Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
credo che il future semplicemente anticipi lo stacco rispetto all'indice, che perde pari controvalore il giorno dello stacco. D'altra parte ha senso, dal momento che a scadenza del future il suo valore deve essere identico a quello dell'indice, o sbaglio?

Domanda per tutti :help:: cosa mettete su excel per controllare i cicli, il derivato o l'indice?

Cosa fate per compensare lo stacco dei dividendi? Come li gestite nel tempo (nel senso, quando passate da una scadenza di future a una successiva con 400 pt in meno, come vi comportate?
Fate una colonna apposita con calcolo -400? Fino a quando la portate avanti?)?

Grazie in anticipo! :specchio:
Giusto:D..
..in effetti il problema dei dati si presenta in modo ricorrente..
..durante i giorni di scadenza passo all'indice per poi tornare al future..
 
Giusto:D..
..in effetti il problema dei dati si presenta in modo ricorrente..
..durante i giorni di scadenza passo all'indice per poi tornare al future..

grazie Flo, però non fai riferimento a un foglio di excel per velo e idc, vero? Se no sarebbe tutto scompaginato, o sbaglio? :)

Ragazzi, guardo e riguardo il grafico, ma segnali short non ne trovo.
Sull'oraio vedo anzi minimi crescenti. Spero comunque davvero che abbiate ragione voi!! :up:;)

1302006426aaa.png
 
Ultima modifica:
grazie Flo, però non fai riferimento a un foglio di excel per velo e idc, vero? Se no sarebbe tutto scompaginato, o sbaglio? :)

Ragazzi, guardo e riguardo il grafico, ma segnali short non ne trovo.
Sull'oraio vedo anzi minimi crescenti. Spero comunque davvero che abbiate ragione voi!! :up:;)

1302006426aaa.png

no non utlizzo excel per velo e idc etc..
per i livelli utilizzo indice/future
 
Niente da fare...ormai si divertono a mischiare le carte nei 4ore...
Doveva essere al ribasso e invece hanno chiuso al rialzo e schizzano verso l'alto...e poi magari dopo questa finta riscendono...
Vabè per quello che ho resto short alla faccia di WS!!:D:D:help::help:
 
Ultima modifica:
credo che il future semplicemente anticipi lo stacco rispetto all'indice, che perde pari controvalore il giorno dello stacco. D'altra parte ha senso, dal momento che a scadenza del future il suo valore deve essere identico a quello dell'indice, o sbaglio?

Domanda per tutti :help:: cosa mettete su excel per controllare i cicli, il derivato o l'indice?

Cosa fate per compensare lo stacco dei dividendi? Come li gestite nel tempo (nel senso, quando passate da una scadenza di future a una successiva con 400 pt in meno, come vi comportate?
Fate una colonna apposita con calcolo -400? Fino a quando la portate avanti?)?

Grazie in anticipo! :specchio:


Indifferente indice o future.

Per cicli superiori al 16gg si usa uno storico che viene aggiornato a fine seduta. Per cui i dati che si riportano sono in base alle scadenze.
Faccio un esempio: fino al 17 marzo i dati sono quelli del future scadenza marzo, poi cominciamo quelli con scadenza giugno. Il massimo riportato sui grafici con dicitura Daily fa riferimento al massimo del derivato scadenza marzo e non a quello con scadenza giugno (che era più basso di 400 punti). Questo vale anche con la dicitura tf 20 poiché si attinge allo storico.
Per cicli inferiori si fa riferimento ai dati attuali messi a disposizione.
Ovvero su un ciclo ad 8\4gg usiamo i dati della scadenza in atto.
Di conseguenza non possiamo parlare di "sfasamento".

Guardiamo queste due immagini

precedente scadenza (marzo 2011)

130200861620minuti.gif

[Derivato scadenza marzo. Tf 20']

e attuale scadenza (giugno 2011)

130200868220giugno.gif

[Derivato scadenza giugno. Tf 20']

L'andamento è pressoché uguale e la differenza è a carico dei prezzi. Gli indicatori non si sarebbero falsati. Li falsiamo se misceliamo sui cicli inferiori (stessa logica delle trend line in dipendenza del ciclo).
In sostanza è la stessa cosa che fanno le sim: miscelano fra le varie scadenze (per questo insisto con Sella, xè il nuovo fornitore non miscela correttamente...ma è un errore da poco) sui cicli superiori.
Per i ts usiamo una serie di 1000 dati su tf 20' e 10', all'incirca un arco temporale di 2 mesi e 1 mese rispettivamente (un pò meno per tf minori) con il metodo sopra esposto.
In alternativa si può usare l'indice, ma non tradandolo è meglio evitare troppe mescolanze. Poche cose, chiare e sempre presenti alla coscienza. Vi immaginate il 18 marzo trovarsi a 21.285 sull'indice e mettere un ordine in pre aperura long sul derivato a quel livello e poi ritrovarsi a 20.900 con la nuova scadenza? (Ovviamente non succederà mai xè si controllano le scadenza man mano che ci si avvicina alla data)
 
Niente da fare...ormai si divertono a mischiare le carte nei 4ore...
Doveva essere al ribasso e invece hanno chiuso al rialzo e schizzano verso l'alto...e poi magari dopo questa finta riscendono...
Vabè per quello che ho resto short alla faccia di WS!!:D:D:help::help:


Non è ancora detto. Siamo in laterale e per ora abbiamo un massimo in apertura.
Non sono ancora entrato perché il minimo di chiusura della 3^ ora è stato superiore al precedente. E il 4h, chiuso alle 14.30, era agli stessi livelli del 1° 2h. Nel frattempo i fut sono lievementi migliorati ma sostanzialmente invariati = giochi sui nostri indici in presenza di pochi volumi.
Vedrai alla fin fine che il punto di entrata giusto sarà il tuo (ogni volta che aspetto in questi casi l'attesa è stata inutile, tanto valeva entrare nel precedente 4h mettere lo stop ed andare via...)
Se mi perde questa tl, quella più larga, scatta l'ordine

13020100075minuti.gif

[Derivato giugno. Tf 5'. Ciclo 8h]
 
Indifferente indice o future.


Di conseguenza non possiamo parlare di "sfasamento".

(...)
L'andamento è pressoché uguale e la differenza è a carico dei prezzi. Gli indicatori non si sarebbero falsati. Li falsiamo se misceliamo sui cicli inferiori (stessa logica delle trend line in dipendenza del ciclo).
In sostanza è la stessa cosa che fanno le sim: miscelano fra le varie scadenze (per questo insisto con Sella, xè il nuovo fornitore non miscela correttamente...ma è un errore da poco) sui cicli superiori.
Per i ts usiamo una serie di 1000 dati su tf 20' e 10', all'incirca un arco temporale di 2 mesi e 1 mese rispettivamente (un pò meno per tf minori) con il metodo sopra esposto.
In alternativa si può usare l'indice, ma non tradandolo è meglio evitare troppe mescolanze. Poche cose, chiare e sempre presenti alla coscienza. Vi immaginate il 18 marzo trovarsi a 21.285 sull'indice e mettere un ordine in pre aperura long sul derivato a quel livello e poi ritrovarsi a 20.900 con la nuova scadenza? (Ovviamente non succederà mai xè si controllano le scadenza man mano che ci si avvicina alla data)

grazie per la risposta, gentilissimo come sempre! :)

Non sono sicuro, però, di aver compreso... :specchio:

A me è capitato questo: ho scaricato i dati a tf60 del fib attuale (e li ho messi su excel per controllare 16gg, 32gg e intermedio) in modo da avere anche info sui volumi.
Per unirlo al precedente fib, però, ho dovuto fare un colonnino in cui sottraevo 400 pt al vecchio fib se no gli oscillatori di velocità e ciclo si sarebbero sfasati di brutto.

Ma come dovrò fare, quando passerò a settembre, che già rispetto all'attuale quota 105 pt in meno?
E il prossimo anno, con il derivato che sconterà nuovamente i dividendi grossi?

Qual è la soluzione per scaricare i dati senza dover impazzire con i calcoli relativi allo stacco dei dividendi?

Problema analogo, poi, si presenta con i volumi, completamente sballati in prossimità di quotazione sull'idem e scadenza del future (a causa del rollaggio)... :rolleyes::help:
 
Ultima modifica:
Non è ancora detto. Siamo in laterale e per ora abbiamo un massimo in apertura.
Non sono ancora entrato perché il minimo di chiusura della 3^ ora è stato superiore al precedente. E il 4h, chiuso alle 14.30, era agli stessi livelli del 1° 2h. Nel frattempo i fut sono lievementi migliorati ma sostanzialmente invariati = giochi sui nostri indici in presenza di pochi volumi.
Vedrai alla fin fine che il punto di entrata giusto sarà il tuo (ogni volta che aspetto in questi casi l'attesa è stata inutile, tanto valeva entrare nel precedente 4h mettere lo stop ed andare via...)
Se mi perde questa tl, quella più larga, scatta l'ordine

13020100075minuti.gif

[Derivato giugno. Tf 5'. Ciclo 8h]
Per ora hai fatto bene a stare fuori!:up::up::up:
Io sono entrato senza attendere la chiusura della 3° ora visto che avendo fatto max inferiore al 1° 2ore, il 4ore sarebbe dovuto essere al ribasso...
Per ora la trend che hai indicato tiene...
E' vero che siamo alla 6° ora del 3° 8ore per cui anche in un trend al rialzo dovremmo essere vicini al massimo del t-1...
 
Sono ripartiti...
Sti americchioniiii!!!:clava::clava:

Sto comunque dentro, c'è un t-1 da chiudere e siamo nel 3° 8ore inoltrato.
Abbiamo fatto nuovi massimi ma continuo a duibitare che si sia chiuso il t+1...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Vedrò domani...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto