Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ciao,
l'uso di MM su frames di medio periodo e sarebbe meglio specificare anche il ciclo di riferimento, a mio avviso puo dare dei risultati interessanti, ma non eclatanti, tanto per intenderci o almeno per come le uso io.
Le MM (ciclo t+1), danno risultati positivi (.. testate dal 2004), a parte il vincolo di mettere STOP sui cicli inferiori oppure utilizzando altri criteri, sempre per il fatto di cercare di ridurre la perdita il + possibile e lasciare correre il guadagno quando si verifica.
Le MM da te specificate, immagino siano rappresentative di cicli molto lunghi, di cui non mi sono mai interessato e quindi non saprei darti informazioni in merito, ma se t'inventi un criterio di stop che non sia quello del semplice taglio, sono abbastanza certo che alla lunga sono profittevoli.

Byeee
 
se non ci fa una chiusura dayli sopra non vale

Dopo aver lambito l'area dei 19.100 il derivato sta risalendo la china e sembra intenzionato a chiudere il gap lasciato aperto in area 19.350. Il superamento di questo livello favorirà una ripresa degli acquisti con obiettivo i 19.500/19.600 prima e i 19.800 in seguito
 
La Mortgage Bankers Association ha comunicato che l'indicatore che misura le nuove richieste di mutui ipotecari la scorsa settimana ha fatto registrare un calo del 6,7% a 721,5 punti. +9,2% per l'indice di rifinanziamento.
 
Vediamo se anche oggi WS affossa ogni speranza di rimbalzo....
ieri sembrerebbe quasi aver fatto una linguetta di 2gg per cui oggi potrebbe salire...
 
Va bene che il dax è sceso meno ma mi girano a vedere che l'etf lev sul nostro indice fa +5% e quello sul dax un misero +1,30%!!:clava:
 
Questa volta la salita dei prezzi sul nostro indice è accompaganta da volumi in crescita... potrebbe essere un buon segno per i long...

Speriamo che non sia l'ennesima fregatura...
Prima di incrementare il long attenderò la chiusura del 4gg...
 
l mancato riposizionamento dei corsi al di sopra dei 20.000 punti o una falsa rottura di questi, potrebbero favorire dei ripiegamenti, in ragione anche dell'ipercomprato raggiunto su alcuni oscillatori. Un primo sostegno lo possiamo individuare in area 19.800, con supporto successivo a 19.600/19.500, sotto il quale si potrebbe avere un'accelerazione ribassista in direzione dei 19.000 punti e dei 18.800 nella peggiore delle ipotesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto