Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riassunto:

- massima probabiltà chiusura 16gg permane sul minimo del 9 maggio
- partenza 2° 8gg il 29 aprile
- minima probabilità: partenza 2° 8gg il 3 maggio e T+1 in chiusura in questo 4gg
- minima probabilità: partenza 16gg il 6 maggio (o 5 maggio che sia)
 
Il target di oggi, in un sell day, è il massimo del 12 maggio. Raggiunto in gap up. E quindi si sposta sul max dell'11 maggio.
 
Il quale conincide anche con il target del canale 5\9 maggio. Canale in cui è rientrato il grafico nella giornata di ieri. Target che era

a rialzo: 21.750 - 21.830
 
Ieri il livello da porre attenzione erano i 21.500. Leggermente abbassati per l'allungo temporalre. Rotti up sono partiti gli acquisti.
Ma guardate bene lo schema: o si entrava senza tentennamenti o si rimaneva fuori dai giochi. Ancora una volta i guadagni si fanno con l'over night. Cosa significa?
Che si sa già l'apertura del giorno dopo il giorno prima. Ovviamente qualche giorno prima.
 
E questo sarebbe il ciclo dei 3gg: il ciclo chiamato "ciclo delle banche".
Prendiamo il grafico corrispondente aggiornato al close di ieri

1305269659taylor.jpg

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo dei 3gg]

nonostante il perdurare della debolezza dei prezzi (venditori in maggioranza) l'indicatore dava con sempre maggiore certezza il segnale di Buy day: minimo dove comprare.

Marco, di cui non ricordo il Nick, ha chiesto se vale la pena imparare questa tecnica.
A vedere questo grafico e dopo i ragionamenti fatti, certo che si.
Ma (nella vita di un uomo il ma c'è sempre e si chiama donna; del resto non si dice che la Borsa è donna?) ricordo bene le critiche di Robin di qualche anno fa: dove sono le statistiche? chi è in grado di dire che ha guadagnato? ecc..
Giusto.
Se è il ciclo delle banche possibile che sia così chiaro? Così facile? Se fosse tutto evidente per noi sarebbe solo un gioco e scomparirebbero i perdenti e dunque la borsa stessa.
E infatti non è così. Al di là delle varianti (4 e 5) da solo Taylor non è applicabile. I guadagni, rispetto ai suoi tempi, si fanno in over. E sbagliare un'over, ergo essere in una variante, vuol dire perdere i guadagni del giorno prima.
Inoltre il Taylor deve essere considerato nel trend. Personalmente ho visto il Ciampa entrare controtrand seguendo il Taylor e beccarsi la giornata di crollo. Non usando lo stop loss voleva dire giorni di inattività in attesa di riprendere l'entrata. E anche qui inattività = niente guadagni = perdere il gain precedentemente acquisito.
Di contro abbiamo papà Miglio che postò le statistiche americane. Da esse risulta essere il miglior trading system di tutti i tempi. Con vincite verso il 70% dei trade. A conferma che è il ciclo delle Banche.
In conclusione se proprio non se la si sente di usare solo il Taylor, considerarlo è comunque assai importante
 
Dunque per oggi abbiamo il livello di guardia sulla chiusura del gap di ieri. Meglio mettere uno stop profit poco sotto e vedere se riesce il tentativo di superamento del max dell'11 maggio.
Il che pone questi due livelli alla nostra attenzione:
-21.650. Se diventa supporto si passa a
- 21.700. Su questo si gioca la possibilità di andare a target sopra i 21.870 e dunque riprendere i 22.00
 
E cosa possiamo farci se è così?

1305270589daily.jpg

[Derivato. Tf daily. Ciclo intermedio]

Dal 18 apr siamo nel secondo mensile. Abbiamo una buona probabilità di essere dal 9 mag nel 3° 16gg, quindi nella sua seconda parte ribassita di chiusura. E' il secondo mensile di un ciclo superiore che va a chiudere se non l'annuale almeno il semestrale. Dunque il massimo di ciclo intermedio a ribasso si dovrebbe formare nel primo mensile: siamo andati oltre arrivando al 2 mag ma in un contesto di forte lateralizzazione. Se esso coincide anche con il max del 2° mensile si situa cq nella prima parte dell'intermedio.
Se il max del 3° 16gg è quello appena fatto dell'11 mag abbiamo una buona conferma della visione.
Ecco xè diventa una giornata importante per la chiusura di eventuali posizioni rialziste sul max di intermedio e apertura degli short a chiusura di ciclo
 
;)Ciao Mila. Una tua visione x apertura short di posiz x ch intermedio....ci starebbe sul max del 4 gg eventualmente partito ieri?
 
E cosa possiamo farci se è così?

1305270589daily.jpg

[Derivato. Tf daily. Ciclo intermedio]

Dal 18 apr siamo nel secondo mensile. Abbiamo una buona probabilità di essere dal 9 mag nel 3° 16gg, quindi nella sua seconda parte ribassita di chiusura. E' il secondo mensile di un ciclo superiore che va a chiudere se non l'annuale almeno il semestrale. Dunque il massimo di ciclo intermedio a ribasso si dovrebbe formare nel primo mensile: siamo andati oltre arrivando al 2 mag ma in un contesto di forte lateralizzazione. Se esso coincide anche con il max del 2° mensile si situa cq nella prima parte dell'intermedio.
Se il max del 3° 16gg è quello appena fatto dell'11 mag abbiamo una buona conferma della visione.
Ecco xè diventa una giornata importante per la chiusura di eventuali posizioni rialziste sul max di intermedio e apertura degli short a chiusura di ciclo
Sempre più entusiasmante leggere i tuoi post. Mi sento un microbo al tuo confronto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto