E questo sarebbe il ciclo dei 3gg: il ciclo chiamato "ciclo delle banche".
Prendiamo il grafico corrispondente aggiornato al close di ieri
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo dei 3gg]
nonostante il perdurare della debolezza dei prezzi (venditori in maggioranza) l'indicatore dava con sempre maggiore certezza il segnale di Buy day: minimo dove comprare.
Marco, di cui non ricordo il Nick, ha chiesto se vale la pena imparare questa tecnica.
A vedere questo grafico e dopo i ragionamenti fatti, certo che si.
Ma (nella vita di un uomo il ma c'è sempre e si chiama donna; del resto non si dice che la Borsa è donna?) ricordo bene le critiche di Robin di qualche anno fa: dove sono le statistiche? chi è in grado di dire che ha guadagnato? ecc..
Giusto.
Se è il ciclo delle banche possibile che sia così chiaro? Così facile? Se fosse tutto evidente per noi sarebbe solo un gioco e scomparirebbero i perdenti e dunque la borsa stessa.
E infatti non è così. Al di là delle varianti (4 e 5) da solo Taylor non è applicabile. I guadagni, rispetto ai suoi tempi, si fanno in over. E sbagliare un'over, ergo essere in una variante, vuol dire perdere i guadagni del giorno prima.
Inoltre il Taylor deve essere considerato nel trend. Personalmente ho visto il Ciampa entrare controtrand seguendo il Taylor e beccarsi la giornata di crollo. Non usando lo stop loss voleva dire giorni di inattività in attesa di riprendere l'entrata. E anche qui inattività = niente guadagni = perdere il gain precedentemente acquisito.
Di contro abbiamo papà Miglio che postò le statistiche americane. Da esse risulta essere il miglior trading system di tutti i tempi. Con vincite verso il 70% dei trade. A conferma che è il ciclo delle Banche.
In conclusione se proprio non se la si sente di usare solo il Taylor, considerarlo è comunque assai importante