Da Ciampa
<< Senza ombra di dubbio l'atomo concettuale del pensiero umano è dicotomico: esattamente come il linguaggio base del computer è binario, in quanto strutturato sul dualismo 0-1. (...) La divisione naturale in maschi e femmine, in giorno e notte ecc. favorì la nascita di sistemi di credenze dualistiche. Si può affermare che ogni fenomeno naturale è bipolare e tra questi è compreso il pensiero stesso.
Il passo successivo al dualismo fu la scoperta del quattro. Prima l'alternanza, vale a dire il due, era avvertita come ritmo, come l'oscillazione di un pendolo. (...) La ripetizione costante dei fenomeni naturali suggerì l'idea di cerchio. L'etimologia di cerchio è la stessa di croce, di ciakra e di ciclo. La croce è il simbolo quaternario per eccellenza e mette in rilievo i 4 cardini che sono le stagioni, i punti cardinali, le maree, le settimane (quarti del ciclo lunare)...
In tutto il mondo, infatti, si cercò di combinare quadrato e cerchio come si vede chiaramente nella croce celtica e nel simbolo universale della svastika. La fondazione delle città avveniva in quartieri, o comunque sulla base del 4 come nell'ottagono di Roma (...)
Il dualismo in borsa corrisponde alla domanda-offerta. Questo motore bipolare crea oscillazioni rappresentate nei grafici: sono quelle che chiamiamo "cicli".>>
I cicli sono dunque la base della borsa, e le "notizie" sono l'emotività della società che sta alla base della stessa.
Le notizie sono parte e funzione dell'osmosi che regola borsa e non solo. Ma se pensi che le notizie vengano date apposta per manipolare i cicli si e no. Certamente questo è accaduto e accadrà ancora. Ad esemprio, un "ciclo annuale" si deve necessariamente chiudere. E con esso tutti i sottocicli via via fino al più piccolo di 1h e meno. A dire: non servono le "notizie" per far chiudere un ciclo...