options & derivatives rates n. 1/2014

SP500

sta macinano NUOVI MASSIMI ... violato al rialzo anche il MASSIMO di venerdì scorso ... adesso il NUOVO MASSIMO è 2.191,25 ... il TARGET, ovviamente, è in area 2.200 !!!
 
per il momento, ci è andato molto vicino ... HIGH 2.195,25 !!!

WAll Street chiude in netto rialzo ... vengono letteralmente spazzati via i precedenti MASSIMI STORICI ... tutti gl'indici attingono nuovi massimi: il DOW JONES 18.247, l'SP500 FUTURE 2.196,50, l'SP500 INDICE 2.198,70 ... ma altrettanto anche il RUSSEL 2000 e il NASDAQ.

Alla base del formidabile RALLY, il netto rialzo del prezzo del greggio che sale di circa il 4% (incremento mai visto durante quest'anno) che lo porta al top delle ultime 3 settimane e trascina al rialzo tutti i titoli petroliferi.
Il rialzo del greggio si fonda sull'alta probabilità che i paesi Opec trovino un accordo sul taglio della produzione nella prossima riunione: in tal senso, si sono espressi Iran ed Iraq, con la benedizione di Mosca e si parla di un taglio che potrebbe aggirarsi intorno al milione di barili, a fronte di una domanda che rimane fortissima.

Tutto ciò proverebbe che l'economia globale continua a crescere e che, quindi, si può guardare con fiducia al futuro.

Solita nota stonata, da un lato, il superdollaro e dall'altro l'aumento dei rendimenti obbligazionari, ma secondo Peter Cardillo tali elementi non hanno disturbato troppo perché c'è la speranza che Trump imporrà una diversa view circa la riduzione dei tassi.

Sarà vero ? ... bah
 
colpito ed affondato ... fino a 2.203 !!!

toni:

Ieri Sp500 ha battuto il precedente record storico poco sopra 2193. DJ sta invece inanellando record storici in continuazione.
Stamattina gli indici europei sono partiti con forza: lo stoxx e il ftmib hanno lasciato gap up (sullo stoxx è rimasto un gap tra 3044 e 3046, sul ftmib tra 16355 e 16420).
L'indice piu forte è il nostrano, trainato al rialzo non solo da Eni, aiutata da un prezzo dell'oil che torna in un intorno di 50 (oggi forse accordo per il freeze della produzione : OPEC DELEGATE EXPECTS DETAILS OF ACCORD TO BE FINALIZED TODAY - BBG *OPEC NIGERIAN DELEGATE IBRAHIM WAYA SAYS `EVERYONE IS ON BOARD'), ma anche enel +4 e tutta la pattuglia dei bancari senza eccezioni.
L'impressione è quella di un denaro costante che entra sul mercato, forse sono iniziate un pò di ricoperture prima del referendum. Non penso ad un cambio di trend nei sondaggi: leggendo qua e là, i sussurri dicono che il no è sempre in vantaggio stabile sul sì.
Oggi ottimo denaro anche sul Btp: lo spread si sta chiudendo vs bund e bono. Rispetto al bono il btp recupera almeno 3 bp di rendimento. resistenze per il btp in area 135.35/40.
 
WAll Street chiude in netto rialzo ... vengono letteralmente spazzati via i precedenti MASSIMI STORICI ... tutti gl'indici attingono nuovi massimi: il DOW JONES 18.247, l'SP500 FUTURE 2.196,50, l'SP500 INDICE 2.198,70 ... ma altrettanto anche il RUSSEL 2000 e il NASDAQ.

DOW JONES attinge quota 19.000 ... NUOVO MASSIMO STORICO !!!
 
BUND

CENTONE RIBASSISTA

da 161,72 a 160,72 !!!

DA STUDIARE

toni:

oggi c'è stata un'asta di decennale tedesco.
i risultati sono appena usciti e il bund ne ha pesantemente risentito: vedo volumi enormi e dicesa di 30 ticks quasi verticale, che hanno fatto sobbalzare anche il dax.

non è stata l'asta del bund a fare scendere rapidamente il bund, ma queste dichiarazioni della BCE riportate da reuters
ECB To Seeks To Lend Out More Bonds To Avert Market Freeze --Reuters
ECB Considers Reducing Fail Charges, Accepting New Types Of Collateral, Extending Duration Of Loans -- Reuters
ECB Decision On Bond Lending Will Depend On Other Changes It Makes To AP Programme, Might Not Be Finalised In December -- Reuters

sto cercando di decifrare il messaggio.

ecco, intanto, un minimo di spiegazione ...
LINK http://www.twitlonger.com/show/n_1spaqbu
queste decisioni della BCE servono a ridare liquidità al mercato dei repurchase agreements, che sono andati sotto forte stress per mancanza di liquidità in seguito agli acquisti dei bonds sotto il programma QE.
l'articolo spiega come la scarsa disponibilità dei bonds (tutti comprati dalla BCE) abbia drenato efficienza e liquidità nell'importantissimo mercato dei Repo. Nell'articolo viene citato come un fondo, di fronte a necessità di cassa, mentre prima attingeva al mercato dei Repo, ora con questo mercato assente, si trova costretto a far liquidità vendendo bonds, invece che usando il repo (do un bond in repo in cambio di liquidità, con scadenza 30-45 gg, e lo riacquisto sul termine quando avro' liquidità ...).
Come questo vada a impattare sulla quotazione del bund, è un tassello che mi manca ... mi sto informando.

anche questa frase lascia spazio a interpretazione.
ECB Decision On Bond Lending Will Depend On Other Changes It Makes To AP Programme, Might Not Be Finalised In December -- Reuters
non si capisce se "might not be finalised in december" si riferisce a decisioni sul bond lending, oppure se a "other changes to AP Programme"..

tornando al mercato dei repo, moltissimi titoli tedeschi trattano "special" sul mercato dei repo. Per trovarli e prenderli in prestito, si investe la liquidità a tassi che possono anche essere -1 / -0.90. Sono molto aumentati i "fails", ossia una banca deve restituire un titolo che ha preso in repo, ma non trova il titolo sottostante per restituirlo. In questo caso si ha un "fail", ossia una mancanza di consegna.
La BCE sta cercando di rimettere a posto queste inefficienze. Ovviamente, se si riapre la possibilità di prendere a prestito titoli, cessa uno dei motivi per cui il bund era così forte (scarsità sul cash e sul repo rispetto agli altri bonds europei.


faccio un esempio :
se vedo un bond disallineato rispetto alla curva dei rendimenti (rende molto meno degli altri), posso mettermi al ribasso su titolo confidando in un suo riallineamento del prezzo. Come? usando il pronti termine. Prendo il titolo disallineato in pronti termine per, supponiamo, 3 mesi : me lo faccio quindi imprestare, dando liquidità a chi me lo impresta. Poi vendo il titolo sul mercato, e ritorno in possesso della mia liquidità. La posizione sl pronti è azzerata, mi resta una posizione short sul titolo a scadenza. Dopo 3 mesi, devo restituire il bond: dovro' andare a comprarlo sul mercato, e restituirlo alla controparte. Se nel frattempo il bond si è riallineato (magari ho aperto uno spread con un titolo simile, ma correttamente valutato) guadagno. Se non si è ancora riallineato, posso prenderlo a prestito per altro periodo.
Ci sono alcuni bonds, detti "special", molto difficili da trovare. In questi casi, per prenderlo a prestito, sono costretto a investire la liquidità a tassi molto bassi.
Dopo il QE della BCE, molti bonds sono scomparsi dal mercato repo. Sono praticamente introvabili. Quindi, riaggiustare il loro valore è impossibile, dato che non si possono shortare.
Ora che la BCE riapre il suo book e facilita l'utilizzo dei bonds nel mercato repo, diventa possibile riallineare i bonds special al loro rendimento corretto.
Mi dicono che sia soprattutto la curva tedesca a breve molto sbilanciata. Questo sta producendo un crollo dello schatz (i future a due anni tedesco, in ipercomprato da mesi perchè, appunto, è impossibile riallinearlo stante la carenza di bonds).


la BCE ha delle lending facility, ma sono costose e complesse. Ogni nuova disposizione non può che ridurre la pressione su certi titoli derivante dall'impossibilità a trovare del collaterale. Su molti titoli c'è stata una rincorsa al rialzo del prezzo, non tanto giustiticato da fondamentali, ma uno "short squeeze" provocato ad arte per speculare su questa carenza di titoli.
Se la BCE mette un freno a questa insana pratica aprendo il suo book a chi vuole prendere in prestito bonds in pronti termine, molti saranno costretti a chiudere posizioni speculative al rialzo su questi bonds, perchè dall'altra parte troveranno improvvisamente molta offerta, che prima non esisteva.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto