Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buondì,

siamo in test da sotto del secondo angolo rialzista che sorregge tutto l'annuale partito a giugno 2014 e dunque prossimo ad un segnale di conferma se in inversione a rialzo o in pull tirato agli estremi.

Vedi l'allegato 285601

Con un massimo a 21930 il 04 aprile ed un massimo relativo a 21820 oggi 03 giugno la cosa ha perso totalmente di importanza per le posizioni ribassiste sul T+5.
Ma ne assumerà nel caso di un 2b sui massimi con segnale operativo secco come scritto settimana scorsa.

ciao mila, leggo bene o forse volevi dire giu 2013 ?
 
Robert Rhea (sistemò le teorie di Dow xè il primo nn voleva scrivere, a parte alcuni articoli scritti, dunque siamo sempre intorno al 1900) poco prima di morire. Durata e ampiezza di una oscillazione sono i parametri principali per valutare la forza o la debolezza di un mercato. Dunque l'altezza e la profondità di una oscillazione.
Egli aggiunse anche un terzo parametro: il volume di una oscillazione.
 
Richard schabaker (1902-1938): sottolineò e sviluppo le trend line come livelli di supporto\resistenza. Oltre a diventare un esperto di gap. A dire il vero è a lui che li dobbiamo.
 
Come utilizzava le linee di trend?
1. servono a definire i limiti probabili dei cali e dei rialzi medio termine entro tendenze predefinite.
2. Mettono in guardia da una possibile inversione di tendenza
 
Richard wyckoff (anche qui siamo tra il 1908 e il 1930). Mise insieme grafici a barre e a onde (e punto e croce visto che c'era). Cercava la direzionalità della domanda e dell'offerta. E si orientò molto verso i volumi. Cercava in questo modo i mercati migliori dove investire i propri capitali. Usò ovviamente anche le trend line che chiamò:
- linee della domanda
- linee di supporto
- apice di vendita\acquisto
- reazione primaria e secondaria
Ad esempio se il mercato è andato calando ci sarà un primo tentativo di trovare un punto di minimo che sarà il supporto preliminare con un aumento dei volumi. Da li parte una oscillazione di reazione che risolleverà il mercato da cui ripartiranno le vendite fino a formare un apice di vendita che servirà ad espellere gli ultimi in posizione lunga. E dunque un nuovo minimo.
Dall'apice partono le ricoperture degli operatori in posizione corta. In questa fase parte il test di controllo dell'apice di vendita. Generalmente si assiste poi ad una fase laterale di ampiezza minima rispetto alla precedente generando un minimo più elevato rispetto al precedente. Qui si creerà un segno di forza che sostanzialmente è una espansione dei volumi a cui di solito segue un altro laterale con cali di volume. Qui si posiziona l'ultimo punto di supporto che è l'ultimo punto di entrata utile a rialzo.
 
Dunque a lui dobbiamo il concetto di test dei minimi\massimi con la descrizione delle fasi e di cosa leggere dal grafico.
Test al contempo dei supporti\resistenze.
 
Ralph Elliott (1871-1948). Direi che nn devo dire nulla su di lui. Cq. Parlò di onde e di cicli. Le onde si definiscono tramite il prezzo e il tempo.
Siamo pienamente dentro la ciclica ma anche dentro gli angoli
 
William Gann (1878-1955). Il suo apporto principale: il prezzo è uguale al tempo: prima che i prezzi cambino direzione deve trascorrere un certo lasso di tempo. I cicli da lui vennero individuati contando i giorni, cioè l'oscillazione da massimo a massimo e da minimo a minimo. Da minimo a massimo, e da massimo a minimo.
Dunque a pieno titolo sul grafico postato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto