Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1 (4 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mila

Mila
E veniamo nello specifico della tua domanda: quanti intermedi ci sono in un semestrale? Due. In annuale dunque sono 4.
Ora abbiamo tre date direi abbastanza sicure:
- 27 febbraio = 1 intermediio
- 24 aprile = 1 mensile
- 24 luglio = 1 mensile


ci mancano ancora due intermedi: uno è prima del 27 febbraio, uno dopo.
Intanto prendiamo l'ultimo intermedio: dal 27 febbraio al 24 aprile sono 39 daily. Da li al 01 giugno sono 27 daily. 65 totali. Timing ideale. Questo è sicuro come intermedio. Uno via
 
Ultima modifica:

Mila

Mila
L'altro moribondo è nel primo semestrale. E qui non si scappa: o prendiamo il 25 novembre come chiusura di un intermedio, ma generando così un intermedio sotto il tempo minimo di 45 daily: o prendiamo il 09 gennaio come partenza del secondo rendendo lungo però 35 giorni
 

Mila

Mila
Dunque o 75-35 o 45-65
Date
25 novembre
09 gennaio
27 febbraio

nell'insieme sono i 110 giorni e quindi il tutto ci sta
 

Mila

Mila
Ricapitoliamo le date a disposizione:
inizio
23 set 2011
25 nov 2011 o 09 gen 2012 = 1° intermedio
27 feb 2012 = 2° intermedio
24 apr 2012 = 3° intermedio
24 lug 2012 = 4° intermedio
 

ale_kiko

Forumer storico
E veniamo nello specifico della tua domanda: quanti intermedi ci sono in un semestrale? Due. In annuale dunque sono 4.
Ora abbiamo tre date direi abbastanza sicure:
- 27 febbraio = 1 intermediio
- 24 aprile = 1 mensile
- 24 luglio = 1 mensile


ci mancano ancora due intermedi: uno è prima del 27 febbraio, uno dopo.
Intanto prendiamo l'ultimo intermedio: dal 27 febbraio al 24 luglio sono 39 daily. Da li al 01 giugno sono 27 daily. 65 totali. Timing ideale. Questo è sicuro come intermedio. Uno via


scusami Mila
ti sto seguendo nel ragionamento ma non riesco a seguirti nelle date in grassetto. mi sembrerebbe un errore. :bow:
 

Mila

Mila
Questa è una possibile ipotesi.
Chiama un minimo per settembre xè parte il 23 febbraio e ha la svolta il 27 febbraio. Ha ancora il tempo per andare sotto. Ma abbiamo anche il tempo per dire che siamo ripartiti e quindi dobbiamo ora pensare al treding.
Poniamo che siamo sull'annuale. Short. Dai massimi di marzo (se abbiamo avuto la bravura di prenderlo).
 

Mila

Mila
Io applicherei lo schema di controllo

schema.GIF
 

Mila

Mila
Le punteggiate sono per lo short. A 13.900 la prima, a 14.500 la seconda.
Quelli sono i palletti a controllo dello short. Se me li rompe up la possibilità che il ribasso continui diminuisce. Ovvero diventa rischioso rimanere in posizione.
A mio avviso conviene mollare e reindividuare i punti di rientro nel caso riprenda il ribasso. O usare la tecnica di Ross dei 3 contratti.
A dire: l'analisi chiama ancora ribasso, ma i paletti sono rotti e quindi non ne sono più tanto sicuro. Realizzo e poi rifaccio l'analisi.
Ma qui dipende dalla nostra personalità, i due stili sopra riportati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto