiste.
Rispetto al tempo ideale di chiusura assistiamo per lo più o chiusure anticipate e posticipate.
Rendendo arduo il nostro compito.
Ma talvolta il "disegno" si disvela.
Peccato che l'animo umano sia sempre più agitato.
E nero.
Non durerà.
Intanto continuiamo la corsa con il 1° 2gg in chiusura. Tra oggi e domani in apertura.
 
20 min.GIF


Superato max precedente 2gg pari ciclo in chiusura e apertura a caccia del max del 2° 8h 3° 2gg.
Da li dovrebbe partire il ritracciamento come mostrato in figura.
Quando?
Probabilmente già sul 1° 4h.
Ma la tendenza, come abbiamo ipotizzato la settimana scorsa, è da mensile sul 23 sett e, probabilmente, anche da intermedio. Per cui questo 8gg "deve" ritoccare il massimo portando i prezzi sopra quota 15.150.
A quel punto l'ultimo test sullo schema di inversione troverà il suo supporto sui 14.450.
Diversamente è nuovo minimo.
Ma ora ci interessa sapere dell'attuale 2gg.
Probabilmente nel 1° 4h il max odierno.
Ma non abbiamo garanzie, complice la spinta sotto.
Quindi, se facciamo il controtrend, meglio aspettare il max del 2° 4h.
Si perderà forse qualcosa. Ma è un controtren. E nn andrebbe fatto. Quindi una cautela in più è importante.
Dove potrebbe chiudere?
Ho lasciato appositamente fibo e gann.
Fibo ora è fuori gioco.
Lo rivedremo, forse, per il 4gg. Meglio per la chiusura dell'8\16gg.
Quindi Gann. La 1:4 è un buon punto.
Già. Anche le bisettrici di Gann vanno testate.
Come tutto il resto.
Più sotto?
Forse. Abbiamo la tl riba che ha tenuto l'8gg e che non ha testato.
Ma è giù.
Non deve perdere slancio ora.
Se no si affloscia subito.
Ricordiamoci che il target è il max precedente 8gg.
E' il primo 16gg. Può anche lasciare il max nella prima parte e chiudere positivo con minimo superiore a quello di partenza.
Ma a noi non piacerebbe.
Proprio no.
Non sarebbe da intermedio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto