Claude siamo a 30 punti dal max del precedente intermedio..... dici che questo nuovo max decreta nuovo annuale?

potrebbe anche essere ma io la certezza da un punto di vista ciclico la vedrò sulla chiusura di questo intermedio se sarà ribassista o no... come al solito ho scoperto l'acqua calda
però sappiamo tutti in AC contano i minimi quindi stiamo attenti
ma in fondo di cosa ci preoccupiamo? adesso facciamo bene ad essere long ma nessuno di voi si metterà short tra 20 giorni o poco più per chiusura intermedio? se ci metteremo short preoccupazione non ce ne sarà
Ho letto la tua risposta solo ora.
Vedi, in analisi ciclica, come con altre tecniche, a mio modo di vedere le
certezze, non esistono!
Dici che in AC, contano i minimi e sono daccordo.
Personalmente io uso anche i massimi dei vari cicli, per cercare di avere + informazioni possibili.
L'abbinamento minimi e massimi in analisi ciclica è veritiero al 100%??
Manco pa kapa ... danno sicuramente informazioni aggiuntive, ma certamente l'abbinamento non è sicuro al 100%.
Quante volte sbaglia accostare ai minimi anche i massimi dei vari cicli?
Statistiche non ne ho fatte, anche perche riconoscere i cicli a volte diventa altamente soggettivo, ma visto che uso questo criterio da ormai svariati anni, ti posso solo dire che non sono tanti i casi, in cui si prendono lucciole per lanterne e qusto per me basta.
Ma anche i minimi a volte, si comportano stranamente, magari rompono il minimo del precedente ciclo e poi, anche se teoreticamente dovrebbero ritornare giu perche il ciclo non è finito, ripartono e di nuovi minimi non se ne vedono +, e qui entrano in ballo i famosi troncamenti.
Insomma, certezze io non ne vedo, anche considerando solo ed esclusivamente i minimi.
Sul Dax, quello che vedo dai grafici, è che proprio in questi giorni è stato rotto al rialzo, la barra mensile del mese precedente e questo mi fa propendere per l'ipotesi che ho scritto, in abbinamento anche ai massimi dei vari cicli.
Come sempre, ce ne accorgeremo sempre "dopo", ma io di short sul dax per chiusura annuale sotto i minimi di marzo, proprio non me la sentirei di farli.
Byee
P.S.
Tornando al nostro argomento di discussione di quale giorno fa, ovvero le seuenze ed i loro vinvoli, vatti un po a vedere l'annuale partito a novembre 2000 e conclusosi a settembre 2001 e controlla se i cicli trimestrali hanno rispettato i loro vincoli.
Per me no, ma ovviamente è solo la mia discrezionalita sui cicli, a farmi dire questo. Ma se fossi nel giusto, anche i vincoli delle sequenze a volte, "sfarfallano". Insomma di certezze ce ne è una sola ... e non sto a ricordartela!