Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché sbagliato a scrivere?
Forse dire "sbagliato" è troppo. Ma io avevo ben chiara in mente la situazione con Taylor. Ovvero oggi è sell day ma aspettavo una conferma di inversione a ribasso. La variante 4. Ovvero un nuovo minimo oggi.
Dunque lo spostamento del buy day ad oggi.
Ma parlare solo di buy day era ed è fuorviante.
Se avessi scritto sell day allora il target era il max di venerdì e si poteva anche andare a rialzo sulla chiusura del gap.
Quindi nella teoria è un errore. Nella sostanza no.
E l'oscillatore ha chiuso sotto l'asse dello zero.
E parrebbe parlare di inversione di ciclo sul 3gg.
E dunque la procedura di chiusura del mensile.
Ma non è facile nemmeno per me tenere a mente tutto.
Soprattutto se si deve fare il "baba" a tempo pieno.
Ciao Secoli, alla prossima...
 
martedì 14 febbraio 2012

"[...] non si esaurisce con il pensare l'essere-uomo, ma procede oltre l'uomo. Essa abbraccia ciò che rende possibile pure l'uomo autentico. Poiché l'uomo non è senza l'assoluto altro che sta di fronte a lui, cui si misura, dal quale viene e al quale procede. Se esso debba chiamarsi il Nulla, il Tao, l'Uno, la Trascendenza o il Dio di Geremia - esso è l' 'essere', che è quello che veramente importa e del quale dobbiamo venire certi nel breve periodo della nostra vita.
Vivere in modo esistenziale significa divenire un uomo nell'impegno più profondo, e divenire uomo significa divenire in armonia o in rapporto con l'essere, attraverso il quale e nel quale noi siamo.
Non è possbile esistenza senza trascendenza"
[Jaspers. Filosofia e fede nella rivelazione. 1963 Ed. Queriniana]

Non è facile! Nulla da eccepire. Perché allora riportarlo? Perché da il senso dell'uomo, e della vita.
Ma non da intendersi come un spiegazione pre-determinata; pre-confezionata. Ma solo e soltanto come una indicazione.
In oriente si è soliti dire che l'Illuminazione è la Via, la Ricerca. Il Sentiero che porta all'Illuminazione.
Ecco. Possiamo aggiungere anche Illuminazione li ove si parla di Geremia.
In una parola, la vita è: Ricerca.

"La Trascendenza si precisa come un trascendere, cioè come un continuo superare; nel trascendere è implicito il concetto di limite; anzi, l'atto del trascendere denota l'aver-coscienza-del-limite. [...]
Il continuo trascendere costituisce dunque l'esistere."
[Jaspers. Filosofia e fede nella rivelazione. 1963 Ed. Queriniana]

Oggi invece siamo imprigionati dentro lo stesso schema. Quello che ci vuole tutti consumatori di un pacchetto pre confezionato da altri.
Che si chiamino Chiesa Stato Partito, fa lo stesso. E', in altre parole, la fine della storia. Personale e di gruppo.
Ancora una volta una città è in fiamme. Ieri per colpa di Sparta. Oggi per colpa di Berlino.
Sotto sempre la stessa storia dell'interesse degli uni sui molti.

Bene bene. Confermata la variante andiamo a vedere come è posizionato il Taylor
 
Dunque un sell day a ribasso. Oggi diventa giornata di inversione?
Dovrebbe esserlo più domani. Ma anche nello short day ci possiamo girare.
Questo è l'indicatore

taylor.GIF


dunque target il max di ieri ma in trend a ribasso.
Cosa significa?
Che se non raggiungiamo i 16.555 paletto di trend up si conferm il ciclo ribassista con il giro delle 13.00.
E dunque il minimo di ieri in chiusura era quello del 1° 4h.
 
La domanda è sempre quella: chiude il mensile? Nel tempo ideale o allunga?
E se avesse già chiuso?
Già...
Guardiamo l'Ac

8gg

ciclo e velocità a ribasso

o8gg.GIF


v8gg.GIF


su questo ciclo il segnale short è scattato. Unitamente al taglio trend ovviamente

16gg

ciclo ancora a rialzo (nel senso che può fare un ulteriore ritocco al massimo) e velocità a ribasso unitamente al taglio trend

o16gg.GIF


v16gg.GIF


cosa possiamo dedurne? Che l'oscillatore è in ritardo nel segnalare massimo fatto su questo ciclo come la lentezza del medismo potrebbe far presuporre?
 
Oggi sono 25 giorni dalla partenza.
Riassumiamo con il grafico l'andamento

daily.GIF


fino al 30 gennaio siamo tutti d'accordo: fine del primo T+1.
Dopo abbiamo due possibilità per la fine del 3° 8gg, o T che si voglia:
06 o 07 febbraio. Tutti considerano il 07 febbraio. Fa lo stesso. Prendiamo anche noi il 07 febbraio come data possibile.
E ieri, 13 febbraio.

Dunque un trracy formato da sei daily, o un tracy formato da 10 daily?
Interessante come domanda.
L'oscillatore del 16gg dice che si potrebbe fare ancora il massimo. Già. Se si fosse chiuso ieri l'8gg potrebbe essere possibile. Ma non lo sappiamo ancora se è così
Ecco dunque l'accanimento sul Taylor.
Lui avrebbe dato una indicazione di inversione di ciclo.
Quindi sarebbe per la prima ipotesi.
Proviamo a seguire il Taylor.
Venerdì buy day
Ieri sell day
Oggi short day. E siamo sull'11° daily
Domani di nuovo Buy day. E siamo sul 12° daily.
26 giorni dalla partenza.
Domani primo tentativo di chiusura del mensile?
Sappiamo che il 16gg dura mediamente 12 daily.
Quindi dobbiamo per forza considerare questa ipotesi.
Ma continuiamo.
Domani è mercoledì.
Poi di nuovo sell day giovedì e short day venerdì.
Il successivo buy day cade lunedì prossimo.
E sono 29 giorni dalla partenza.
15 daily per il T+1
Dunque possibile.
E per l'8gg?
Impossibile essere ancora dentro il 3° partito il 30 gennaio. Sarebbe appunto di durata troppo lunga. Per cui si sarebbe chiuso primo.
Ricordo che personalmente un 16gg che mi dura 12gg mi porta a considerare lo scheme dal tracy 7+5 piuttosto che 6+6 o 8+4. Ma è personale.
Cosa significa? Che se vedo delinearsi una situazione del genere dò più possibilità che il 16gg possa essere di 12. Diversamente mi aspetto un allungo.
E oggi? Come daily lo schema 7+5 non è applicabile. Mentre lo è quello 6+6.
Dunque chiamerebbe minimo di chiusura domani.
Che è di nuovo buy day.
Ci siamo persi con il ragionamento conduttore ac + taylor?
Io si :lol:
 
In sostanza

A) cerco di prevedere se il taylor è a rialzo o a ribasso.
B) lo raffronto alla situazione ciclica
C) se mi aspetto nuovi massimi xè ciclicamente siamo in tale situazione (ad esempio sul 3° 8gg del primo mensile di un nuovo intermedio) allora il Taylor dovrà essere a rialzo. Meglio ancora: la chiusura del 1° 4gg dovrà avvenire con un Taylor che nella sua sequenza mi da buy day con minimi crescenti. Dunque con l'oscillatore che constantemente mi rimane sopra l'asse dello zero dopo il buy day.
Guardiamo l'oscillatore di questo mensile per meglio capire

1329207420taylor2.gif


dopo il segnale buy day (down up il taglio) abbiamo l'oscillatore che per più giorni, oltre i 3 canonici, mi viaggia costantemente sopra. Si prendono i tagli profondi.
Guardo sull'ac a cosa corrisponde: chiusure di 2\4\8gg non compatibili con lo storno di cui siamo alla ricerca: la chiusura del mensile.
Digressione: si pensava ad un mensile a ribasso essendo l'ultimo dell'intermedio. E l'ultimo del semestrale. Se così fosse stato quell'indicatore di cui sopra doveva rimanere per più giorni sotto l'asse dello zero.
E non per uno solo.
Ho un Taylor che rimane costantemente a rialzo.
Dunque aspetto, dopo ogni minimo una inversione. Ma che dovrà avvenire in accordo con l'Ac.
Dunque se sono sul max del 2° 8gg su un mensile che deve andare a ribasso dovrò avere uno short day (giorno presunto di massimo) che non riesce più a ritoccare il massimo del giorno precedente. Quello "può" essere il primo segnale di inversione.
Dopo dovrà essere confermato.
Finora abbiamo avuto uno short day che ha sempre fatto il suo compito ed è risalito.
Ciclo a rialzo.
D) lo stesso ragionamento lo applico nel caso che mi aspetti nuovi minimi
 
Veniamo ad oggi.
Se oggi mi fallisce il nuovo massimo (rispetto a ieri) si conferma il ciclo a ribasso. E dunque il ragionamento al penultimo post. Quello che chiama minimo domani. E, forse, anche lunedì.
E se invece ci riesce?
Controlliamo l'indicatore. Se è anch'esso sopra l'asse dello zero, allora mi segna buy day sul minimo ultimo fatto.
Nel case in analisi, quello di oggi.
Sul 10° daily.
E con esso anche una probabile inversione del Taylor. Che si riporta a rialzo.
Il che conferma comunque il corso a rialzo sottostante. Il suo trand fondamentale.
E con esso l'oscillatore sul 16gg che chiama come possibile un ulteriore ritocco al massimo sul 4° 8gg.
 
Donde l'importanza del paletto di controllo a 16.555. Se lo raggiungiamo abbiamo più possibilità di andare sopra il massimo di ieri, e dunque di attuare questa visione.
Se non la raggiungiamo abbiamo più possiblità di continuare la discesa.
 
E veniamo a Secoli, di cui paicerebbe assagiare la cucina prima o poi...
Se mi sono messo short tra il 10 e il 13 febbraio (anticipando nella prima data) dovrò avere la conferma del trand. Senza aspettare che venga stoppato.
O, meglio. Il paletto a 16.555 sarà il mio stop sul trade.

Questo metodo sovra esposto è uno dei possibili, ma non l'unico. Ovviamente. Ha il pregio di condurci per mano giorno per giorno anticipando il segnale delle medie; e controllando il medesimo segnale una volta che sia sia concretizzato.
Questo in ottica multiday.
 
In intrady andrei short, sempre seguendo il Taylor, sul max del 1° 4h. Ma chiuderei se il 1° 4h non andasse sotto la sua partenza.
Ovvero se vedessi un minimo sul giro delle 13.00 superiore a quello di apertura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto