Si, questo è un vizio mentis: con le opzioni non è sempre necessario essere al rialzo o al ribasso, ma si guadagna bene con un atteggiamento del tipo "non ribasso fin a ..." oppure "non rialzo fino a ..."
Perchè 1:4? E la 1:1 da dove l'hai fatta partire? Se invece di 1:4 si prende come 1:1, la 2:1 delimita bene resistenze e supporti
Si una traslazione presa dal ciclo precedente: nella tua esperienza non funziona?
Ciao
Le linee spesse in giallo sono quelle di costruzione dell'indicatore. Dunque considerano il minimo di partenza del mensile, il massimo e il supposto minimo di chiusura del medesimo (25 maggio). La 1:4 corrisponde ad un rialzo oltre la tl ribassista che tiene il mensile.
Su questa tl dobbiamo fare un ragionamento. Essa tiene il 2° mensile e dunque tutto l'intermedio. L'intermedio a sua volta è l'ultimo di un semestrale e con ottime probabilità anche dell'annuale, il quale è l'ultimo di un bienno. Non è proprio una tl da poco.
Arrivare fin significa inoltre aver recuperato la tl dal max di ottobre 2009.
Dunque è il target del movimento a mio avviso.
Se si raggiunge siamo nel nuovo annuale? No ma dobbiamo considerarlo. Finché non superiamo il max del 2° mensile non possiamo certo dirlo. Ed escludiamo fin d'ora che il max sul 3° mensile, ergo dell'intermedio, preludano poi alla chiusura del medesimo magari sotto il minimo di partenza del 16 marzo. Se facciamo quel target e poi andiamo sopra il max del 2° mensile siamo nel nuovo semestrale.
Tornando ai target xò quello giusto è il max dell'11 mag, quindi ancora più su.
Ci arriveremo? E chi lo sa. Rimanendo a quella figura l'1:2 non lo è (appena superato dall'open di un 8gg). L'1:3 nemmeno xè corrisponde al target del 19 maggio e li, con il nuovo mensile, ci si arriva xè è il max dell'ultimo 8gg precedente 32gg.
Dunque si arriva all'1:4 se non 1:5. Si riamane ancora all'interno di un intermedio che deve chiudere e si soffre per un recupero dei prezzi che fanno fremere il polso sul mouse per la chiusura delle posizioni ribassiste.
Quindi abbiamo che ai target di gann troviamo anche delle tl riba. Ai due troviamo anche dei max di ciclo significativi.
Ecco, così possono avere una valenza questi strumenti.
Funziona la traslazione? Bella domanda.
Giriamola a tutto il 3d:
funziona la traslazione di un max precedente ciclo per calcolare i target a rialzo del successivo ciclo?