options & derivatives rates n. 1/2014

La fiducia dei consumatori in leggero calo, l'aspettativa di un aumento dei tassi già a giugno e, infine, il leggero calo del petrolio, che è cmq rimasto sopra quota 49 valgono a spiegare perché, nell'ultimo giorno del mese, gli operatori hanno preferito prendere profitto. Niente di epocale ... indici USA cmq misti, con DJ e SP500 in calo, ma Nasdaq e indice dei trasporti in territorio positivo. Domani c'è il BEIGE BOOK ... e vedremo cosa decideranno di fare !!!

toni:

gl'indici europei sono oggi in flessione: niente di drammatico, ma rispetto ai massimi siamo già sotto di oltre il 2%.
stamattina sono usciti dati macro più deboli del previsto.
09:15 EUR Spanish Manufacturing PMI (May) 51.8 52.6 53.5
09:30 CHF SVME PMI (May) 55.8 54.0 54.7
09:45 EUR Italian Manufacturing PMI (May) 52.4 53.0 53.9
09:50 EUR French Manufacturing PMI (May) 48.4 48.3 48.3
09:55 EUR German Manufacturing PMI (May) 52.1 52.4 52.4
10:00 EUR Manufacturing PMI (May) 51.5 51.5 51.5
Nel pomeriggio di oggi, ISM manifatturiero anche in USA (con vari sottoindici, prezzi pagati, produzione, occupazione, ecc).
dopodomani arriva la tornata dei PMI servizi e composito, insieme ai dati sulla disoccupazione USA di maggio.
Domani invece abbiamo la BCE, con la conf stampa di draghi alle h. 14,30.
Le attese sono praticamente nulle per questa conferenza. Sarà interessante vedere se le previsioni dello staff economico cambieranno la view 2017 2018 alla luce del rimbalzo dell'OIL: le ultime previsioni erano state emesse nel pieno del crollo dell'OIL intorno al 20 gennaio.

Tornando ai mercati, con le ultime due sessioni, abbiamo cancellato quasi 4 giorni di rialzi siamo tornati ai livelli del 25 maggio, mercoledì scorso.
Il fib, il più pesante di tutti (a cosa serve il fondo Atlante? scrive oggi Zingales ...) è già nel range di martedì scorso, giornata di rally continuo e sostenuto senza pausa, che ha sancito un cambio di passo per gli indici europei.

Lo stoxx è vicino alla chiusura di un gap (3.011 / 3.013) lasciato apetto tra il 24 e il 25 maggio.

Il dax ha lasciato anch'esso un gap da chiuder : 10122.5 - 10.129, ma è più lontano dal low del 24.
Una volta entrati nel range del 24 maggio, gli spazi di discesa sono piuttosto ampi: bucato il POC, 10056 2997, bisogna aspettare quasi 1% prima di trovare dei supporti, che cominiciano a manifestarsi intorno a 9947 9915 e 2952 2935 e soprattutto 2929.
In USA ES è ora appoggiato al poc weekly scorso: 2087.25 : sotto questo livello un vuoto d aria fino a 2.073, dove si trova un supporto minore e poi si scende rapidi fino a 2050.50 : tutto il rally del 24 maggio, infatti, ha lasciato ampie aree senza volumi e senza particolari accelerazioni, su tuttti i mercati, rendendo così questa salita robusta quanto un groviera pieno di buchi !!!
Ieri è finito maggio, oggi primo giorno di giugno.
RIcordo il 2.014 quando ai primi giorni di giugno una manovra espansiva della BCE sancì la fine del rally primaverile: da lì iniziò una classica discesa da "sell in may and go away".
Quest'anno, tra rialzi dei tassi USA e BREXIT, ci sono molte condizioni ostative ad un rally che si somma alla tradizionale stagionalità.
Tuttavia preferisco rimanere a mente sgombra : nel caso in cui non si verificasse il Brexit (che i broker inglesi danno improbabile pagando la scommessa quasi 4 volte più del caso Remain) potrebbe scattare un riposizionamento a favore dell eurozona che farebbe rellare i principali indici - dax,stoxx - di almeno 4-5%
- mie stime in base a chart di spread - in più rispetto agli USA (ricordo che i gestori, real money, sono piuttosto sottopesati di europa, come risulta dall'ultimo survey di Bofa ML uscito a metà maggio).
Per ora non ho posizioni di medio né view molto forti.
Da un lato la price action degli ultimi giorni lascia un gusto di orso in bocca (ES per esempio ha un doppio massimo a 2105 - 2104 tra metà aprile e questa settimana), che pero' non è così deciso da farmi propendere verso posizioni nette in questa direzione.
Per ora siamo in un range, guardo il dax, 10070-10370. Alla rottura sotto 10070 rientriamo nel range 10.070-9770.
Da un punto di vista di medio-lungo, le cose si metterebbero male se rompessimo il 9.770, ma di questo, in caso, parleremo più avanti.
 

eccolo ... il GAP DA CHIUDERE ... è vero che è piccolissimo ... ma c'è ... quindi, non ve ne scordate mai !!! ... vero è che c'è anche 1 GAP in alto ... ma quello è molto + lontano !!!

eccolo, invece, il GAP in alto (ellisse rossa con freccia) ... contrariamente al precedente (che è 1 GAP UP) ... questo è 1 GAP DOWN ... ed è molto ampio ... precisamente, tra 3.270 e 3.214 ... quale sarà chiuso per primo ? ... faccio il tifo per il GAP UP lasciato aperto a 3.011 !!!

[/QUOTE]

lo STOXX è a 3.041 ... ossia, a 30 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!![/QUOTE]

oggi ... ha fatto come MINIMO 3.016 ... ossia ... a 5 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!!
 
eccolo ... il GAP DA CHIUDERE ... è vero che è piccolissimo ... ma c'è ... quindi, non ve ne scordate mai !!! ... vero è che c'è anche 1 GAP in alto ... ma quello è molto + lontano !!!

eccolo, invece, il GAP in alto (ellisse rossa con freccia) ... contrariamente al precedente (che è 1 GAP UP) ... questo è 1 GAP DOWN ... ed è molto ampio ... precisamente, tra 3.270 e 3.214 ... quale sarà chiuso per primo ? ... faccio il tifo per il GAP UP lasciato aperto a 3.011 !!!

lo STOXX è a 3.041 ... ossia, a 30 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!![/QUOTE]

oggi ... ha fatto come MINIMO 3.016 ... ossia ... a 5 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!![/QUOTE]

ISM manifatturiero migliore delle attese ... e gl'indici riducono il calo !!!

light.2016-06-01 17.07.30.jpg
 
eccolo ... il GAP DA CHIUDERE ... è vero che è piccolissimo ... ma c'è ... quindi, non ve ne scordate mai !!! ... vero è che c'è anche 1 GAP in alto ... ma quello è molto + lontano !!!

eccolo, invece, il GAP in alto (ellisse rossa con freccia) ... contrariamente al precedente (che è 1 GAP UP) ... questo è 1 GAP DOWN ... ed è molto ampio ... precisamente, tra 3.270 e 3.214 ... quale sarà chiuso per primo ? ... faccio il tifo per il GAP UP lasciato aperto a 3.011 !!!

lo STOXX è a 3.041 ... ossia, a 30 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!![/QUOTE]

oggi ... ha fatto come MINIMO 3.016 ... ossia ... a 5 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!![/QUOTE]

certo ... ci è arrivato vicinissimo ... appena 5 tick ... secondo voi si rassegnerà ... all'idea di non CHIUDERLO ?
 
lo STOXX è a 3.041 ... ossia, a 30 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!!

oggi ... ha fatto come MINIMO 3.016 ... ossia ... a 5 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!![/QUOTE]

certo ... ci è arrivato vicinissimo ... appena 5 tick ... secondo voi si rassegnerà ... all'idea di non CHIUDERLO ?[/QUOTE]

il mio "mitico" DOPPIO LADDER ... con cui tante famiglie di traders ... hanno sbarcato il lunario !!! ... ps.: questo non ha richiesto alcun intervento correttivo !!!

light.2016-06-01 19.29.58.jpg
 
lo STOXX è a 3.041 ... ossia, a 30 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!!

oggi ... ha fatto come MINIMO 3.016 ... ossia ... a 5 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!![/QUOTE]

certo ... ci è arrivato vicinissimo ... appena 5 tick ... secondo voi si rassegnerà ... all'idea di non CHIUDERLO ?[/QUOTE]

SP500

in area MINIMO di ieri ... 2.086 / 2.085 ... l'SP500 rimbalza e adesso aspira ad attingere quota 2.100 (ad appena 3,75 tick dal DOPPIO MASSIMO dei precedenti 2 giorni) !!!
 
oggi ... ha fatto come MINIMO 3.016 ... ossia ... a 5 tick dalla CHIUSURA DEL GAP !!!

certo ... ci è arrivato vicinissimo ... appena 5 tick ... secondo voi si rassegnerà ... all'idea di non CHIUDERLO ?[/QUOTE]

SP500

in area MINIMO di ieri ... 2.086 / 2.085 ... l'SP500 rimbalza e adesso aspira ad attingere quota 2.100 (ad appena 3,75 tick dal DOPPIO MASSIMO dei precedenti 2 giorni) !!![/QUOTE]

MARKET PROFILE SP500

molto interessante la dinamica degli ultimi profili ... come vedete resta il profilo "scarnificato" del 24 maggio (ellisse rossa: giornata del rally) ... che reclama sempre di essere "incicciottato" !!!

light.2016-06-02 00.34.22.jpg
 
La fiducia dei consumatori in leggero calo, l'aspettativa di un aumento dei tassi già a giugno e, infine, il leggero calo del petrolio, che è cmq rimasto sopra quota 49 valgono a spiegare perché, nell'ultimo giorno del mese, gli operatori hanno preferito prendere profitto. Niente di epocale ... indici USA cmq misti, con DJ e SP500 in calo, ma Nasdaq e indice dei trasporti in territorio positivo. Domani c'è il BEIGE BOOK ... e vedremo cosa decideranno di fare !!!

ed infatti, è stato il Beige Book il vero Market Mover della giornata !!! ... il prezzo del Petrolio ha registrato un calo, ma crescono le attese per il vertice di domani a Vienna dove pare che l'Opec annuncerà un tetto alla produzione ... ma è stato il Beige Book (oltre all'ISM superiore alle attese) che ha ridato ossigeno agl'indici ... ha, infatti, mostrato come la crescita economica negli USA è modesta, ma il mercato del lavoro è in netta ripresa, essendosi registrato un aumento dell'occupazione in tutti i distretti, con crescita dei salari che sono un segnale evidente di incremento della pressione dell'inflazione con target al 2% ... e tutti sanno come questo è il vero parametro che la FED tiene in considerazione ai fini dell'aumento dei tassi ... se poi domani l'Opec veramente taglia la produzione del petrolio, ci potrebbe essere un aumento dell'inflazione anche del settore energetico ... sicché molti analisti sostengono che ormai la FED non ha + scusanti per rinviare un aumento dei tassi ... fondamentale, ovviamente, sarà il dato di venerdì relativo ai non farm payrolls ... dato che domani sarà anticipato dalle stime adp ... secondo Peter Cardillo cmq l'aumento non ci sarà a giugno, ma a luglio o a settembre ... infatti, la FED non aumenterà i tassi se non dopo aver visto cosa accade in punto di BREXIT ... e reputo che tale opinione sia assolutamente condivisibile !!!
 
Ultima modifica:
ed infatti, è stato il Beige Book il vero Market Mover della giornata !!! ... il prezzo del Petrolio ha registrato un calo, ma crescono le attese per il vertice di domani a Vienna dove pare che l'Opec annuncerà un tetto alla produzione ... ma è stato il Beige Book (oltre all'ISM superiore alle attese) che ha ridato ossigeno agl'indici ... ha, infatti, mostrato come la crescita economica negli USA è modesta, ma il mercato del lavoro è in netta ripresa, essendosi registrato un aumento dell'occupazione in tutti i distretti, con crescita dei salari che sono un segnale evidente di incremento della pressione dell'inflazione con target al 2% ... e tutti sanno come questo è il vero parametro che la FED tiene in considerazione ai fini dell'aumento dei tassi ... se poi domani l'Opec veramente taglia la produzione del petrolio, ci potrebbe essere un aumento dell'inflazione anche del settore energetico ... sicché molti analisti sostengono che ormai la FED non ha + scusanti per rinviare un aumento dei tassi ... fondamentale, ovviamente, sarà il dato di venerdì relativo ai non farm payrolls ... dato che domani sarà anticipato dalle stime adp ... secondo Peter Cardillo cmq l'aumento non ci sarà a giugno, ma a luglio o a settembre ... infatti, la FED non aumenterà i tassi se non dopo aver visto cosa accade in punto di BREXIT ... e reputo che tale opinione sia assolutamente condivisibile !!!

OPEC A VIENNA, BCE e STIME ADP i MARKET MOVER DELLA GIORNATA !!!
 
OPEC A VIENNA, BCE e STIME ADP i MARKET MOVER DELLA GIORNATA !!!

A Vienna, l'OPEC sta discutendo da oltre 2 ore e mezza ... è vicina la conclusione ... ci sarà taglio se l'Arabia Saudita dà in qualche misura il suo placet !!! ... tra 2 minuti, il comunicato BCE ... ma è praticamente certo che resterà tutto invariato !!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto