options & derivatives rates n. 1/2014

Ciao Bruno, la risposta è: a parità di condizioni… nessuna!

Precisazione:
1) se la strategia senza le comprate otm avrà lo stesso atnow dell’altra (cioè una figura il + simile possibile almeno fino ai bep) … c’è sicuramente una differenza tra i due payoff.
2) se la strategia senza le comprate otm avrà lo stesso payoff dell’altra (cioè una figura il + simile possibile almeno fino ai bep) … c’è sicuramente una differenza tra le due curve dell’at now.

Un esempio relativo al punto 2 lo puoi vedere nell’immagine del post #364
Se hai una strategia che rispecchia il punto 1 (e con il playoff costruito + o – uguale), i movimenti sull’atnow avranno differenze lievi sia inizialmente che durante la vita della strategia.

Se invece costruisco la strategia sempre con un atnow simile ma con una figura di payoff differente… avrò si inizialmente la stessa curva di atnow ma questa si svilupperà poi in “maniera diversa” rispetto all’altra.

Un esempio banale è quello di fare un semplice strangle venduto (con riferimento alle strategie in confronto basta utilizzare gli strike venduti esterni) in modo da ottenere cmq un atnow molto simile alle due strategie (i bep saranno anche loro vicini).

Ovviamente la figura di payoff rappresentata avrà una forma diversa dalle altre due (l’atnow invece no).
Ma quello che conta sarà il diverso comportamento della curva dell’atnow di questa strategia nel divenire, una differenza che sarà soggetta alle specifiche variabili tempo, prezzo e vola... e in questo caso il cambiamento sarà + evidente.


Grazie mille Livio per la tua risposta........ :up:
 
Ciao Bruno, la risposta è: a parità di condizioni… nessuna!

Precisazione:
1) se la strategia senza le comprate otm avrà lo stesso atnow dell’altra (cioè una figura il + simile possibile almeno fino ai bep) …
c’è sicuramente una differenza tra i due payoff.
2) se la strategia senza le comprate otm avrà lo stesso payoff dell’altra (cioè una figura il + simile possibile almeno fino ai bep) …
c’è sicuramente una differenza tra le due curve dell’at now.

Un esempio relativo al punto 2 lo puoi vedere nell’immagine del post #364
Se hai una strategia che rispecchia il punto 1 (e con il playoff costruito + o – uguale), i movimenti sull’atnow avranno differenze lievi sia inizialmente che durante la vita della strategia.

Se invece costruisco la strategia sempre con un atnow simile ma con una figura di payoff differente… avrò si inizialmente la stessa curva di atnow ma questa si svilupperà poi in “maniera diversa” rispetto all’altra.

Un esempio banale è quello di fare un semplice strangle venduto (con riferimento alle strategie in confronto basta utilizzare gli strike venduti esterni) in modo da ottenere cmq un atnow molto simile alle due strategie (i bep saranno anche loro vicini).

Ovviamente la figura di payoff rappresentata avrà una forma diversa dalle altre due (l’atnow invece no).
Ma quello che conta sarà il diverso comportamento della curva dell’atnow di questa strategia <<nel divenire>>, una differenza che sarà soggetta alle specifiche variabili tempo, prezzo e vola... e in questo caso il cambiamento sarà + evidente.

parole da incorniciare !!!

l'ultimo periodo ... con quel magnifico "nel divenire" ... proporrò che sia inserito in qualunque prossimo trattato sulle opzioni ... nel capitolo dedicato alle caratteristiche strutturali e funzionali della "curva dell'ATNOW"
 
Questa la situazione in real time salvata prima della chiusura... non c'è stato un close inferiore a ieri e quindi non ho fatto correzioni.

bene ... nessun intervento correttivo ... vedo che la strategia è stata aperta il 30 aprile ... ciò significa ... che per 16 giorni è rimasta a Mercato ... senza necessità di aggiustamenti ... nonostante che ... quella schifezza di FIB ... abbia avuto molti mal di pancia !!! che dici ... UTENTE MISTERIOSO ...strategia statica o dinamica ? :wall::wall::wall:

complimenti anche per l'esito della strategia con le MIBO MAGGIO :clap::clap::clap: ... solo Fimira ... ha fatto meglio di te !!! :D:D:D
 
bene ... nessun intervento correttivo ... vedo che la strategia è stata aperta il 30 aprile ... ciò significa ... che per 16 giorni è rimasta a Mercato ... senza necessità di aggiustamenti ... nonostante che ... quella schifezza di FIB ... abbia avuto molti mal di pancia !!! che dici ... UTENTE MISTERIOSO ...strategia statica o dinamica ? :wall::wall::wall:

complimenti anche per l'esito della strategia con le MIBO MAGGIO :clap::clap::clap: ... solo Fimira ... ha fatto meglio di te !!! :D:D:D

QUELLA SCHIFEZZA DEL FIB !!! ... CONTINUA LA MIA BATTAGLIA PERCHE' ANCHE I + REFRATTARI SE NE LIBERINO ... VOI SAPETE COSA VI RIPETO DA ANNI ... L'UNICO POSTO DOVE IL FIB MERITA DI STARE ... E' NELLA PATTUMIERA ... NON SIATE COSI' STUPIDI ... DA CONTINUARE A TRADARLO

toni :

alla fine di questa settimana in cui il fib ha perso (max-min) da 21.450 a 20.020, ossia il 6.7%), si prova un rimbalzino. si tratta di poca cosa in confronto alla discesa, visto che x ora sta recuperando giusto un 1.5%.
a guidare come al solito i bancari, con isp +3.64%.
buono il recupero del btp vs bund piuttosto, con flessione del bund (146.76 ieri H, ora 146.32), e salita del btp che torna sopra 12400 dopo il low di ieri a 123.23.
e' decisamente prematuro dire che abbiamo definito i minimi da cui ripartire, mi riferisco al ftmib e in general ai periferici, dato che dax e gli usa sono sempre nel loro estenuante laterale.
 
Ultima modifica:
QUELLA SCHIFEZZA DEL FIB !!! ... CONTINUA LA MIA BATTAGLIA PERCHE' ANCHE I + REFRATTARI SE NE LIBERINO ... VOI SAPETE COSA VI RIPETO DA ANNI ... L'UNICO POSTO DOVE IL FIB MERITA DI STARE ... E' NELLA PATTUMIERA ... NON SIATE COSI' STUPIDI ... DA CONTINUARE A TRADARLO

toni :

alla fine di questa settimana in cui il fib ha perso (max-min) da 21.450 a 20.020, ossia il 6.7%), si prova un rimbalzino. si tratta di poca cosa in confronto alla discesa, visto che x ora sta recuperando giusto un 1.5%.
a guidare come al solito i bancari, con isp +3.64%.
buono il recupero del btp vs bund piuttosto, con flessione del bund (146.76 ieri H, ora 146.32), e salita del btp che torna sopra 12400 dopo il low di ieri a 123.23.
e' decisamente prematuro dire che abbiamo definito i minimi da cui ripartire, mi riferisco al ftmib e in general ai periferici, dato che dax e gli usa sono sempre nel loro estenuante laterale.

nonostante questa flessione del 6,7% ... la strategia del DOPPIO LADDER adattata da UTENTE MISTERIOSO ... non ha minimamente accusato ... e non si è reso necessario alcun intervento correttivo ... dunque ... la cattiva (risaputa) notizia è che il FIB è una MERDACCIA ... la buona notizia la capite da voi ... vi è stato donato qualcosa di molto prezioso ... ora tocca a voi ... metterla a profitto :)
 
Ultima modifica:
Questa la situazione in real time salvata prima della chiusura... non c'è stato un close inferiore a ieri e quindi non ho fatto correzioni.

Scusa, hai parlato di nessun intervento su una strategia theta positivo e vega negativo che dovrebbe essere delta neutrale perché il rischio lo stai concentrando altrove e non sulla direzionalità. Attualmente vedo dal profilo di rischio una perdita di -1178 euro e un delta positivo di 1,3 si sta puntando quindi su un rimbalzo tecnico. Ma qualora il mercato dovesse scendere sui minimi di venerdì si perdono altri 1.200 euro circa (senza contare a quello che si perderebbe con un incremento di volatilità implicita). Secondo il mio parere non è così che vanno gestite queste strategie ammesso che di strategie si possa parlare visto l’alto rapporto rischio rendimento. La strategia andava corretta almeno di delta in chiusura di seduta!
:titanic:
 
Ultima modifica:
appena finita ... ecco il mio DOPPIO LADDER sull'SP500 ... OPZIONI GIUGNO ... in tutto il suo splendido fulgore ... dal dettaglio portafoglio ... noterai che ... benché vi sia anche un EURO SHORT (sia pur protetto da una call in acquisto) ... i margini complessivi del portafoglio sono di € 4.500 ...

aggiornamento a questa sera ... il grafico ... parla da solo !!!
 

Allegati

  • MWSnap941 2014-05-17, 01_07_18.jpg
    MWSnap941 2014-05-17, 01_07_18.jpg
    96,8 KB · Visite: 189
Scusa, hai parlato di nessun intervento su una strategia theta positivo e vega negativo che dovrebbe essere delta neutrale perché il rischio lo stai concentrando altrove e non sulla direzionalità. Attualmente vedo dal profilo di rischio una perdita di -1178 euro e un delta positivo di 1,3 si sta puntando quindi su un rimbalzo tecnico. Ma qualora il mercato dovesse scendere sui minimi di venerdì si perdono altri 1.200 euro circa (senza contare a quello che si perderebbe con un incremento di volatilità implicita). Secondo il mio parere non è così che vanno gestite queste strategie ammesso che di strategie si possa parlare visto l’alto rapporto rischio rendimento. La strategia andava corretta almeno di delta in chiusura di seduta!
:titanic:


Nulla da obiettare circa le motivazioni riportate.
Però dobbiamo intenderci allora su cosa, come e quando gestire una strategia nata così (che poi in sintesi non è altro che un simil strangle venduto o meglio iron condor).
1) la strategia la dobbiamo definire statica o ci dobbiamo fare trading?
2) se è pensata come statica con interventi da fare quando lo si ritiene necessario devo accettare/definire rischi maggiori rispetto a un controllo più stringente e a quali valori (di perdita, delta, vega, strike o altro) si deve interviene?
3) a che valore di delta dovrei correggere, riporterò la strategia a delta neutro?

Rosso
Non si punta a niente dato che non “posso/voglio sapere” se il mkt rimbalzerà o se continuerà a scendere.
Mi trovo a un valore di sottostante o strike o valore di perdita sull’atnow o valore di greca, etc. e allora a quel punto dovrò fare qualcosa che:
-modifica il payoff (sposto i bep su un lato, li sposto entrambe, su quali strike intervengo, con quanti contratti, come lo correggo e cosa otterrò?),
-modifica l’atnow (lo curvo su entrambi i lati, riduco l’inclinazione sul lato sotto attacco, a che valore dovrò fare il prox intervento visto che la perdita aumenterà cmq con mkt contro?)
-modifica il delta (lo riporto a 0, lo dimezzo, scelgo un valore a piacere?)
Tutte queste considerazioni/modifiche alla fine saranno in ogni caso tra loro correlate.

Blu
Che sia una strategia con risk/reward elevato non ci sono dubbi.
Non è neanche il mio modo di operare diciamo standard o cmq una strategia da ripetere sempre.
Come tutte le strategie vendute di questo tipo si accettano determinati rischi puntando invece sulle “probabilità” di successo a scadenza.

Se poi scrivi il tuo metodo/criterio di intervento o meglio la correzione effettiva con strike, quantità, aperture e chiusure da fare meglio ancora
… almeno si va sul concreto e non si fa solo teoria. :up:
 
Ultima modifica:
Nulla da obiettare circa le motivazioni riportate.

Se poi scrivi il tuo metodo/criterio di intervento o meglio la correzione effettiva con strike, quantità, aperture e chiusure da fare meglio ancora
… almeno si va sul concreto e non si fa solo teoria. :up:

BUONA DOMENICA A TUTTI

non sottovaluterei il rapporto ... ATNOW negativo / PAYOFF ... qui l'ATNOW negativo è circa 1/5 del PAYOFF ... dunque ... la scelta di non intervenire a correggere ... mi sembra sensata e condivisibile
 
Scusa, hai parlato di nessun intervento su una strategia theta positivo e vega negativo che dovrebbe essere delta neutrale perché il rischio lo stai concentrando altrove e non sulla direzionalità. Attualmente vedo dal profilo di rischio una perdita di -1178 euro e un delta positivo di 1,3 si sta puntando quindi su un rimbalzo tecnico. Ma qualora il mercato dovesse scendere sui minimi di venerdì si perdono altri 1.200 euro circa (senza contare a quello che si perderebbe con un incremento di volatilità implicita). Secondo il mio parere non è così che vanno gestite queste strategie ammesso che di strategie si possa parlare visto l’alto rapporto rischio rendimento. La strategia andava corretta almeno di delta in chiusura di seduta!
:titanic:

Beep, hai sintetizzato tutto in poche righe.
Una strategia DELTA NEUTRALE che si trova ad un certo punto ad avere la direzionalità di almeno 6 minifib long non è più neutrale ma DIREZIONALE.
L'aumento di volatilità implicita in aggiunta all'immenso delta positivo la potrebbe far diventare irrecuperabile producendo un loss veramente importante.
La strategia andava assolutamente corretta almeno in delta e vega, ovvero comprando delta e vendendo vega.
E' chiaro che ogni trader utilizza soglie e modalità di intervento in base al proprio portafoglio, profilo di rischio ed emotività e nel caso di specie di interventi ce n'erano da fare parecchi in una giornata come quella di giovedì, visto l'alto rischio che questa "strategia" sta correndo rispetto al rendimento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto