Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi stavo chiedendo che cosa è può essere partito il 3 giugno e sono arrivato a 2 ipotesi di cui una concorda con Mila.

1) partito ultimo t-1 del t+1 breve

2) l'8ore partito il 3 ottobre verso le 14:45 e chiusosi ieri verso le 16:50 è stata una lingua del vecchio 8gg e ora siamo nel 1° 8ore del nuovo 8gg, in questo caso ipotizzo un t+1 regolare composto da 2 8gg...

La seconda ipotesi avrà valore se l'attuale 8ore non sarà al ribasso, perchè questo 8ore sarebbe già vincolato al ribasso dal precedente.

Vedremo...

E' partito un 8gg probabilmente. In chiusura di venerdì vi erano tutte le condizioni per il nuovo 8gg a rialzo sul 2° o 3° 8h. Ma gli Usa non hanno dato il via libera in chiusura di serata. Una specie di smorza entusiasmo.
Ma non è importante.
Ragioniamo all'inverso come di solito si è uso fare ultimamente.

Questa è la situazione del mensile in corso

1307457503mensile.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo mensile]
 
Ultima modifica:
Siamo alla 34^ candela daily oggi. Al 25 maggio sono 25gg. Mediamente un 32gg nel biennio 2009\11 è durato 24gg, nel 2° annuale 22.
Partendo dall'idealità ciclica dobbiamo aspettare il 39\40 daily per decretare il 25gg di partenza del 3° mensile. Ok. Ma è troppo tempo.
Guardando al grafo il rialzo dal 25 maggio non è andato oltre un 16gg e quindi o siamo ancora nel vecchio o siamo già nel nuovo.
Ci interessa saperlo? Solo se fossimo long per il max del mensile nuovo dal min del 25 maggio. Ma in quel caso sarebbe un rischio assai tenere ancora quel contratto a rialzo poiché avrebbe dovuto già essere chiuso (in gain) se non il 1° giugno almeno il 3° giugno. E così è stato fatto.
Ora o si è flat o short dal max del 31 maggio. Al più quindi si sta decidendo quando chiudere lo short
 
zoomando

1307457815zoom.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 16gg]

diviene più interessante guardare al 16gg in essere. Qui siamo ancora in test da sopra della tl riba sul ciclo in essere. Quanto vale questa tl? Tanto. Perché correre su di essa vuol dire andare sotto il minimo di partenza. Tiene un 16gg vecchio (9 mag - 25 mag) e uno nuovo (dal 25 mag). O si gira oggi o va sotto
 
Se non si va alla ricerca della chiusura dell'annuale\intermedio ma di un 16gg\mensile
fino alle due tl più esterne

1307458178zoom8gg.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 8gg]

dal minimo di ieri abbiamo corso sulla tl che tiene tutto il ciclo (stiamo parlando di un 16gg piuù che di un 8gg) tirata xò presupponendo un "mancato entusiasmo il 3 giugno. Ovvero non proprio di un "pacco" stile lingua ribassista, ma di una falsa partenza: la volontà vi era ma il padrone usa ha detto non ancora.
Questa ipotesi la testiamo proprio sulle due tl più esterne. Anzi già a partire da quella intermedia: se l'ipotesi è giusta andiamo sicuramente oltre questa. E poi vedremo la successiva se farà da resistenza.
Se invece è lingua ribassista sul 4gg (l'ipotesi di stamattina) lo vediamo dal fatto che detta tl farà da resistenza ostica.
 
I 20795 citati venerdì rimangono sempre il livello di controllo per la conferma del rialzo. Che si legge al contrario come conferma del ribasso in essere in caso di un mancato superamento o di un repentino ripiegamento al di sotto di esso.
Quindi non ci interessa molto sapere cosa è partito il 3 giugno ma verificare
A) quando chiude l'8gg in essere partito il 25 maggio
B) quando chiudere un eventuale short aperto il 1° giugno e rimasto indenne al 3 giugno (non il mio, riaperto lunedì mattina sullo stop & reverse dall'apertura).
Non parliamo di prendere la chiusura dell'intermedio ovviamente qui. Sostanzialmente siamo ancora in un intraday che ha consigliato di andare short over

bye
 
I 20795 citati venerdì rimangono sempre il livello di controllo per la conferma del rialzo. Che si legge al contrario come conferma del ribasso in essere in caso di un mancato superamento o di un repentino ripiegamento al di sotto di esso.
Quindi non ci interessa molto sapere cosa è partito il 3 giugno ma verificare
A) quando chiude l'8gg in essere partito il 25 maggio
B) quando chiudere un eventuale short aperto il 1° giugno e rimasto indenne al 3 giugno (non il mio, riaperto lunedì mattina sullo stop & reverse dall'apertura).
Non parliamo di prendere la chiusura dell'intermedio ovviamente qui. Sostanzialmente siamo ancora in un intraday che ha consigliato di andare short over

bye
E short over sia!:)
 
8 giugno 2011

Ben ritrovati a tutti

"
Il mistero del Centro

Nel momento in cui l’uomo inizia a non percepire più la coppia fondamentale non è nemmeno più in grado di sentire il proprio centro. Difatti la filosofia Yin-Yang non nacque come divisione concettuale della realtà, ma come tentativo di costruire una teoria del centro; poiché solo riacquistando la capacità di avvertire la danza genitrice dei due principi, è possibile ricreare la sensazione del centro.
Nello yoga e in tutte le tecniche meditative orientali, è basilare immaginare la propria shushumna nadi, il canale centrale. Esso può variare nella forma e nella lunghezza ma in essenza è l’asse del corpo energetico. La concentrazione su questo elemento del corpo immagine ha l’obiettivo di ricuperare la sensazione di centralità.
Nella tradizione Sufi della religione islamica, è praticata la cosiddetta “danza dei Dervisci”. Si tratta di una tecnica che consiste essenzialmente nel ruotare su se stessi; anche in questo caso il fine è quello di ritrovare la percezione del proprio asse. Un metodo del tutto simile è praticato anche nella religione naturale degli aborigeni australiani. Infine, come non ricordare che i bambini di tutto il mondo giocano istintivamente in questo modo?
L’incapacità di avvertire il nostro centro può essere alla base di molte patologie, in particolare l’assenza della percezione dell’asse procura disturbi a carico della colonna vertebrale.
Oggi l’uomo mette sempre più al centro il proprio io e questa è la causa primaria di ogni sofferenza psicologica. Dimentica infatti la dimensione psicosomatica a favore di quella concettuale. Accade così che, anziché vivere la totalità dell’essere, l’uomo si cala nel mondo del pensiero. Conseguentemente il suo centro non è più quello reale ma quello concettuale, finendo con l’identificarsi con un’astrazione. In altre parole l’uomo moderno sente il suo centro ma lo pensa, arrivando a concepirsi come un pensiero.
La Quarta Medicina ci ricorda come prima cosa che il nostro vero io è il centro psicosomatico e non quello nevrotico. Tuttavia a differenza della medicina psicosomatica, l’idea di centralità non sta semplicemente nell’unità di corpo e mente, ma nel ricupero della dimensione spirituale. Questa è l’essenza, purtroppo dimenticata, del sentire."
[Ciampa. 1995 4^ parte]

Riprendendo l'analisi di ieri ci si chiedeva:

"e quindi lo short rimane aperto ancora. Fino a quando però?"

1307514958w16.gif

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 16gg]
 
Il Williams sul 16gg è in ipervenduto e non da ancora segnali di ripresa e sia il Roc che la velocità non sono ancora sopra l'asse dello zero. Manca ancora il primo segnale di inversione. Finché non arriva almeno quello niente chiusura di ciclo.
Del resto si contano con oggi 10 daily e dobbiamo prevederne almeno 12gg prima di parlare di chiusura. Intanto è incoraggiante vedere che non abbiamo segnali di chiusura anticipata a 6\8\9gg. Eventi rati ma successi nel recente passato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto