Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti!
Anche oggi ho poco tempo per seguire.

Per me oggi dovremmo scendere a chiudere il 1° t-1.
Per incrementare lo short attenderò il 6° 8ore che dovrebbe essere mercoledì.
Se è partito un t+2 al ribasso probabilmente fino a fine settimana o inizio della prossima il mercato reggerà...:)

:ciao:
 
Il raggiungimento del target del canale 23-25 mag il 26 maggio ha alla fin fine come da regola costruito il nuovo canale (il raggiungimento del target precede il consolidamento dei prezzi intorno ad esso; poco sotto ergo poco sopra). Il rapido declino successivo al target aveva raggiunto il canale medesimo, ma ancora una volta la mediana aveva fatto da supporto (leggasi post giorni indicati) innescando una reazione rialzista.
La quale xò non ha prodotto il movimento di recupero auspicato, ma ha portato il fib ad un consolidamento intorno alla nuova mediana che passa sui 20.850 delinenado il nuovo canale. Ecco i nuovi target

A ribasso: 20.570 - 20515
A rialzo: 21.190 - 21.270

Come si può notare il movimento che si sta delineando è il ponte per il superamento del 19 maggio, ergo 3° mensile. Viceversa il suo fallimento (raggiungimento target ribassista) porta dritto alla chiusura del 2° con una stecca poco sotto il minimo del 25.
Questo confermerebbe la visione di oggi.
Sarà così?
Senza Obama rimandiamo a domani le cose.

Bye
 
Non ho capito. Mi sembrava che essendo l'ultimo mensile, dell'ultimo trimestrale del secondo annuale potesse o dovesse ritracciare di meno e invece tu mi dici che ritraccia di più :-?
Chiedo conferma: valori indice.
18/4 Parte il precedente mensile 21080
2/5 Max del mensile 22577
24/5 Chiude il mensile a 20480 circa
Differenza Max-min 22577-20480= 2097

Fibonacci 23,6%=20985; 38,2%=21289; 50%=21536; 61,8%=21783.

Secondo te l'indice potrebbe spingersi oltre 21536? So che può fare quello che vuole e che non lo sappiamo, ma quando scrivi che ritraccia oltre il 50% intendi questo?
1306689071schermata20110529a19.05.56.png



Ciao, e grazie :)


Rileggendo il post mi sorge un dubbio: hai applicato Fibonacci con un ritracciamento all'opposto: da un minimo di chiusura su un massimo di arrivo: ma è quello del secondo mensile. A mio avviso non è corretto.
Nel senso che un ritracciamento con target di arrivo per un movimento a ribasso ha due dati certi: minimo di partenza e massimo di arrivo. Fare un'operazione per traslazione (max 2° mensile proiettato sul 3°) mi lascia perplesso.
Con Fibonacci possiamo diversificare i target a seconda se il trend di fondo sia rialzista o ribassista. Ma da quel che ne so serve solo per trovare minimi e non per cercare i massimi
Non credo che Fibonacci sia lo strumento più adatto per individuare target a rialzo.

Dimenticavo le estensioni di Fibonacci. Lasciamo perdere che è meglio
 
Ultima modifica:
Toccata la tl che tiene il 4gg. Dovremo romperla per chiudere il ciclo anche se è partito il mensile il 25 mag. Su questi livelli chiuderla qui e ripartire è possibile ma poco probabile
 
Non ho capito. Mi sembrava che essendo l'ultimo mensile, dell'ultimo trimestrale del secondo annuale potesse o dovesse ritracciare di meno e invece tu mi dici che ritraccia di più :-?
Chiedo conferma: valori indice.
18/4 Parte il precedente mensile 21080
2/5 Max del mensile 22577
24/5 Chiude il mensile a 20480 circa
Differenza Max-min 22577-20480= 2097

Fibonacci 23,6%=20985; 38,2%=21289; 50%=21536; 61,8%=21783.

Secondo te l'indice potrebbe spingersi oltre 21536? So che può fare quello che vuole e che non lo sappiamo, ma quando scrivi che ritraccia oltre il 50% intendi questo?


Ciao, e grazie :)


Con Fibonacci cq se vogliamo usare la proiezione per il calcolo del target a rialzo, e ti posto le due possibilità

trend up

1306768238fibotrendupprojection.jpg

[Derivato. Tf orario. Ciclo mensile]

trend down

1306768275fibotrenddownprojection.jpg

[Derivato. Tf orario. Ciclo mensile]

In giallo il 61,8%

Lo stesso vale per Gann

1306768369gannprojection.jpg

[Derivato. Tf orario. Ciclo mensile]

In giallo la 1:4

Ma, sottolineo, ci basiamo su una traslazione.
 
Bordo inferiore del canale che fa da supporto ed 8h che avrebbe chiuso a rialzo dopo che il 1° 2h (lungo; ergo 1°4h corto) è andato sotto il minimo di partenza. Cos'è, un 8h andato oltre il tempo massimo? Difficile. Un 8h anomalo? Forse.
Di sicuro è un laterale sui cui tiriamo una x.
A domani
Bye
 
Compreso male. Intedevo a ribasso. Vizio mentis: in un ciclo in chiusura entrare a rialzo è sconsigliato.
....
Ora è presumibile che il max del 3° mensile sia in una fascia di prezzo che vada tra i 21.500 e i 21.900.

Si, questo è un vizio mentis: con le opzioni non è sempre necessario essere al rialzo o al ribasso, ma si guadagna bene con un atteggiamento del tipo "non ribasso fin a ..." oppure "non rialzo fino a ..."

[Derivato. Tf orario. Ciclo mensile]

In giallo la 1:4

Ma, sottolineo, ci basiamo su una traslazione.

Perchè 1:4? E la 1:1 da dove l'hai fatta partire? Se invece di 1:4 si prende come 1:1, la 2:1 delimita bene resistenze e supporti :)

Si una traslazione presa dal ciclo precedente: nella tua esperienza non funziona?

Ciao
 
31 maggio 2011

SENZA LA COPPIA NON C’È EQUILIBRIO

Il modo più semplice d’intendere la malattia è quello di rifarsi alla teoria binaria dello squilibrio. Secondo questo modello, esistono due forze essenziali e tra loro complementari.
C’è molta confusione attorno al concetto di coppia elementale, poiché una vera comprensione sfugge a coloro che non praticano la meditazione. Speriamo che le spiegazioni e gli esempi seguenti possano favorire un migliore intendimento.
In generale è possibile scoprire la coppia elementale in ogni aspetto dell’esistenza. Ad esempio non c’è luce senza buio, figlio senza genitore, grande senza piccolo, maschile senza femminile ecc.; per dirla in termini più moderni :non c’è azione senza reazione, non c’è oggetto senza soggetto, non c’è effetto senza causa e così via.
[Ciampa. 1995 1^ parte]

Apertura a rialzo prevista e testare il massimo di venerdì. Questo conferma che su ieri possiamo tirare una bella x.
Ordunque cosa ci aspettavamo in chiusure di seduta venerdì e in apertura per lunedì?
Sostanzialmente un 8h che andasse a chiudere il 4gg asupicando che facesse ancora parte del vecchio mensile per avere un target a ribasso sotto il minimo del 25 maggio.
Sarà ancora così?
La prima considerazione che possiamo fare è che non ci è permesso di ignorare la seduta di ieri. I contratti, pochi, ma ci sono. Il movimento pure.
La seconda considerazione ci suggerisce che passare a rialzo il massimo del 4° 8h è un indizio di chiusura del 4gg.
E questo è un punto
La terza considerazione, sempre in previsione dell'apertura, ci fa vedere che passiamo a rialzo la tl riba che tiene l'ultimo 16gg. Segnale questo che induce a considerare la possibilità di essere in un nuovo mensile
E questo è il secondo punto
 
E ora un grafico

1306823809o16gg.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo T+1]

è l'oscillatore del 16gg. Taglio up nella giornata di ieri (la conferma oggi) a sottolineare che il 25 giugno è partito un 16gg.
La terza considerazione, taglio tl riba a rialzo, unitamente all'oscillatore portano a rafforzare la partenza di un nuovo ciclo.
E' il mensile? Ancora con questa domanda. Certo che può esserlo ma dobbiamo fare due considerazioni, anzi tre.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto