Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Torniamo al ciclo superiore cercando conferme.
Di cosa?
Di una eventuale prosecuzione ribassista a chiudere. Se così fosse, parlando dell'intermedio, dovremo trovare degli indicatori che ci dicono che siamo sul max di ciclo. Ad esempio che stiamo tagliando l'asse dello zero verso alto\basso; oppure che siamo già sotto l'asse.
Velocità che chiamano un minimo.
Williams in area media
Ecc..
Cosa troviamo dunque?
La pista ciclica che dopo il 09 gennaio non indicava ancora un minimo fatto per la chiusura di questo ciclo ora da chiusura fatta

pc64.GIF


in sintonia anche con i cicli inferiori mensile e T+1

pczoom.GIF


e questa è una bella gatta da pelare (se ne avessi una)
 
Roc (velocità) che danno cicli in ripartenza. Quali?
Tutti, dal mensile al semestrale

roc mens-sem.GIF


da che data?
Dal 09 gennaio.
Qui è bene ricordare la situazione precedente.
Sul mensile è ovvio che sia così. Aspettavamo l'incrocio riba per andare a chiudere il ciclo in accordo con il semestrale;
perché appunto il semestrale era si in risalita, ma ancora sotto l'asse dello zero: risalita uguale a massima velocità nella formazione del minimo. Ora siamo sopra l'asse;
e per finire l'intermedio che era già sopra e aspettavamo il taglio down in accordo con il mensile.
Ovvero la situazione era che mensile e semstrale stavano sopra a scendere per dare inizio alla chiusura del semestrale che stava ancora sotto.
Ora sono tutti e tre sopra.
Potrebbe ancora dire che siamo sulla velocità massima e quindi ci aspetta questa settimana tre\quattro giorni con forte ribasso...
ma bisogna per forza prenderre atto di quello che vediamo e cominciare ad orientarsi ad una ripartenza.
E quindi a rivedere i conteggi sull'intermedio. Rispolverando quelli di qualche giorno fa.
Ma perché non diamo partito del tutto e la facciamo finita qui?
 
Perché siamo semnpre in laterale. Sullo stesso canale da agosto. Gionaliero.
Essersi alzati da esso di 150 punti è qualcosa. Vero. Ma in sostanza niente. E poi potrei io averlo tracciato in difetto. E passare, il bordo superiore,a 16.200. Circa.
Non abbiamo una convincente distanza dal bordo. Nemmeno ad ottobre 2011 è stata sufficente.
Come secondo punto il williams

williams mens_sem.GIF


è in area di ipercomprato. Sappiamo che può rimanerci anche 16 giorni e più primna di stornare.
Non è il nostro indicatore per tradare. Ovvero metterci dei soldi solo su questo. Ma è di coronomanto.
Anche qui la media è a rialzo (gialla). Chiama storno l'area di ipercomprato.
Non è chiaro ancora da quando.
Per il mensile dovremo aspettare ancora 4gg almeno per capire qualcosa.
Per il 16gg lo era ieri ma oggi ha negato. Si vedrà in chiusura su domani. E, soprattutto, se lo considereremo anche per il mensile.
Ovvero che siamo in area di massimo.
Ma per l'intermedio e per il semestrale ci vorra ancora qualche tempo.
E quindi l'ipotesi di chiusura ideale su questi cicli io da oggi la darei tramontata.
Per cui chi è short dovrà ipotizzare un allungo e gestire la corrispondente ansia che ne scaturirà
 
Vuol dire che non scenderemo a breve?
:lol:
E quando mai! Si sale e si scende. Sempre.
Solo che cambiano i target.
Prendiamo il canale intraday che usiamo in ottica multiday a volte. Quello sul 10 minuti che tanto bene si comporta.
E' in essere dal 26 gennaio. E già questo è qualcosa che si verifica di rado.
Rotto sopra ma con rientro veloce a v il 30 gennaio. Ergo caricamento da sotto podromo alla rottura da sopra.
Rottura che si sta tentando, bordo superiore, oggi.
Quando rompe sopra scattano i target a rialzo.
Che parlano di 16.800 circa. Per forza così ampi.
Da un lato xè coincide sia con il canale su tf orario che su quello daily (dove vigono target più ampi, sopra area 19.000); dall'altro xè anch'esso perdura da più giorni.
A ribasso avevamo target intorno ai 15.300 15.400. Sembrava che potessero entrare e invece non è stato così.
E per il ribasso che si diceva?
Prima di raggiungere il target a rialzo detto sopra avremo un accumulazione intermedia. Da li potrebbe anche non partire il rialzo per raggiungere l'obbiettivo, e rientrare nel canale.
In questo caso sarebbero ancora validi i target a ribasso di cui sopra.
Ma perdurando il rialzo il successivo storno avrà target più alti. Come è ovvi e in sintonia con l'attuale fase.
Ovvero, semplificando, avremo si dei minimi ancora, ma a rialzo.
Ma intanto, su quanto anticipato oggi, aspettiamo la chiusura odierna.
 
Dobbiamo sempre togliere l'ipotesi lingua rialzista fatta stamattina...
Ed essa si toglie solo con una chiusura diversa da quella ipotizzata.
Umbo...lox
 
Scusa la domanda Mila, giusto per capire meglio come la vedi.
Ok per il T+2 dal 9/1, fin qui ci siamo. Per il T+3 si fa già più dura ma potrebbe essere durato 75 giorni dal 23/9, anche se il minimo del 25/11 perfore nettamente la trend line che unirebbe inizio e fine del trimestrale, quindi già qualche dubbio mi verrebbe.
Ma il T+4 proprio non mi quadra: come farebbe ad essere durato solo 75 giorni? d'altronde non possiamo non considerare i minimi di settembre quindi non è pensabile considerare un T+4 da giugno a novembre, quindi qual è la logica che potrebbe far pensasre a un T+4 dal 9/1? come potremmo farlo quadrare coi semestrali precedenti e con le loro durate sempre ben superiori ai 120 giorni?
 
Scusa la domanda Mila, giusto per capire meglio come la vedi.
Ok per il T+2 dal 9/1, fin qui ci siamo. Per il T+3 si fa già più dura ma potrebbe essere durato 75 giorni dal 23/9, anche se il minimo del 25/11 perfore nettamente la trend line che unirebbe inizio e fine del trimestrale, quindi già qualche dubbio mi verrebbe.
Ma il T+4 proprio non mi quadra: come farebbe ad essere durato solo 75 giorni? d'altronde non possiamo non considerare i minimi di settembre quindi non è pensabile considerare un T+4 da giugno a novembre, quindi qual è la logica che potrebbe far pensasre a un T+4 dal 9/1? come potremmo farlo quadrare coi semestrali precedenti e con le loro durate sempre ben superiori ai 120 giorni?


Infatti. E quello che stiamo cercando di appurare.
La chiusura di un intermedio il 09 gen può starci. Ma il minimo di gen è superiore al 25 nov. Non va bene. Non è equilibrato.
Come cade anche la possibilità di essere ancora dentro l'intermedio. Siamo a 90 giorni dalla sua partenza. Alcuni contano anche fino a 100 e passa giorni. Mi sembra troppo.
Mi piace vedere due intermedi sotto il tempo minimo? No.
Allora considero gli allunghi. Il calcolo di cui sopra.
E nemmeno quello torna.
A meno che non accettiamo ili 09 gennaio.
E siamo punto a capo.
Semestrali precedenti?
A parte che il semestrale è un ciclo che si perde a Milano, abbiamo provato e riprovato varie analisi.
Niente da fare, il 23 settembre è sempre stato vincolante
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto