Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cerchiamo la felicità. E la felicità l'associamo ad una condizione duratura. Perenne.
Perché?
Perché quando proviamo un attimo di felicità, poi essa svanisce. E allora ci mettiamo in cammino per cercare di riavere questo attimo di felicità.
Appunto, un attimo di presente felicità.
E cosa sono allora tutte queste scocciature di regole e precetti?
 
Noi non siamo i primi che si sono messi in cammino. E non siamo nemmeno i soli.
In questo cammino ci sono tutti gli esseri senzienti dall'inizio dei tempi ad ora.
Infiniti esseri.
Sarebbe presuntuoso ritenere che nessuno degli infiniti esseri abbia trovato la felicità.
Qualcuno lo ha fatto. Ed ha scritto\lasciato dei consigli per seguire la sua strada.
E' una mappa. Dove il tesoro è la felicità.
E' la mappa della felicità.
 
Se cerchiamo di tenere presente a noi stessi, nella meditazione sul presente, la sensazione di totale apertura, troviamo che non ne siamo capaci.
Forse qualche frazione di secondo, ma poi svanisce.
Proviamo e riproviamo. Ma è svanita.
Eppure nella meditazione si diceva di espandere. Qui invece abbiamo perso tutto e quasi subito. E, anzi, qualcuno nemmeno ha iniziato.
 
Ci sono delle virtù. Comunemente sono sei. Diciamo che sono le principali.
Tra queste abbiamo

- disciplina
- pazienza
- perseveranza entusiastica
- concentrazione
 
non sono le stesse che servono per fare trading?
non sono le stesse che servono per svolgere un buon lavoro?
non sono le stesse che servono per riuscire in uno sport?
non sono le stesse che servono a scuola?

si

Sono alla base della mente. L'Abc che ogni genitore dovrebbe aver sviluppato e poi insegnato ai propri figli.
Eppure non ne sentiamo mai parlare.
 
Allora come possiamo pretendere di espandere la felicità (la meditazione) nella vita?
Quando la troviamo, la perdiamo subito.
Ovvero, la distruggiamo come se fosse il nostro peggior nemico.
E dopo passiamo la vita nel rimpianto della felicità perduta.
Dell'attimo perduto.
 
Invece di stare a recriminare, agiamo. E' meglio.
Almeno, come diceva Becckett, abbiamo impiegato il tempo tra una vita\morte e la successiva.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto