Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mila abbiamo brekkato tutto? Ci possiamo rilassare? ;)
io direi che il long lo lasciamo in piedi fino a l prossimo t-1 che dici? quindi "se"(tra un po' lo tolgo questo se :) ) è partito il mensile il primo tracy sarà comunque al rialzo e dovrebbe fare il max nel suo 2° t-1 ovviamente occhi aperti e ci guardiamo cosa combina il t-1 in corso per chi come me sta tradando la partenza del mensile :up:

Bisogna aspettare la chiusura per la conferma. Se è partito il mensile sul minimo del 18 aprile possiamo aspettarci il massimo del nuovo 8gg sul 2° 4gg.
 
allora, mila correggimi se sbaglio...
:-)

ogni strumento, indice, elemento che si studia è diverso dagli altri e quindi va gestito in modo diverso...

per es.:
convenzionalmente si dice che in un graf a 60' la sma64 individua un t+1, ma sarebbe grossolano indicare 64 nel dominio della sma stessa...

alcuni strumenti dovranno essere tarati a 64+x, altri a 64-y, ect...

o sbaglio
:-)

A mio avviso si.
Ogni strumento è relativo e di solo supporto all'esperienza.
Abbiamo due strade:

- ci affidiamo agli strumenti
- ci affidiamo al sentiment

e guardate che questo non vale mica solo per la borsa ma all'intero dominio della vita. La scienza contro la fede. L'amore contro le microspie anti-corna. A fine '800 l'homo occidentale si trovava in una tale posizione di dominio planetario che ritenne di individuare sulla scienza, sul "positivismo", sulla "concezione" di poter misurare ogni singolo fenomeno per capirne i funzionamenti. E siamo tutt'oggi immersi in questa cultura di cui la "misurazione" la fa da padrona. Ricordate i post sul significato dei "numeri"? A questo volevano condurre. Alla "potenza" dei numeri.
Ma siamo sinceri: qualcuno crede che l'amore si possa misurare? Una donna forse: il tuo amore è in diretto rapporto con il tuo diamante. Perché ritiene, erroneamente, che l'amore appartenga solo alla sfera delle "cose". La statistica ci illude e ci fa vedere quello che vogliamo. I sondaggi ingannano il vincitore. Quando l'uomo "pensa" al pensiero lo astrae. Non tiene conto che esso si svolge nel tempo. Tutte le cose son caduche. Quel che penso oggi può non valere più domani. Quel che votavo ieri possono non votarlo più oggi. E cosa facciamo allora? Passiamo una vita a misurare? Demandiamo questo compito ad un compouter (passando così a misurare la misurazione)? Prendiamo la morte. Tutti siamo rimasti colpiti dalle immaggini di bambini trucidati in guerra. Pensiamo ai filmati reali del Vietman. Eppure una guerra fa decine di migliaia di morti. Ma dire che in Russia sono morti 20.000.000 di uomini donne e bambini non fa nessun effetto. E gli animali? Forse che loro non avevano paura di fronte alle esplosioni ai rumori all'inferno della guerra? Eppure rimaniamo più colpiti dalla morte di pochi. E possibile misurare la morte? E' possibile misurare il "tutto"? Spengler, nel suo mattone "il tramonto dell'occidente" intui la portata nefanda di questo "atteggiamento mentale". Ma nemmeno due guerre mondiali hanno fermato l'uomo. E ora ci troviamo in tribunale a misurare il valore di un assegno di mantenimento in ricordo di un amore che non c'è più e di un figlio conteso. Ma nessuno vede il figlio. Il tempo. Il presente. Tutto scorre (scriveva Eraclito).
Si diceva
"Noi cerchiamo nelle cose del mondo più di quello che ci possono dare. Ecco perché siamo insoddisfatti".
Capite la portata di questa osservazione? Dobbiamo scegliere.
Ci affidiamo agli strumenti? Chi lo ha fatto piange i soldi persi.
Ci affidiamo al sentiment? Chi lo ha fatto piange i soldi persi.

Ciampa consigliava che gli strumenti fossero di supporto al sentiment, all'esperienza. All'artigianato come amava sempre ripetere.

Spaziare su più campi (derivati etf opzioni cambio etc..) contemporaneamente e su di essi applicare gli stessi strumenti è molto pericoloso. Già lo è prendere a riferimento un indice estero (dax piuttosto che s&p) per prevedere l'andamento di quello italiano.

Lo strumeno serve, a mio avviso, per "tarare" la propria esperienza. Il proprio sentiment. Così come ogni strumento, lo stesso strumento, va tarato per il singolo campo.
Migliorino sforna a ritmo incessante nuovi strumenti di analisi che applica in ogni più disparato ambito, dall'indice all'oro al rand al petrolio al sentiment dei pdn e dei qqq. Non posso giudicare se è giusto. Non ne ho le capacità. So solo che i più grandi guadagni, a detta sua, li ha fatti con le tl.
Ecco, le trend line (tl). Sono un tentativo di avere lo stesso strumento in più ambiti. Ed infatti funzionano. Ma nulla di più dipendente dall'esperienza personale esiste rispetto alle Tl.

Non è una questione da poco quella dell'uso degli strumenti e merita un'attenta riflessione. Basta solo questo:
se utlizzo uno strumento non vedo "direttamente" il grafico; ma vedo quello che lo strumento vede. Vedo quello che colui che ha costruito lo strumento vedeva sui grafici. Vedo la sua idea di grafico. Ma la sua idea non è il grafico. Il suo strumento non è il mio pensiero.
Va da se che più persone che usano lo stesso strumento influenzano un grafico dando una possibilità di previsione indiretta.
Dobbiamo tenerne conto quando inviamo un ordine al mercato
 
26 aprile 2011

"Mi capita di continuo che una persona mi chieda come essere più calma, o più serena [più felice]. Vogliono essere tranquilli e continuare a tradire la moglie! Credono che l'infelicità sia dovuta al senso di colpa.
Il meccanismo è questo: cercano la felicità nei piaceri che mettono davanti a tutto. Il piacere è per loro un diritto, da ottenere anche perdendo la morale. Alla fine non sono felici e ritengono che per esserlo occorre zittire la coscienza.
La coscienza, o senso di colpa, è un malessere, un sintomo che ci dice che stiamo sbagliando. Ma noi non vogliamo cambiare, non vogliamo perdere i piaceri a cui siamo tanto attaccati."
[...] pretendiamo di essere felici e, contemporaneamente, di compiere azioni dannose.
Vogliamo essere felici e parlare male degli altri, pretendiamo di essere in pace coltivando bramosia, invida e altre cose di questo genere.
Tutto questo è diventato normale [...] abbiamo sacrificato la felicità e la tranquillità sull'altare dei piaceri. A questo ci siamo abituati, a vivere nel sozzume".
[Ciampa. L'uomo nuovo. Senza speranza e senza paura. 1998]

Si è chiuso il mensile? Facciamo ordine e partiamo dall'intermedio. Si è chiuso l'intermedio? Nessun oserebbe dire che si deve ancora chiudere e fa bene. Indicatori:

Roc in incrocio rialzista dai primi di aprile

1303467841r64.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio]

Williams in incrocio up da ieri (si vede poco nel grafo ma c'è)

1303467858w64.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio]

Pista ciclica sopra l'asse dello zero

1303467876pc64.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio]

e medie a rialzo

1303467893m64.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio]

Taglio tl riba dal max di ciclo: si.

1303468145indice.gif

[Ftse Mib index. Tf daily. Ciclo intermedio]

con taglio il 25 marzo e test da sopra il 18 aprile

Della velocità ne abbiamo già parlato, è stato ovviamente il primo segnale e quindi inutile ri-postarlo.

Lo Sperandeo può essere stato quello del 6 aprile, oppure siamo in prossimità di farlo con il superamento del max dell'11 aprile. Essendo un segnale che da l'entrata su un intermedio di chiusura del ciclo superiore attendere il 3° segnale potrebbe dare origine ad uno scarso gain se non adirittura ad un loss.

Conteggio ciclico. Partenza dal 9 marzo 2009

1° intermedio 87 daily con chiusura il 13 lug 2009
2° intermedio 81 daily con chiusura il 03 nov 2009
3° intermedio 65 daily con chiusura il 08 feb 2010
4° intermedio 75 daily con chiusura il 25 mag 2010
5° intermedio 66 daily con chiusura il 25 ago 2010
6° intermedio 69 daily con chiusura il 30 nov 2010
7° intermedio 74 daily con chiusura il 16 mar 2011

al 6° intermedio la media daily di chiusura è pari a 64 giorni (tempo ideale perfetto!!!). Il nostro sarebbe di poco sopra la media e sotto il tempo max di chiusura.
Il 26 aprile compiamo 100 giorni esatti, ed oltre ad essere sopra la media siamo anche sopra il tempo max di chiusura.
Tutto questo porta a concludere che abbiamo una probabilità altissima di chiusura del 3° intermedio del 2° annuale (o 7° del biennale) il 16 marzo 2011.
 
Dunque si è chiuso o no il mensile? :-?
Facciamo ordine e parliamo dell'intermedio. Questa volta di quello presente-futuro partito il 16 marzo 2011.
Più indicatori parlano che già di inizio procedure di chiusura

Oscillatore sotto l'asse dello zero in segnale ribassista dal 19\20 apr

1303469245osci64.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio]

Velocità sotto lo zero dal 18 apr

1303469276velotend64.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo intermedio]

Pista ciclica del semestrale sotto l'asse dello zero dal 18 apr

1303469293pc128.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo semstrale]

Pista ciclica annuale vicino all'incrocio ribassista

1303469310pc236.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo annuale]

Ora dobbiamo porci una domanda? Poiché questi "strumenti" sostanzialmente hanno dato il segnale short sul minimo del 18 aprile, è un vero segnale o è una bufala? Ci fanno vedere quello che vogliono per "incastrarci" su una posizione short?
Ricordiamo il dubbio che abbiamo espresso giorni addietro: siamo su un 4° intermedio o su un 2°. Siamo in chiusura di un annuale partito a maggio 2010 o di un semestrale partito a novembre 2010? In vecchi post il dubbio espresso a riguardo di questa seconda ipotesi. Ma da oggi in avanti è bene lavorare per togliere quest'incertezza. Per ora ci basti la convinzione che siamo in chiusura di un ciclo importante. Annuale o semestrale che sia non ci importa. Se è chiusura di tali cicli ci aspettiamo un minimo che, se non andrà sotto quello di novembre 2010 almeno ci proverà. Dunque sotto il 16 marzo E tanto basti per ora.
Dunque al più questo dubbio sarà sul massimo di questo ultimo intermedio: possono fregarci su un massimo che non ci aspettiamo sopra i 23.000 ma che vadano sotto il 16 merzo quello lo aspettiamo al varco: posizione dell'avvoltoio (o agguato) sul minimo del 16 marzo in attesa di un segnale più vantaggioso. Quello infatti è la last call.
E sul dubbio non possiamo proprio anticipare nulla? Certo che possiamo.
A mio avviso andiamo giù...

1303469372tl.gif

[Ftse mib index. Tf daily. Ciclo a 1 e 2 anni]

In giallo le trend line che sorreggono il biennale, in rosso quelle dell'annuale.
Siamo sotto tutte le più strette. Per il biennale sotto l'intermedia abbiamo "disegnato" l'ultimo supporto rotto il quale andiamo a chiudere il ciclo. O, appunto, lo considereremo come supporto. Il che vuol dire che il ciclo è delineato e che a il massimo nella sua prima parte. Come trend siamo a ribasso da fine 2009 ma come ciclo non lo sappiamo ancora. Inutile pensare a quello ora. Distante nel tempo e poco significativo.
Per l'annuale siamo sotto la tl più stretta dal 16 marzo e testata da sotto l'11 aprile. La tl più larga ad oggi è il target di chiusura ergo supporto. A maggior ragione visto che si trova "sotto" la gialla del biennale. Certo che se rompe anche quella potremo perdere anche i 19.000. Ma anche qui inutile parlarne ora.

Un pensiero guardando questo ultimo grafico è andato giocoforza alla Fiat: per me delocalizza in Usa. Quando lavoravo per l'Odc di Torino tutti sapevano che la Fiat voleva uscire dall'auto (i modelli della serie "stilo" & c. ne sono una prova). Forse ora ci ha ripensato. Si ma per andare negli Usa.
Se noi vediamo "ora" le cose, figurarsi loro che sono nella stanza dei bottoni (del resto se non ricordo male le banche entrarono nel capitale di controllo della Fiat per il salvataggio...). Con buona pace alle speranze di tutti. Un pensiero, solo un innocente pensiero.
 
E allora, questo mensile? :tristezza:

Il roc non ha ancora dato il suo via libera

1303471371r32.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo mensile]

ma il williams si

1303471388w32.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo mensile]

il taglio tl riba dal max di ciclo si andando sopra quella più esterna risolvendo il dubbio di ieri (se si poneva come resistenza o come supporto, ora è chiaro che è questo secondo caso).
Per lo sperandeo o vi è stato il 20 aprile o è in preparazione sul max di ieri per il prossimo 4gg

1303471504mensile.jpg

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo mensile]

Quello che pone un dubbio sono le medie: non hanno ancora incrociato (così come la pista ciclica che evito di postare)

1303471844mediemensile.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo mensile]

mentre sul minimo del 18 aprile è partito senza ombra di dubbio un 16gg: medie in incrocio a rialzo

130347152116ggvelo.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 16gg]

e velocità con forza sopra l'asse dello zero

130347153916gg.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 16gg]

Dunque non siamo del tutto in grado di dire che il 18 aprile è partito il nuovo mensile ma abbiamo delle probabilità buone che sia così. Siamo alla 26^ candela daily e al 18 eravamo alla 23^. Ciclicamente come conteggio non possiamo decretarne la fine e il fatto che sul 18 aprile abbiamo segnali di partenza di un 16gg potremo leggerlo anche come un allungo di ciclo.
In ogni caso sul max del 3° 4gg si valuterà la chiusura della posizione long sul max di intermedio.
Intanto osserviamo due cose: sul grafo delle tl quella linea bianca spessa continua ad essere attrattore, sia come resistenza che come supporto. Ieri come resistenza. Per andare sopra 22.000 va rotta a rialzo.
Sul grafo delle medie è invece da notare la linea di tendenza: essa gira molto lentamente e indica il ciclo superiore, l'intermedio. E' girata a ribasso. E' un pò di giorni che è così ma si deve aspettare la conferma. Ora direi che è conferma. E quella ha fallito poco in passato ;)
 
Non ci sarò nei prossimi giorni. Saluto tutti e ringrazio per le gentilezze che avete espresso. Più che nei miei confronti fra di voi. Che è la cosa più importante.
Buona Pasqua che, come mi ha detto mia figlia (7 anni) è l'arrivo della primavera, il risveglio della natura e la rinascita della vita. La vittoria sulla morte.
Ma è giusto dire che è rinascita a vita nova, come il Maestro Gesù ha insegnato a tutti.

Bye
 
Ultima modifica:
Non ci sarò nei prossimi giorni. Saluto tutti e ringrazio per le gentilezze che avete espresso. Più che nei miei confronti fra di voi. Che è la cosa più importante.
Buona Pasqua che, come mi ha detto mia figlia (7 anni) è l'arrivo della primavera, il risveglio della natura e la rinascita della vita. La vittoria sulla morte.
Ma è giusto dire che è rinascita a vita nova, come il Maestro Gesù ha insegnato a tutti.

Bye

La tua analisi è lucida e obiettiva.Non si può aggiungere niente.Auguri anche a te.:up:
 
Non ci sarò nei prossimi giorni. Saluto tutti e ringrazio per le gentilezze che avete espresso. Più che nei miei confronti fra di voi. Che è la cosa più importante.
Buona Pasqua che, come mi ha detto mia figlia (7 anni) è l'arrivo della primavera, il risveglio della natura e la rinascita della vita. La vittoria sulla morte.
Ma è giusto dire che è rinascita a vita nova, come il Maestro Gesù ha insegnato a tutti.

Bye

Auguri Mila

Oggi è la Parasceve ovvero "preparazione": giorno di passaggio.
Un pensiero comune a Ciampa :(.............;)............:).
 
Non ci sarò nei prossimi giorni. Saluto tutti e ringrazio per le gentilezze che avete espresso. Più che nei miei confronti fra di voi. Che è la cosa più importante.
Buona Pasqua che, come mi ha detto mia figlia (7 anni) è l'arrivo della primavera, il risveglio della natura e la rinascita della vita. La vittoria sulla morte.
Ma è giusto dire che è rinascita a vita nova, come il Maestro Gesù ha insegnato a tutti.

Bye


ciao Mila

io ci capisco poco del lavoro che tu fai ma non posso non esprimere ammirazione e ringraziamenti

buona Pasqua a te alla tua meravigliosa famiglia e a tutti i partecipanti a questo thread
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto