Oscar Giannino : chi ha creato il debito pubblico ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione @lr
  • Data di Inizio Data di Inizio
Da questo articoletto si evince ciò che dicevo prima...

lunedì 19 marzo 2012
Monti peggio di Prodi e Berlusconi: il suo debito pubblico è da guinness dei primati

Stringere la cinghia non serve. Oppure non basta. Considerato che l’esecutivo Monti “vanta” un record del tutto paradossale. Che entra in piena contraddizione con la strategia dei sacrifici e della parsimonia: il governo dei tecnici, rivelano Adusbef e Federconsumatori, è quello che negli ultimi 15 anni ha registrato il maggior incremento mensile del debito pubblico, pari a 15,5 miliardi di euro. Il peggior risultato della Seconda Repubblica. I primi aumenti a partire dal 1996: con i 2,7 miliardi al mese dei governi del centrosinistra, i 3,8 della successiva epoca berlusconiana, passando per i 3,9 della breve stagione prodiana fino ai 6 miliardi dell’ultimo esecutivo del Cavaliere. Ma i tecnici si sono superati e hanno più che raddoppiato il “malloppo”. Allargato oltremisura quel buco nero creato dalla tanto bistrattata politica. Un debito che pesa come un macigno sulle spalle degli italiani: 32.300 euro per ciascun cittadino, 88mila per le famiglie. La ricetta dei professori, a quanto pare, non funziona: le nuove imposte, la grande lotta all’evasione, l’austerità predicata e messa in campo dall’attuale governo producono - come era tra l’altro prevedibile - ulteriore austerità. Quindi zero sviluppo e inevitabilmente anche altro debito. Un pericoloso circolo vizioso che rischia di far accartocciare il Paese su stesso. Occorrerebbe un radicale cambio di marcia, puntando - suggeriscono le due associazioni - in maniera più decisa sulla lotta agli sprechi ed alla corruzione, sui tagli dei privilegi ovunque siano annidati, e sul tetto agli stipendi dei manager pubblici. Senza dimenticare poi che bisognerebbe rafforzare e liberare il sistema del credito bancario alle imprese, congelare l’aumento dell’IVA e introdurre un’accisa mobile sui carburanti prima che fare benzina diventi un lusso riservato a pochi eletti. “Monti ha il merito di aver ridotto lo spread - afferma all’Adnkronos il presidente di Adusbef Elio Lannutti - ma la gente non mangia spread e ora paga più tasse e più tariffe”.

Ma è vero quello scritto sopra (la parte relativa al debito)? direi che in termini assoluti forse ma invece riflettendo un' attimo è assolutamente ovvio che ciò viene ascritto a MONTI in realtà è dovuto in grande parte allo spread, alle politiche errate del governo precedente, alla politica erratissima dell' Eurozona, alla enorme disoccupazione che da un lato depaupera le risorse per via dei sussidi dall' altro manca il gettito tasse ....
che novità!
Altro che risanatore dei conti: Monti moltiplicò il debito italiano

Il premier sarà l'uomo che quando fu dal 1989 al '92 sottosegretario al bilancio fece schizzare il disavanzo pubblico

http://www.liberoquotidiano.it/news...onti-Monti-moltiplicò-il-debito-italiano.html


[ame="http://www.youtube.com/watch?v=_LhnnKmvku8"]Beppe Grillo - quando Mario Monti era consigliere di Cirino Pomicino - YouTube[/ame]
 
Ultima modifica:
dall'articolo

Il professore, certo, potrà dire che lui dava consigli saggi e ricette magiche, e che poi era Cirino Pomicino a non applicarle alla lettera.
Sono passati tanti anni, e almeno dieci di questi Monti li ha passati in Europa, dove qualche ricetta un po’ più efficace avrà pure imparato. È riposta in quegli anni la speranza dei contribuenti e dei risparmiatori italiani, cui altrimenti potrebbe venire qualche dubbio e perfino un brivido ghiacciato. Come capita a chi ammalato vede presentarsi invece del medico il responsabile in persona della sua stessa malattia…





e adesso vediamo.... Libero, eh ?
ma guarda che combinazione, proprio sopra parlavo di Libero
combinazione


cerchiamo qualche notizia di conferma e approfondimento, l'inconsistenza del caso Boffo qualcosa ci avrà insegnato, no ?


ps
nulla...
a parte la'articolo e il video, non trovo nulla
nè per quanto tempo sia rimasto in carica
nè che ruolo avesse
nè compare nelle biografie ufficiali

boh ?
 
Ultima modifica:
pensavo che almeno Oscar Giannino non venisse tacciato di essere un lurido comunista :D

vedo che invece è tutto ancora in discussione ....
 
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=Oc28-g988U0&feature=related]Soluzione islandese alla crisi del debito spiegata da Oscar Giannino Radio 24 - YouTube[/ame]
 
Verso la Bancarotta – Fabbisogno Luglio 2012: peggiora il dato mensile di 1,7 miliardi

1 agosto 2012
Di Gpg Imperatrice


Di seguito vorrei mostrare un’esempio di totale malafede dei nostri governanti, e del regime di pecore (giornali, siti, etc) che ci pascolano attorno.

Qui il comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Monti circa il Fabbisogno di Luglio 2012.


Qui il comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Berlusconi circa il Fabbisogno di Luglio 2011.

Cosa capite voi?
Che le cose vanno bene, anzi benone.
Ovviamente I siti dei giornali e di informazione stanno riprendendo la notizia pari pari, col copia incolla.

Ma e’ vero? No!
Cosa si deduce leggendo I 2 comunicati?
1) Monti e’ enormemente meno trasparente di Tremonti. Il comunicato non spiega niente (a differenza di quello di 1 anno fa di Tremonti), ne’ le ragioni dei trend
2) Il comunicato MEF di Monti, tace sul fatto che a Luglio, l’avanzo e’ crollato da 4,0 a 2,3 miliardi, con un peggioramento mensile di ben 1,7 miliardi (la cosa e’ particolarmente grave, perche’ luglio da sempre e’ un mese in attivo caratterizzato da forti entrate fiscali; per cui qualcosa sul fronte delle entrate fiscali non va affatto bene, nonostante gli inasprimenti tributari decretati da Monti a Dicembre)
3) Il comunicato MEF di Monti cita unicamente il fatto che il fabbisogno dei primi 7 mesi del 2012 e’ calato di 12,7 miliardi, non spiegando tra l’altro il perche’.

Vi ricordo alcune cosuccie che aiutano a spiegare il presunto miglioramento dei primi 7 mesi :
a) i rimborsi IVA posticipati da Dicembre 2011 a meta’ 2012 per 3 miliardi (operazione di Monti fatta a dicembre 2011 per abbruttire dello 0,2% il deficit 2011, ed abbelire quello 2012)
b) poste straordinarie (tipo prestiti a Grecia ed Irlanda, o rimborsi) piu’ favorevoli nel 2012 (dovrei calcolare l’entita’ a fine Giugno…. Con Tremonti lo scrivevano nei comunicati… con Monti I comunicati sono 3 righe… non a caso)
c) circa 8 miliardi sono stati ottenuti con un artificio contabile: il fabbisogno e’ migliorato di botta ad Aprile di 8 mld grazie al beneficio del versamento presso la Tesoreria statale della prima tranche delle risorse detenute presso il sistema bancario dagli enti in regime di Tesoreria Unica “pura” (previsto dal cosiddetto decreto liberalizzazioni). Tradotto: ad aiutare i conti dello Stato sono stati gli enti pubblici, dai Comuni alle Regioni. Ovviamente il beneficio non e’ permanente e gli 8 miliardi dovranno essere restituiti nel corso del 2012 (non so quanto e’ stato fatto a Maggio e Giugno… credo poco e niente).
d) A Giugno ha pesato il pagamento IMU credo per 3-4 mld (unica tra le poste sopra, reale)


Conclusione?
a) Il governo Monti e’ meno trasparente del governo Berlusconi-Tremonti
b) Il governo Monti e’ falso, perche’ cela i dati negativi di Luglio e vende un risanamento nel 2012 che e’ inesistente

Ogni tanto posto le mie previsioni fatte 3 mesi mesi fa:
VERSO LA BANCAROTTA: C’e’ un BUCO di 20-25 miliardi nei conti pubblici; nuova MANOVRA all’orizzonte

Il buco piano piano vien fuori (Confindustria ne ha parlato) e la Manovra pure (la Spending Review e’ solo l’anticipo della cosa).
I Mass media continuano nel loro starnazzante silenzio: dire la verita’ e distogliere la gente dal tatuaggio della Belen e’ qualcosa di impossibile.

GPG Imperatrice
 
praticamente è GRECIA.

e secondo Giannino chi dobbiamo ringraziare più d'ogni altro ?


Io dico che in fondo ci sta pure bene.

Del resto lo scrissi due anni fa e fui deriso dalla Intelligencija del forum di allora :D
 
Ultima modifica:
Monti quando negli anni '80 era consigliere economico del ministro Pomicino
riuscì nell'invidiabile compito di aumentare il debito pubblico del 45%

l'italia gettò la spugna nel 1992 quando uscì dall'ECU [la moneta europa è infdigesta all'Italia che non la sopporta]

impararono i politici la lezione?
macchè
oltre che ignoranti anche cocciuti!

hanno introdotto la moneta unica detta EURO che ci sta distruggendo e chi paga è il popolo e non di certo loro che nel frattempo si sono decuplicato lo stipendio [mica poco ... molptiplicato x10]

MONTI...ALLA FACCIA DELL'ONESTA'
L'annuncio campeggiava fino a qualche giorno fa sul sito istituzionale del Dipartimento delle Finanze. «Il rapporto sulle entrate tributarie e contributive», si leggeva in bell'evidenza, «sarà pubblicato nei prossimi giorni». L'avviso, messo online il 9 luglio, in contemporanea con i dati sulle entrate di maggio, è sparito.
Così come si è persa traccia dello stesso rapporto che ogni mese la Ragioneria generale, guidata da Mario Canzio, e il Dipartimento delle Finanze, diretto da Fabrizia Lapecorella, pubblicano per verificare se quanto incassato dal Fisco è in linea con quello che il governo aveva messo in conto.

Si tratta di un obbligo di legge
. Lo prevede l'articolo 14 della normativa sulla contabilità pubblica, quella approvata nel 2009, che spiega che il monitoraggio deve, tra le altre cose, analizzare «l'andamento delle entrate rispetto agli obiettivi di gettito programmati con riferimento alle stime contenute nell'ultimo documento di finanza pubblica».

Il problema è che gli ultimi due rapporti pubblicati dalla Ragioneria e dal Dipartimento delle Finanze erano andati di traverso a Palazzo Chigi. In quello del 5 maggio, relativo alle entrate del primo trimestre dell'anno era stato evidenziato uno scostamento di ben 4 miliardi di euro nelle entrate pubbliche rispetto alle previsioni fatte dal governo solo un mese prima con il Documento di economia e finanza. Il caso, però, era esploso definitivamente il mese dopo, quando tutta la stampa aveva dato evidenza del rapporto di giugno della Ragioneria e delle Finanze nel quale era stato nuovamente indicato uno scostamento, questa volta di 3,4 miliardi, leggermente inferiore al mese precedente, nell'andamento dei conti pubblici.

I titoli sul «buco» delle entrate non erano piaciuti a Mario Monti che, immediatamente, aveva dato mandato al sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani, di precisare il dato. La linea del governo, insomma, è stata da subito quella di sminuire il significato del rapporto mensile. Ceriani, infatti, aveva spiegato che si trattava di stime poco significative, perché molte delle misure adottate dal governo (come per esempio l'Imu) avrebbero dato i loro frutti solo nella seconda parte dell'anno. Un dato in grado di fornire qualche indicazione concreta sull'andamento delle entrate, insomma, avrebbe necessariamente dovuto attendere almeno la nuova tassa sulla casa e il gettito dell'autotassazione chiusa solo il 9 luglio scorso.
In realtà, il dato più preoccupante contenuto nel rapporto di aprile della Ragioneria e del Dipartimento delle Finanze, riguardava l'Iva...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto