Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buon giorno,
ucg 4h.PNG


4h ucg ancora positiva
 
Ciao,volevo fare due considerazioni prendendo spunto da ciò che hai scritto.

Dici bene sugli indicatori,infatti secondo me,hanno poca validità (almeno quelli pubblici) per questo motivo, girano al rialzo quando il prezzo sale,girano al ribasso quando il prezzo scende.Poca roba per un trader che deve decidere operativamente.Già il prezzo stesso ti dice che sta salendo non hai bisogno che l'indicatore te lo dica "dopo" (e quanto dopo dipende dal numero di periodi settato).
Per questo sono sempre stato convinto e ho sempre costruito i miei sistemi basandomi su una delle poche cose valide,la volatilità.
Essa è ciclica e prevedibile, il prezzo non lo è.

In merito ai supporti e resistenze questo è un altro specchietto per allodole creato da "loro". Purtroppo non potrai mai dire "quando" un determinato livello è stato forato e quando no.
Altrimenti sarebbe troppo facile.

Gli ordini sono nascosti,il book è falso,i volumi segretati attraverso le dark pools, non esiste un ragionamento meccanico,una regola standard che ti possa dire "ok adesso è rotto".
Perchè domani "loro" potranno comportarsi in maniera diversa.

Se accetti questi concetti convieni con me che cercare di "capire" questo genere di cose è solo una perdita di tempo, e perdonami se mi permetto ma non è questa la ricerca che un trader deve fare, il tempo è prezioso e dobbiamo perderlo lungo una via corretta, se la strada è sbagliata non è "tempo investito in ricerca" è tempo perso.

Carissime cose

La volatilità è alla base della ciclica. Senza non esisterebbe.
I volumi possono essere segretati, ma il prezzo li svela.
Se congeli il tempo hai solo un prezzo. Fine.
Se fai muovere il tempo hai due prezzi. Se il tempo continua a scorrere hai infiniti prezzi. La volatilità ne misura la variazione.
Ma il prezzo senza il volume è statico. Non si può muovere.
Ragioniamo. In una grafica bidimensionale abbiamo solo due parametri. Cartesiani. Asse x e asse y. Chi ci mettiamo? Direi il prezzo e il tempo.
Ma le cose del mondo sono tridimensionali. Se vogliamo il rinascimento è tutto qui, il passaggio dal piatto alla profondità.
Dunque ci vuole qualcosa che faccia cambiare di stato, dal 2d al 3d (come va di moda oggi). E' l'asse z. La profondità. Chi ci mettiamo? In borsa fin qui abbiamo:
- un prezzo (che sia apertura chiusura massimo minimo sempre un prezzo è)
- il tempo
rimane solo una cosa, il volume
- volume
dunque abbiamo prezzo (x), tempo (y) e volume (z)
nella volatilità non possiamo esimerci dal non considerare anche i volumi
 
Se prendiamo come vera l'affermazione delle dark pools (ed è vera) allora anche la volatilità ne viene inficiata. L'ampiezza di un'onda è data dalla frequenza e dal tempo. La frequenza possiamo assimilarla al prezzo. Il tempo è il tempo.
Il problema è che tutta la teoria prende come riferimento un'ampiezza costante che si propaga lungo l'asse cartesiano x (il tempo). Ovvero è una situazione ideale in cui l'onda tende a replicare sé stessa identica nel tempo. Idealmente è così.
Nella pratica no.
Allora parliamo di sottoonde.
Un'onda è costituita da n onde.
Ma quale è l'onda di riferimento?
Quale è il parametro di valutazione?
Non può esistere un sistema a noi utilizzabile se non diamo un parametro di misurazione?
Quale è?
Quale è l'onda principale e l'onda secondaria?
Come si propaga il moto dalla principale alla secondaria?
Ci deve essere qualcosa che fa "modificare" l'onda?
Perché?
Perché non esistesse l'onda sarebbe statica. Sempre uguale a se stessa. Se così fosse non ci sarebbe ne nascita ne morte. Ne invecchiamento ne malattia
 
ci sarebbe la stasi.
Non entrando nel merito, l'esperienza comune non è quella. Il movimento c'è.
Chi lo provoca?
Di solito il tempo. Ma vale per la singola onda. E la singola tende a perpetuarsi all'infinito.
E quindi qualcos altro. Ma cosa?
Prendiamo un sasso e lanciamolo nell'acqua. Cosa succede?
Il sasso affonda. Ovvero quando affonda sposta l'acqua verso il basso. Il liquido per definizione (stato della materia liquido, il secondo stato) è costretto ad abbassarsi localmente mentre l'acqua circostante deve innalzarsi. Questo meccanismo non avviene istantaneamente ma avviene nel tempo t (il tempo che ci mette il sasso a spostare l'acqua e che quindi sarà dinamico\non statico) e non avviene in ogni punto dell'acqua (non è istantaneo) ma si propaga tramite la trasmissione. La propagazione\trasmissione ha luogo proprio tramite le onde. Ma l'ampiezza d'onda a sua volta ha anche un parametro. Oltre al peso del sasso, alla velocità di entrata nel liquido, alla viscosità del liquido (attrito\forza di gravità) e dal tempo dipende dal volume: volume del sasso e volume dell'acqua.
Prova ne è che non c'è volume sufficiente di liquido un sasso è impossibile che affondi.
Ovvero l'onda è possibile solo se c'è il volume minimo sufficiente.
La volatilità che produce il ritorno verso la media che genere l'onda e la frequenza d'onda è possibile solo in presenza del volume che la rende visibile.
Si passa dal 2d al 3d.
Alla profondità.
Dunque se il volume non è visibile xè è nelle dark pools non lo è nemmeno la volatilità. E siamo a punto accapo
 
per i supp\res ce ne sono di tanti tipi. Che siano tutti fallaci è fuori discussione. Certo che lo sono.
Mi oriento cercando di stabilire il tempo. Ho la possibilità di una chiusura alta di un 2h

Immagine 31.png
 
se mi sfora il suo supporto ho un segnale di debolezza. Controllo la domanda: su quel supporto è ancora pos. Ok può reggere. Ma non sappiamo cosa succederà l'istante dopo.
Abbiamo altri supporti nelle vicinanze? Si, 8h e T-2.
Quando reggono?
Reggono finché non abbiamo una candela di rottura.
Reggono finché gli indicatori di forza (o di vola se vuoi) lo indicano
Ma alla fin fine reggono se vengono rotte le resistenze nel pull.
Lasciamo perdere come seguiamo il pull.
La resistenza è il supporto se viene rotto.
Dunque vedo che la 1h è troppo alta, il tempo per prendere posizione a mercato non è ancora arrivato.
Se i prezzi stanno scendendo nel momento presente il trend è riba. Ok.
Fino a dove?
Fino ad un supporto.
T-2.
Regge. Ultima candela verde sul cerchio e rossa. Poi verde. Posso provare l'entrata.
E' buona? No.
Perché?
Perché la 1h è ancora sopra.
Perché deve rompermi la 2h per esserlo
Perché gli indicatori sono ancora down
Dunque non posso lasciare il trade se nn mi sfonda la 2h.
O se non arriva la dom a supporto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto