Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
5. Un evento casuale crea panico tra gli investitori stranieri, che arrestano i finanziamenti.

E' successo? Fonte sole24ore

A questo punto accade un evento traumatico che spinge i creditori del "centro" a chiudere i rubinetti verso la "periferia". Gli euroscettici che sposano la teoria del ciclo di Frenkel attribuiscono, per quanto riguarda l'area euro, questo evento alla crisi dei derivati subprime culminato con il fallimento di Lehman Brothers nel settembre del 2008.

Qui ci dividiamo. L'articolista dice che se per te questa è una crisi allora sei euroscettico.
Giocano sporco
1. crisi evidente
2. se dici di si sei contro l'euro contro l'europa contro l'italia = sei brutto e cattivo
3. se dici di no sei buono e bello, ma allora devi anche andare fino in fondo e dire che per te non c'è crisi. E i fratelli Lehman nn sono mai esistiti.
Quale scegliere?
Io la 1. e quindi si, sorò anche un euroscettico. Ma quando delle persone, tante persone, si suicidano per problemi di lavoro come la devo chiamare? Scherzetto o dolcetto?
Suvvia.
Qualche suicidio c'è sempre. Ma qui siamo oltre il livello.
dunque per me anche qui ok
 
6. Inizia la crisi: si innesca un circolo vizioso tra calo del Pil e aumento del debito pubblico. Il governo taglia la spesa pubblica o aumenta le tasse, aggravando la recessione

E' successo?

A questo punto, venendo a mancare la liquidità straniera, si innesta un circolo vizioso per cui i Paesi della "periferia" entrano in recessione. Il debito pubblico aumenta è allo stesso tempo calano consumi e investimenti che fanno calare il Pil. Di conseguenza il rapporto debito/Pil peggiora e continua a peggiorare perché i Paesi della "periferia" sono costretti ad attuare misure di restrizione fiscale (tagli alla spesa pubblica o aumento delle tasse) che peggiorano ulteriormente il circolo vizioso

Direi che è sotto gli occhi di tutti che siamo in questa situazione. O no?
 
dunque
1. Il Paese accettando l’unione monetaria, liberalizza i movimenti di capitale = OK
2. Affluiscono i capitali esteri, che trovano conveniente investire in un Paese dove i tassi di interesse sono più alti, ma è venuto meno il rischio di cambio. = OK
3. Il flusso di liquidità fa crescere consumi e investimenti, quindi crescono Pil e occupazione. = OK
4. Tuttavia aumentano anche l’inflazione e il debito privato; inoltre si creano bolle azionarie e immobiliari. = OK
5. Un evento casuale crea panico tra gli investitori stranieri, che arrestano i finanziamenti. = OK
6. Inizia la crisi: si innesca un circolo vizioso tra calo del Pil e aumento del debito pubblico. Il governo taglia la spesa pubblica o aumenta le tasse, aggravando la recessione. = OK

manca ora il 7°
 
7. Il Paese è costretto ad abbandonare il cambio fisso e a svalutare.

Cos'è che costringe ad uscire dal cambio fisso?
Crisi politica?
Attacco terroristico?
Guerra internazionale?
Renzie che si sposa con la Marina?
Si scopre che la gobba di Andreotti era falsa?
Nessuna ha usato il preservativo quando Donacatten era ministro della sanità e ora siamo tutti infettati (circolava un poster: se lo conosci lo eviti, bellissimo)?
No, no e ancora no.
Nel passato si è usciti per un motivo concreto: il collasso è un attacco speculativo
 
E quindi si scenderà.
E questo è quello che ci interessa in questo contesto.
Si scenderà non è nel senso che è vero\affermazione, ma che se dobbiamo uscire dall'Euro lo facciamo per un attacco speculativo che fa scendere i listini e quindi questo è quello che dobbiamo controllare.
 
riprendiamo lo schema 8h

Immagine 5.png


nessun max nella zona indicata, volumi alti sul minimo delle 09.20 e dunque arrivo al tempo ideale di chiusura
 
alti rispetto all'8h di partenza, ma bassi rispetto al 1° 4h

Immagine 26.png


e bassi rispetto all'ultimo 2h.

Orario ideale per la ripartenza alle 11.35 e candela delle 11.25 con un "picco" (nn molto evidente dire).
E' un candidato alla ripartenza dell'8h.
Controllo sulla 8h che dovrà scendere ancora prima di decretare la svolta up sul ciclo intraday.
Dunque non abbiamo un pieno via libera, ma una entrata a 710 con target 840 a scendere in funzione del tempo ci stava.
Ora andrebbe subito messa in sicurezza con stop alla pari.
Se va, va.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto