Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Il 21 nov abbiamo un minimo alle 09 quindi per ora di sicuro è un T-1 che si è chiuso stamattina
gli indicatori erano tutti up venerdì sera (ma lo erano anche con la brexit)
quindi per scendere devono vendere sui massimi in ogni caso
il tempo a me sembra poco per fare la sostituzione in corsa

a me pare sia partito il 4° t-1 del t+1 partito il 21 nov :rolleyes:
 
Ultima modifica:
a me pare sia partito il 4° t-1 del t+1 partito il 21 nov
infatti è una delle due possibilità con maggior probabilità
passato oggi, tra domani con conferma mercoledì vedremo il movimento chiaramente
ovvero senza la candela di oggi e il suo massimo in "eccesso".
Quindi stiamo su un T-1 e basta
 
Immagine 1.png
 
Solo nella notte tra lunedì e martedì l'istituto ha diffuso i dati definitivi sull’operazione di conversione dei bond, che è andata male. Il consiglio di amministrazione è rinviato a mercoledì. E' ormai evidente che la "soluzione di mercato" non è praticabile, ma Renzi e Padoan non hanno voluto assumersi la responsabilità di dire ai risparmiatori che i bond subordinati saranno azzerati
 
Ad esempio:
"Già venerdì 2 dicembre – prima ancora che aprissero i seggi elettorali – era evidente che l’operazione di conversione dei bond subordinati in azioni MontePaschi era andata male, ma è stata scelta la strada di non dare le cifre del disastro limitandosi a dire che le adesioni avevano “superato la soglia di un miliardo di euro”. Alla chetichella, nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 dicembre, la banca ha poi diffuso il comunicato con il dato definitivo: le adesioni si sono fermate a 1 miliardo 28 milioni e qualche spicciolo, addirittura meno del dato utilizzato (1,043 miliardi) per redigere i bilanci pro forma allegati al prospetto informativo.
Di quanto era stato superato il miliardo di euro venerdì a operazione chiusa? Come mai ci sono volute circa 72 ore per contare qualche spicciolo? Non è dato a sapersi, così come non si sa per quale ragione ieri non sia stata comunicata ufficialmente la decisione di rimandare di tre-quattro giorni la decisione se procedere o meno con l’aumento di capitale, permettendo che sul mercato si creasse una disparità informativa."
 
e ancora
"Il consiglio d’amministrazione della banca, inizialmente fissato per martedì, è stato spostato a mercoledì, quando si svolgerà anche direzione del Pd. Una coincidenza? Mica tanto: l’evoluzione del quadro politico è ritenuta essenziale dagli advisor Jp Morgan e Mediobanca e dal Tesoro per decidere come procedere. O meglio, quando staccare la spina, perché è evidente che non è stato trovato alcun investitore disposto a mettere un centesimo nell’aumento di capitale e che dunque la “soluzione di mercato” non è praticabile (servono 5 miliardi per una banca che a stento vale 500 milioni)."
 
ma l'azione mancata più importante è questa
"il governo Renzi a più di un anno dal decreto Salva Banche non abbia ancora varato il decreto sugli arbitrati – atteso dallo scorso luglio – per consentire ai risparmiatori truffati di ottenere la restituzione del maltolto in tempi rapidi e a costi contenuti.
L’irresponsabilità del governo è tale che non si rende nemmeno conto che ogni giorno perduto nella sistemazione di questa partita ha conseguenze nefaste sull’intero sistema bancario, a partire dagli anelli più deboli come le quattro banche finite in risoluzione nel novembre 2015 e non ancora vendute e le due ex popolari venete che ora per evitare il peggio tenteranno la disperata mossa della fusione, ma che presto avranno bisogno di capitali freschi (e tanti) avendo ormai esaurito il foraggio profuso dal sistema bancario e dalla Cdp attraverso il fondo Atlante."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto