options & derivatives rates n. 1/2014

l'SP500 punta all'area 1.930 / 1.940 !!! se attinge quota 1.940 ... sarò venditore di CALL su febbraio o marzo (devo ancora deciderlo ... ma non escludo neppure 1 SHORT con CFD) !!!

eh eh eh :)

toni:

dopo un'ottima chiusura ieri sera, troviamo stamattina il dax 200 punti circa più sotto.
Cause ? shanghai perde quasi il 4% ... Bhp Billiton (enorme società mineraria) segna in bilancio 7,2 bn di perdite sul shale oil ... Gsachs mette a bilancio più di 5bn di perdite per una causa sui mutui subprime.
Basta ? boh...
il nervosismo continua a essere enorme, e dopo un lapdown di 200 punti si aspetta prima di comprare con decisione : segno dei tempi che cambiano.

Indubbiamente l'anno è iniziato male, con un bias decisamente ribassista, schiacciato da variabili (cine, oil, Em, commodities) che avevano fatto la loro iniziale comparsa da agosto e poi erano state lentamente risucchiate dal recupero successivo entro fine anno.
il dax da 9300 era tornato a 11400, ES da 1820 è tornato a 2110.
Ora siamo tornati verso quei livelli: ieri il dax era a 9600, e ES a 1870. Manca poco, 2/3% , a rivedere i minimi di agosto. una fiammata di paura, un allineamento di nervosismi, ed eccoci di nuovo sui minimi di agosto.
Le banche centrali sembrano scomparse, manca la rete di sicurezza che aveva sostenuto gli azionari in qs anni. l'Oil che doveva supportare le economie dei paesi dipendenti dal petrolio, trascina al ribasso gli indici quando scende. Insomma, ci sono un pò di corto circuiti di causa - effetti non ben chiari e identicati, che si traduce in una gran confusione di analisi.

E se poi alla fine l'oil trovasse un supporto e li si fermasse, la cina dimostrasse che riesce a tenere una crescita del 6.5%, cessasse l'emorragia dagli emerging markets, che l'europa cresce guidata da una germania che si fa un +1.9% di gdp ??
E' solo una questione di probabilità , di assegnare il giusto peso.

Quello che penso faccia più paura e che poi spinge a previsioni così brutali al ribasso, è che i mercati finanziari siano autoreferenziali e si autoalimentino proprio come i temporali di quest'estate a firenze e in liguria: un temporale (che può accadere), cresce fino a diventare un mezzo tifone e arrivare a distruggere tutto in pochi minuti. La classica palla di neve che diventa una valanga.
Nel passato, ne abbiamo visto molti di questi eventi, amplificati poi dagli HFT, che danno luogo ai cd. flash crash : maggio 2006 con la perdita in pochi minuti di 10% del spx, il 24 agosto scorso all'apertura e altri minori. Se non ci sono le banche centrali con le loro reti di sicurezza, se ci sono vari rischi in giro a fare da temporaneo catalyst, può succedere di tutto: violenti crolli seguiti da repentini short squeeze (non meno dolorosi per chi è dalla parte sbagliata).

Il 2016 sarà un anno così, mi sa.
La cresciuta volatilità intraday costringerà molti gestori a ridurre necessariamente l'esposizione sull'azionario. 10% di range in poche sessioni potrebbe essere la nuova normalità. grandi problemi per il NAV dei gestori, se non diventano tattici e meno strategici Grandi opportunità per il trading intraday invece !
 
eh eh eh :)

toni:

dopo un'ottima chiusura ieri sera, troviamo stamattina il dax 200 punti circa più sotto.
Cause ? shanghai perde quasi il 4% ... Bhp Billiton (enorme società mineraria) segna in bilancio 7,2 bn di perdite sul shale oil ... Gsachs mette a bilancio più di 5bn di perdite per una causa sui mutui subprime.
Basta ? boh...

ORO NERO

il Petrolio ... non riesce a stabilizzarsi ... e viola nuovamente al RIBASSO quota 30, trascinando giù i listini di tutto il mondo !!!
 

Allegati

  • MWSnap111 2016-01-15, 13_13_42.jpg
    MWSnap111 2016-01-15, 13_13_42.jpg
    21 KB · Visite: 129
ORO NERO

il Petrolio ... non riesce a stabilizzarsi ... e viola nuovamente al RIBASSO quota 30, trascinando giù i listini di tutto il mondo !!!

toni:

riprenda la rumba sull'oil : con una discesa quasi verticale, rompe il low a 29.94 ... ora siamo a 29.65 e trascina giù, ovviamente, in una banale correlazione che però continua a funzionare, tutti gli indici europei.
ci sarebbe da chiedersi quando costi muovere l'oil e far muovere così gli indici mondiali ... è la coda che dimena il cane ?

oggi rolla anche l'oil, da febbraio a marzo: per via del fatto che il termin è più alto del contante, il contratto di marzo trada circa 1 usd più alto di quello che scade: è un classico caso di "contango". Se, invece, il future più vicino trattasse più del future con scadenza più lontana, si parla di backwardation.
il future sull'oil rolla ogni mese.
 
toni:

riprenda la rumba sull'oil : con una discesa quasi verticale, rompe il low a 29.94 ... ora siamo a 29.65 e trascina giù, ovviamente, in una banale correlazione che però continua a funzionare, tutti gli indici europei.
ci sarebbe da chiedersi quando costi muovere l'oil e far muovere così gli indici mondiali ... è la coda che dimena il cane ?

oggi rolla anche l'oil, da febbraio a marzo: per via del fatto che il termin è più alto del contante, il contratto di marzo trada circa 1 usd più alto di quello che scade: è un classico caso di "contango". Se, invece, il future più vicino trattasse più del future con scadenza più lontana, si parla di backwardation.
il future sull'oil rolla ogni mese.

già andate a SETTLEMENT LE OPZIONI MIBO, STOXX e DAX

alle h. 22,15, settlementeranno le OPZIONI SU FUTURE MINI SP500 !!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto