Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il concetto che volevo far passare era solo che più allunghiamo la durata del ciclo da tradare più l'incertezza aumenta e si riversa sui Dd o stoploss.

Il concetto è chiaro ed è in parte anche condivisibile. Per esempio, per essere quasi sicuri che non ci sarà un double dip, bisognerà tenere sotto stretta osservazione il prossimo annuale, prima ci potranno essere solo ipotesi, più o meno condivisibili...

Per esempio ADESSO in che intermedio ci troviamo? E in che annuale? Quando ti accorgerai di esserti sbagliato quanto tempo sarà passato? E quanti potenziali gain ti sarai perso?

l'ho scritto, siamo nel quarto e ultimo intermedio del secondo annuale del presidenziale partito il 9 marzo 2009. Se mi sbaglio me ne accorgo su un t+1, arrivato al mensile avrò la certezza di essermi sbagliato. Se proprio sono de coccio, aspetto la fine dell'intermedio, ma non succede! :D:p

Forse il punto è proprio questo, io penso che l'unica cosa che cambia non sia tanto la possibilità di sbagliare o meno (che rimane a grandi linee la medesima) quanto le estensioni dei prezzi, che sui cicli lunghi sono molto più ampie rispetto ai cicli più corti. Ma do per scontato che un trader adotti un money management su misura per il ciclo che intende tradare.
Con stop o coperture adeguate. Inoltre, se uno sbagliasse l'analisi su un annuale, mica è costretto ad aspettare la fine del ciclo, al primo t+3 che non gli quadra esce subito dalla posizione controvento. Questo per dire che, secondo la mia modestissima opinione, il rischio e le difficoltà sono abbastanza analoghe. Ma così, pour parler... :D
 
Ultima modifica:
Il concetto è chiaro ed è in parte anche condivisibile. Per esempio, per essere quasi sicuri che non ci sarà un double dip, bisognerà tenere sotto stretta osservazione il prossimo annuale, prima ci potranno essere solo ipotesi, più o meno condivisibili...



l'ho scritto, siamo nel quarto e ultimo intermedio del secondo annuale del presidenziale partito il 9 marzo 2009. Se mi sbaglio me ne accorgo su un t+1, arrivato al mensile avrò la certezza di essermi sbagliato. Se proprio sono de coccio, aspetto la fine dell'intermedio, ma non succede! :D:p

Forse il punto è proprio questo, io penso che l'unica cosa che cambia non sia tanto la possibilità di sbagliare o meno (che rimane a grandi linee la medesima) quanto le estensioni dei prezzi, che sui cicli lunghi sono molto più ampie rispetto ai cicli più corti. Ma do per scontato che un trader adotti un money management su misura per il ciclo che intende tradare.
Con stop o coperture adeguate. Inoltre, se uno sbagliasse l'analisi su un annuale, mica è costretto ad aspettare la fine del ciclo, al primo t+3 che non gli quadra esce subito dalla posizione controvento. Questo per dire che, secondo la mia modestissima opinione, il rischio e le difficoltà sono abbastanza analoghe. Ma così, pour parler... :D
Management e strategia.che mi diresti se ad ora ti dicessi di comprare andando long e ti facessi posizionare con uno stop sotto 20000?ma anche che...se rimangono fermi da qua cioe a 22000 o anzi a 21000 tu non perdi nulla neanche i 1000 punti in meno da quando sei entrato?
Ecco questa è una strategia ma và applicata solo a cicli lunghi su cicli di 2 o 4 giorni è inutile anzi secondo me deleteria.
Ciao :ciao:
Leonardo
p.s.
Ho preso il tuo scritto come spunto ma non era un discorso riferito a te , lo chiarisco nel caso pensassi che era rivolto a te. ;)
 
:ciao:

volevo fare un paio di considerazioni personali sull'andamento futuro dell'indice.
Io non credo che questo trimestrale avra molta forza rialzista.
Come mai dico questo?
Ci dovremmo trovare nell'ultimo trimestrale che compne il ciclo annuale e quindi non è da escludere che il periodo di massima forza sia ormai alle spalle.
In piu volevo ricordare che la sequenza dei cicli trimestrali dal minimo di partenza dell'annuale (maggio) ha avuto come sequenze:
+
-
+
e quindi, visto che in base alle sequenze dovremmo aspettarci, un minimo + basso ripsetto a quello di marzo, il minimo di questo trimestrale io me lo aspetterei nel 1. mensile e non oltre.
Ovviamente è solo una supposizione, in quanto nulla vieta che possa continuare a salire anche nel 2. ciclo mensile e poi andare a chiudere il trimestre e l'annuale con un minimo + basso di quello del 16-3.

Altra cosa da considerare è che il dax indice, ha concluso l'ultimo intermedio con un minimo + basso rispetto al precedente trimestrale e questo non è certo un segnale di forza, anzi ha vincolato l'intremedio in corso, in maniera quasi certa ad un minimo inferiore a quello di marzo.
Se non fara un minimo inferiore, per me l'annuale l'avrebbe concluso a marzo il dax indice, ed al momento mi sembra l'ipotesi meno probabile.
Poi ovviamente il mercato, come sempre, fara quello che gli pare ed ognuno ha giustamente la sua view ciclica ed operativa, come è giusto che sia, ma in virtu di questi ragionamenti, uno short gia a questi livelli a me non sembra poi tanto azzardato.
Boo, si vedra ...


Byeeee
Anche io concordo con la tua view Claude!:up::up::up:
E se il dax non ci frega avendo chiuso l'annale a marzo, cosa che anche io ritengo poco probabile ci dovrebbe attendere una bella discesa!
 
Concordo ;) il problema è se scendono adesso o andranno a fare le scadenze in alto e poi discesa di 2/3 giorni per terminare il mensile , da qua forse è piu probabile la seconda.:lol::ciao:
Ciclicamente ci starebbe ancora un tracy al rialzo anche perchè se anche l'intermedio fosse al ribasso, normalmente non virerebbe al ribasso prima di 20gg e ora siamo a quota 17...
Però potrebbe rimanere in trading range...e poi scendere...;);)
In quanto alla tua seconda ipotesi....:hua::lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
Rompiamo e scendiamo o testiamo e saliamo?

13025238408h.gif

[Derivato giugno. Tf 5'. Ciclo 8h]

Test da sopra tella tl riba o rottura del supporto sulla mediana di ciclo?
A vedere graficamente si sale, ma rischio e tengo lo short.
 
Management e strategia.che mi diresti se ad ora ti dicessi di comprare andando long e ti facessi posizionare con uno stop sotto 20000?ma anche che...se rimangono fermi da qua cioe a 22000 o anzi a 21000 tu non perdi nulla neanche i 1000 punti in meno da quando sei entrato?
Ecco questa è una strategia ma và applicata solo a cicli lunghi su cicli di 2 o 4 giorni è inutile anzi secondo me deleteria.
Ciao :ciao:
Leonardo
p.s.
Ho preso il tuo scritto come spunto ma non era un discorso riferito a te , lo chiarisco nel caso pensassi che era rivolto a te. ;)

Ciao Leo, ho ben presente il management di cui parli ed è chiaro che rasenta la perfezione proprio nell'operatività su intermedio.
Ti seguo costantemente e leggo con attenzione anche il thread di Deltazero. Sto mettendo i similfuture sintetici su paper, cercando di capire come gestire la parte rischio.
Utilissimo, a questo proposito, uno degli ultimi post di Marco, in cui spiega le varie modalità di copertura proprio delle naked.
Non escludo di impiantare la mia prima figura sulla partenza del nuovo annuale... ;)
 
Ultima modifica:
Siamo sotto la tl rialzista che tiene un 4gg. Non importa di quale ciclo.
Alle 10.45 si è chiuso un 4h. Non importa di quale numero esso sia.
Non è ipotizzabile che siamo ancora in un 8h partito alle 17.15 del 7 aprile
Siamo nella 3^h e siamo andati sotto di due tick rispetto al minimo di partenza (derivato) delineando un quadro ribassista per questo 8h
Cosa facciamo, tronchiamo alla 3h un 8h\4gg?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto