Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1 (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mila

Mila
Chiusura sopra i 14.000 ma con sforamento del minimo del 1° 2gg.
Minimo arrivato alla 47^ ora e quindi 4gg già partito (siamo oltre il tempo max)

orario.GIF


sostanzialmente sul supporto indicato dalla linea tratteggiata.
Ma taylor chiama nuovo minimo per domani quindi short over in attesa della chiusura di ws, con riferimento a sep visto il nuovo max assoluto relativo dai minimo del 2009 per il dj.
E Dax in linea con ws.
Manchiamo proprio noi.
E' triste vedere che lentamente i passeggeri stanno abbandonando la nave Italia.
Chi può.
Dunque ora dobbiamo attendere la chiusura di questo 2gg per poter dire qualcosa sul tracy. Dunque domani per vedere se i 14.000 terranno anche in chiusura. E' ammesso un minimo intorno a quello odierno.
Diversamente continuiamo a scendere fino ai minimi del 24 aprile.
Di contro è confermata la formazione della correzione sul minimo del 24 aprile, ergo lo Sperandeo (o la formazione del 1-2-3 su tf daily).
 

kuelo

C'e' grosssa crise...
CIAO MILA:bow:

una curiosita'...Taylor per il ritmo 3 = prezzi e conteggio normale ( ritmo 4 ) per il tempo?...sei riuscito a fondere le 2 cose? ( trovare cioe' un sistema che li contempli entrambi su un solo grafo che dia risultati apprezzabili )?

seconda cosa ...che un po' centra con la prima....grafico 1h

medie del t+1 ...tempi 16-64 ....dici che avrebbe un senso impostare una media su regola della sezione aurea ( in questo caso circa 41 ) tra le due?

tirandola un po' per le orecchie ..magari 65 -43-17 ...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

65+43 = 108 ....:D:D..angolo del pentagono , e numero caro a CIAMPA;)...li si dovrebbero "fondere " infatti il ritmo prezzi 3 e il tempo 4

dimmi che ne pensi.:up:..solo quazzate?:rolleyes::rolleyes:
 

Mila

Mila
CIAO MILA:bow:

una curiosita'...Taylor per il ritmo 3 = prezzi e conteggio normale ( ritmo 4 ) per il tempo?...sei riuscito a fondere le 2 cose? ( trovare cioe' un sistema che li contempli entrambi su un solo grafo che dia risultati apprezzabili )?

seconda cosa ...che un po' centra con la prima....grafico 1h

medie del t+1 ...tempi 16-64 ....dici che avrebbe un senso impostare una media su regola della sezione aurea ( in questo caso circa 41 ) tra le due?

tirandola un po' per le orecchie ..magari 65 -43-17 ...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

65+43 = 108 ....:D:D..angolo del pentagono , e numero caro a CIAMPA;)...li si dovrebbero "fondere " infatti il ritmo prezzi 3 e il tempo 4

dimmi che ne pensi.:up:..solo quazzate?:rolleyes::rolleyes:

Non ci siamo mai riusciti in modo ottimale. Come hai notato posto un oscillatore che considera il ritmo 4 con medie a 3gg, unitamente al conteggio manuale: quando i due coincidono ho un rafforzativo sul conteggio manuale. Quando vanno in distonia sto all'occhio.
Il fatto è che se vogliamo considerare il ritmo 3 non possiamo usare indicatori temporali quali gli oscillatori. Ma allora cosa potremo mai usare? Taylor per il 3 utilizza open\close e minimi\massimi: il superamento sono segnali long\short.
Ma in questo modo non è quanto cerco. Useremo i livelli di prezzo unitamente all'oscillatore se volessimo realizzare un ts automatico basato su Taylor. Qualcuno fece questa domanda tempo fa, questa potrebbe essere la risposta.
La cosa funzionerebbe così:
- l'osci va in incrocio up = buy day
- superamento del close\min del giorno precedente = segnale buy
eccetera.
Lascio a te le considerazioni sul limite di un sistema così ideato.
Dunque io mi limito ad usare l'oscillatore per il conteggio manuale e poi mi adeguo per i livelli di entrata.
Quasi simile, ma l'occhio scatta prima del ts automatico.
Ovviamente aumentando il rischio del falso segnale.

Per la seconda domanda il senso ovviamente c'è poiché la seziona aurea determina l'ampiezza del ciclo. Ovvero, per capirci, il fatto che su un ciclo ideale a rialzo si sale di 5 e si scende di 3 ci permette, con la sezione aurea, di ipotizzare dove si formi il max di un ciclo in trend a rialzo o a ribasso.
Quindi potrebbe essere utile utilizzare una media intermedia tra la 16 e la 64, ad esempio la 41
 

Mila

Mila
e questo è l'esempio

sez aurea.GIF


il fatto è che se rapportiamo la media veloce a quella lenta risvista a 41 allora anticipiamo il segnale come è ovvio, di qualche barra.
Ma allora xè non rapportare entrambe le medie alla sezione aurea?
Questo è il risultato

sez aurea 2.GIF


anticipiamo ancora di più

possiamo anche fare una terza cosa: trovare una media a partire dalla sezione aurea che possa interagire con entrambe. Questo è il risultato

sez aurea 3.GIF


in questo caso dovremo essere accorti:

il segnale arriva con l'incrocio tra la media veloce e la sezione aurea così trovata: centra in pieno il minimo = long
si rimane in posizione fino a quando non compare anche l'incrocio tra la sezione aurea a la media lenta; se avviene prima l'incrocio a ribasso era un falso segnale e si esce.
La cosa si capisce bene se guardiamo il segnale per lo short, ergo la formazione del max dove la sezione aurea ci prende assai bene: abbiamo si l'ìncrocio riba media veloce\sezione aurea, ma prima della conferma reincrociamo a rialzo sempre su dette medie: era un falso segnale. Poco male. Il loss è centenuto e, anche anche si poteva uscire alla pari.
Il successivo incrocio invece rientra nelle nostre regole con conferma tra lenta e aurea.
Se vuoi provare a tenere sotto controllo in paper questo sistema la cosa potrebbe essere interessante.
 

Mila

Mila
Su questa base è poi possibile sviluppare il sistema a 5. Il pentagono è sempre stato considerato mistico xè unisce il 2 con il 3.
Unisce il numero aureo con il pi greco.
Il numero aureo è in tutte le sue proporzioni.
E' alla base della spirale. La spiriale è il modello matematico della creazione.
Dunque il pentagono, che la contiene in quanto è un terzo perfetto del cerchio, ne é la rappresentazione geometrica.
Ricordi sicuramente il periodo in cui Ciampa sovrapponeva il pentagono al grafico.
La stessa idea ho provato a portare avanti con la spirale.
Il problema per entrambi è determinarne l'ampiezza.
Mi spiego, soffermandomi solo alla spirale che si capisce meglio: che valore deve assumere il raggio della spirale? questo è il punto.
Ho ipotizzato che potesse essere ricavato dalla serie di fibonacci.
Anche facendo così mi rimane il problema del posizionamento.
Possiamo provare a porre il centro della spirale sulla barra di inizio del movimento.
Ma poi abbiamo il problema dello zoom.
Cosa che abbiamo anche con gli indicatori quali il Williams: al variare dello zoom la rappresentazione grafica cambia...
Dunque abbiamo il problema della sovrapposizione grafica prezzi\figura geometrica.
Spirale o Pentagono che sia.
Perché questo avviene?
Sempre per lo stesso problema: fondere il ritmo 4 (il 2 fondamentale) con il ritmo 3.
Se poi consideriamo che il 3 in borsa sono si i prezzi, ma più esattamente la loro velocità.
Dunque il tempo scorre velocemente. Per giunta.
Fino ad oggi il simbolo geometrico che più funziona è quello di gann.
Carissimo, qui il problema è avere tempo per fare tutte le prove. Dovremo essere un gruppo e testare testare testare

ovviamente potremo usare il 108...
 

kuelo

C'e' grosssa crise...
Su questa base è poi possibile sviluppare il sistema a 5. Il pentagono è sempre stato considerato mistico xè unisce il 2 con il 3.
Unisce il numero aureo con il pi greco.
Il numero aureo è in tutte le sue proporzioni.
E' alla base della spirale. La spiriale è il modello matematico della creazione.
Dunque il pentagono, che la contiene in quanto è un terzo perfetto del cerchio, ne é la rappresentazione geometrica.
Ricordi sicuramente il periodo in cui Ciampa sovrapponeva il pentagono al grafico.
La stessa idea ho provato a portare avanti con la spirale.
Il problema per entrambi è determinarne l'ampiezza.
Mi spiego, soffermandomi solo alla spirale che si capisce meglio: che valore deve assumere il raggio della spirale? questo è il punto.
Ho ipotizzato che potesse essere ricavato dalla serie di fibonacci.
Anche facendo così mi rimane il problema del posizionamento.
Possiamo provare a porre il centro della spirale sulla barra di inizio del movimento.
Ma poi abbiamo il problema dello zoom.
Cosa che abbiamo anche con gli indicatori quali il Williams: al variare dello zoom la rappresentazione grafica cambia...
Dunque abbiamo il problema della sovrapposizione grafica prezzi\figura geometrica.
Spirale o Pentagono che sia.
Perché questo avviene?
Sempre per lo stesso problema: fondere il ritmo 4 (il 2 fondamentale) con il ritmo 3.
Se poi consideriamo che il 3 in borsa sono si i prezzi, ma più esattamente la loro velocità.
Dunque il tempo scorre velocemente. Per giunta.
Fino ad oggi il simbolo geometrico che più funziona è quello di gann.
Carissimo, qui il problema è avere tempo per fare tutte le prove. Dovremo essere un gruppo e testare testare testare

ovviamente potremo usare il 108...

grazie per le risposte:bow::bow::bow::bow:..alcune cose le conoscevo gia' e le condivido...altre no ..:eek::eek:
cmq sia ...io sperimento , quando posso , sempre cose nuove e che si intrecciano tra la geomentria, lanumerologia eccc ecc..:-o;)

certo....non sono un gran fenomeno:D:lol::lol::lol:...ma mi piace trovare strade nuove...
bella l'idea del gruppo di studio......sinceramente , avessi tempo starei sempre a smazzarci su ste cose....ma non posso...:wall::wall::wall::wall::wall::wall:

diciamo che se riesci a metterne su uno "stabile " , con gente dalle belle capocce pensanti , magari ogni tanto , oltre a leggervi , potrei dare un piccolo contributo MILA...ma di piu' proprio non potrei fare:wall::wall::wall::wall::wall:...io non campo di trading...e devo pure lavura'...:-o:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

grazie cmq....:bow::bow::bow::bow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto