Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e per quanto riguarda il gap non siamo ancora in una condizione ottimale per il rialzo xè la mm1h si trova "sopra" i prezzi e non a "contatto" con i prezzi

Immagine 15.png
 
mi spiego meglio. L'andamento corretto è quello in cui i prezzi scendono assieme alla mm1h che scende. Fanno un minimo ed incontrano subito la 1h, taglio up = segnale long


Immagine 15.png
 
Ovviamente questo schema non sempre sarà valido, ma "quasi" sempre.
L'eccezione è proprio in apertura di seduta dove si generano dei gap che possiamo associarli ad uno strappo dei prezzi = non c'è il tempo per la media di seguire (accanto) i prezzi.
 
E' una situazione di incertezza.
Cq facciamo lo schema ottimale per la ripartenza dell'8h.
Test sul 1° 2h.
1. rottura down delle medie 1h e 2h
2. supporto sullo medie 4h e 8h
3. rottura rialzista delle medie 1h è 2h
4. superamento del massimo del precedente 2h (ore 17.00 prezzo 18.385)
5. volumi in aumento sui massimi, controllo sul max precedente ciclo (punto 4)
 
prezzo medio 18.280/90 di entrata.
Motivazione:
- momentum 4\8h positivi 1\1 di segnale in apertura
- medie 4\8h testate da sopra
- candela a 6 min dalla partenza rossa = formazione del 1° minimo ad 8 min sulla sequenze di 3 minimi di controllo
- candela a 8 min dalla partenza che apre sopra la chiusura della precedente
 
Di definizioni di volatilità ne abbiamo tantissime. Quella classica è questa:

"[FONT=&quot]La volatilità è la il grado di variazione del prezzo nel tempo. La variazione da origine a dei massimi e dei minimi che si strutturano in ampiezze diverse."[/FONT]
 
Lo studio del grado di variazione origina i vari indicatori che abitualmente usiamo. Chi più chi meno. Chi in un mix con indicatori temporali.
Ma cerchiamo di essere ancora più semplici:
"la volatilità è lo scostamento dei prezzi da una media".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto