Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dobbiamo capire in modo approfondito come funzionano i meccanismi che regolano la nostra mente e, dunque, la percezione che abbiamo delle cose del mondo.
Partiamo da un'esperienza comune: il desiderio sessuale e l'infatuazione.
Un uomo si infatua di una donna (e viceversa): anche se questa donna venisse comunemente considerata comunemente attraente, il desiderio dell'uomo ne esagera la bellezza in modo ridicolo. Più sarà ossessionato dal desiderio , più irreale diventerà l'immagine di lei e a un certo punto essa non avrà più niente a che fare con la realtà.
Cosa è successo? Questo è un passaggio molto importante.
E' successo che invece di essere attratti dalla donna in sé, l'uomo si è invaghito di una proiezione mentale che egli stesso ha creato.
Questo fenomeno, la tendenza all'esagerazione, è universale. Non appartiene ad una cultura in particolare.
Quando due persone si guardano con occhi troppo colmi di desiderio non capiscono più nulla. In realtà ognuno si sta costruendo il suo film. Costruisce una storia incredibile sull'altro.
E così assistiamo al:
"oh quanto sei bella!
oh non hai nulla che minimamente brutto ecc.."
E se siamo, diciamo, in un relazione, tanto per capirci stiamo mettendo le corna:
"ogni lasciata è persa (volgarmente scrivendo".
Ovvero noi costruiamo un mito perfetto a causa dell'infatuazione d del desiderio. Diventiamo ciechi di fronte alle imperfezioni e alle conseguenze.
Ed esageriamo oltre ogni ragionevole limite.
 
Ora vediamo di fare un passo in avanti: questa esagerazione non è altro che una interpretazione superstiziosa, la proiezione di una mente ossessionata dal desiderio.
In misura maggiore o minore tutti i nostri desideri sono caratterizzati dalla tendenza all'esagerazione: sopravvalutiamo la bellezza o il valore delle cose del mondo (persone o cose materiali che siano - leggasi macchina bella casa bel vestito ect..), e perdiamo di vista la sua vera natura.
Ci dimentichiamo che l'oggetto del desiderio, cosa o persona che cia, cambia in ogni istante!
Ci comportiamo come se questo oggetto potesse esistere per sempre come qualcosa di bello e di desiderabile, qualcosa che ci da gioia in eterno.
Questa idea di permanenza non ha nessun rapporto con la realtà e l'aggrapparsi ad essa ci porterà solo delusione e sofferenza
 
E' importante capire questo!. E' importante capire che l'abitudine di proiettare una falsa nozione di permanenza su ciò che troviamo desiderabile è all'origine della nostra sofferenza.
E, in borsa, del nostro loss.
 
Se ora vi chiedessi: "pensi che tua moglie o la tua auto nuova, dureranno per sempre e saranno per sempre attraenti"? ovviamente mi direte di no.
E allora?
Cosa sta succedendo?
Ancora una volta andiamo a fondo dei meccanismi mentali (e lasciamo da parte per un pò la psicologia dinamica comportamentista e i filmetti da bassa lega che vanno di moda in questi anni che ci distraggono e basta).
Perché se a domanda diretta rispondiamo con saggezza mentre nella vita "reale" di tutti i giorni ci prendiamo continuamente legnate?
Perché a livello di ragionamento\domanda\pensiero siamo tutti bravi ma quando dobbiamo tradurli in azione concreta con le cose del mondo ci prendiamo legante?
Perché non siamo nati ieri?
Siamo troppo abituati ai meccanismi del cambiamento, del deterioramento, dell'invecchiamento e della morte per poter rispondere altrimenti.
 
Ma per la maggior parte di noi si tratta solo di una comprensione intellettuale. Un concetto appreso dal cervello.
Non è una "comprensione sentita"!.
Non è una comprensione che avviene "in modo consapevole".
E così proiettiamo una falsa permanenza sulle cose del mondo.
Concettualmente sappiamo che le cose del mondo sottacciono ai quattro meccanismi prima citati, ma poi ci comportiamo ignorando questo sapere.
Ci comportiamo nel modo esattamente contrario: poiché i quattro meccanismi sono per me fonte di ansia e paura, di sofferenza, io nelle azioni concreti agisco cercando di renderle "per sempre".
E' in questo che compio un atto superstizioso: voler rendere permanente quello che per natura non lo è.
Siamo alla stregua del bambino e della sua incapacità di comprensione delle costanza dell'oggetto. Se prendiamo un pupazzo e lo facciamo vedere egli ride; ma se lo nascondiamo dietro al divano piange. Se riappare ride. Se scompare piange. Non ha ancora la capacità di comprendere che l'oggetto non è "scomparso per sempre", ma solo momentaneamente nascosto. Questa fase e caratteristica del primo anno di vita!
Capite dove siamo fermi?
Che evoluzione abbiamo fatto?
Quanto siamo cresciuti?
 
Abbiamo razionalizzato, giustificato, montato e costruito meravigliose teorie filosofie. Realizzato opere che durano nei millenni (ad es. le piramidi). Ma tutto questo non ci ha dato giovamento.
Siamo sempre immersi nella confusione esistenziale. Siamo sempre in lotta con il presente.
Assumiamo sempre comportamenti superstiziosi ed infantili.
Desideriamo e...speriamo!
 
Prendiamo questa salita

Immagine 1.png
 
Qual'è il desiderio che applichiamo su di essa?
Se io sono orientato long allora che salga sempre. Se sono orientato short che si interrompa.
Applico le teorie: ciclica e deve stornare. Da AT che dice che quando sale troppo velocemente poi crolla altrettanto velocemente. Oppure il fair value che dice che deve salire invece per raggiungere il suo vero valore.
Ect..
Sono tutte teorie.
Se sei orientato short il desiderio di farà pensare al guadagno. Ti farà pensare che tu sei meglio degli altri che sono orientati a rialzo. Ti farà entrare a mercato. E ti farà rimanere li nonostante l'evidenza dica che potresti sbagliarti.
Questa non è altro che superstizione! Esagerazione. Sopravvaluti quello che vedi inteso in senso ribassista.
Abbiamo costruito un mito perfetto e ci siamo resi ciechi di fronte alla realtà che si sta disvelando nel presente.
E allo stesso modo vale per colui che si è infatuato del desiderio che gli dice che salirà ad oltranza.
In entrambi i casi dimentichiamo che l'oggetto del nostro desiderio, la borsa, cambia in ogni istante.
E noi con essa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto