Oscar Giannino : chi ha creato il debito pubblico ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione @lr
  • Data di Inizio Data di Inizio
hummm sì
ma c'è anche chi ha politicamente socialmente economicamente aiutato o permesso a questi, ottenendo il consenso elettorale
le categorie qui sopra c'erano anche prima? si sono sviluppate poi ? giustificate da chi e/o da cosa ?

Per l'appunto: politici inetti o corrotti hanno consentito lo sviluppo del debito pubblico, ma
1) non sono stati loro i soli ladri
2) se la maggioranza degli italiani non li avesse votati, e al posto di inetti e corrotti avesse votato altri, il debito non sarebbe così sviluppato. Colpa dei ladri e di chi li ha democraticamente messi a contatto con la cassaforte, mica solo dei ladri.

Sulla crescita delle categorie, direi che ai tempi di De Gasperi / Einaudi (50-60 anni fa) c'erano meno disonesti sia in Parlamento, sia in giro.

Sulle giustificazioni, e sull'incipiente "benaltrismo" per cui ciascuno si sente autorizzato a rubare quel poco (o tanto) che può, tanto "ben altri" sono i ladri, ci sarebbe di che farne un thread sociologico.



Però inizio a farmi l'idea che il tema "è colpa dei politici", piuttosto che "no, degli evasori", "di chi porta i soldi in svizzera", "dei baby pensionati", "degli immigrati che fanno venire i loro parenti anziani per farsi dare la pensione", "dei preti che non pagano l'IMU", alla fine, sia semplicemente una sterile Guerra di Religione (in senso lato): ciascuno si sfoga incolpando una categoria, o più d'una, ed è convinto di poter cristianamente perdonare tutti gli altri piccoli e grandi mariuoli.

Se è così, possiamo decidere di istituire i turni per le funzioni religiose:
1) la prima settimana apriamo 45 thread sui politici ladri
2) la seconda settimana apriamo 40 thread sugli imprenditori evasori fiscali
3) la terza settimana apriamo 40 thread sui lavoratori e pensionati col doppio lavoro in nero
4) poi tocca ai privilegi della Chiesa, dei Sindacati e delle Onlus
5) e così via stigmatizzando, nel rispetto delle credenze di ciascuno.
6) ogni tanto facciamo una settimana di ramadan, ove non stigmatizziamo di giorno, ma solo di notte.










Allego notizia odierna su piccoli ladruncoli poco stigmatizzati ma che costano decine di milioni: i percettori di pensioni non dovute.
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    167,3 KB · Visite: 347
Per l'appunto: politici inetti o corrotti hanno consentito lo sviluppo del debito pubblico, ma
1) non sono stati loro i soli ladri
2) se la maggioranza degli italiani non li avesse votati, e al posto di inetti e corrotti avesse votato altri, il debito non sarebbe così sviluppato. Colpa dei ladri e di chi li ha democraticamente messi a contatto con la cassaforte, mica solo dei ladri.

Sulla crescita delle categorie, direi che ai tempi di De Gasperi / Einaudi (50-60 anni fa) c'erano meno disonesti sia in Parlamento, sia in giro.

Sulle giustificazioni, e sull'incipiente "benaltrismo" per cui ciascuno si sente autorizzato a rubare quel poco (o tanto) che può, tanto "ben altri" sono i ladri, ci sarebbe di che farne un thread sociologico.



Però inizio a farmi l'idea che il tema "è colpa dei politici", piuttosto che "no, degli evasori", "di chi porta i soldi in svizzera", "dei baby pensionati", "degli immigrati che fanno venire i loro parenti anziani per farsi dare la pensione", "dei preti che non pagano l'IMU", alla fine, sia semplicemente una sterile Guerra di Religione (in senso lato): ciascuno si sfoga incolpando una categoria, o più d'una, ed è convinto di poter cristianamente perdonare tutti gli altri piccoli e grandi mariuoli.

Se è così, possiamo decidere di istituire i turni per le funzioni religiose:
1) la prima settimana apriamo 45 thread sui politici ladri
2) la seconda settimana apriamo 40 thread sugli imprenditori evasori fiscali
3) la terza settimana apriamo 40 thread sui lavoratori e pensionati col doppio lavoro in nero
4) poi tocca ai privilegi della Chiesa, dei Sindacati e delle Onlus
5) e così via stigmatizzando, nel rispetto delle credenze di ciascuno.
6) ogni tanto facciamo una settimana di ramadan, ove non stigmatizziamo di giorno, ma solo di notte.










Allego notizia odierna su piccoli ladruncoli poco stigmatizzati ma che costano decine di milioni: i percettori di pensioni non dovute.


Sai, non è molto importante se 10 o 15 milioni d'Italiani ti abbiano votato tot tempo fa, ne se l'abbiano fatto per qualche interesse personale, ma quanti Italiani oggi ti vorrebbero rosolato al forno.
E questi oggi sono tanti.:-o
 
Per l'appunto: politici inetti o corrotti hanno consentito lo sviluppo del debito pubblico, ma
1) non sono stati loro i soli ladri
2) se la maggioranza degli italiani non li avesse votati, e al posto di inetti e corrotti avesse votato altri, il debito non sarebbe così sviluppato. Colpa dei ladri e di chi li ha democraticamente messi a contatto con la cassaforte, mica solo dei ladri.

Sulla crescita delle categorie, direi che ai tempi di De Gasperi / Einaudi (50-60 anni fa) c'erano meno disonesti sia in Parlamento, sia in giro.

Sulle giustificazioni, e sull'incipiente "benaltrismo" per cui ciascuno si sente autorizzato a rubare quel poco (o tanto) che può, tanto "ben altri" sono i ladri, ci sarebbe di che farne un thread sociologico.



Però inizio a farmi l'idea che il tema "è colpa dei politici", piuttosto che "no, degli evasori", "di chi porta i soldi in svizzera", "dei baby pensionati", "degli immigrati che fanno venire i loro parenti anziani per farsi dare la pensione", "dei preti che non pagano l'IMU", alla fine, sia semplicemente una sterile Guerra di Religione (in senso lato): ciascuno si sfoga incolpando una categoria, o più d'una, ed è convinto di poter cristianamente perdonare tutti gli altri piccoli e grandi mariuoli.

Se è così, possiamo decidere di istituire i turni per le funzioni religiose:
1) la prima settimana apriamo 45 thread sui politici ladri
2) la seconda settimana apriamo 40 thread sugli imprenditori evasori fiscali
3) la terza settimana apriamo 40 thread sui lavoratori e pensionati col doppio lavoro in nero
4) poi tocca ai privilegi della Chiesa, dei Sindacati e delle Onlus
5) e così via stigmatizzando, nel rispetto delle credenze di ciascuno.
6) ogni tanto facciamo una settimana di ramadan, ove non stigmatizziamo di giorno, ma solo di notte.










Allego notizia odierna su piccoli ladruncoli poco stigmatizzati ma che costano decine di milioni: i percettori di pensioni non dovute.



bellissimo

al volo ( son giorni così :rolleyes: ) :

socioeconomicamente potremmo perà fare ranking: quanti sodli sprecati con IMU chiesacattolica vs umprenditori ladri vs percettori di false indennità ... a me non piace l'idea che chi ruba un euro sia uguale a chi ne ruba un miliardo , ladri entrambi di sicuro ma l'impatto socioeconomico ( e quindi l'attenzione degli organi preposti al controlo) deve essere diverso
eccezione per i politici ladri, il cui effetto è di difficile valutazione ( oltre al furto c'è il mancato incremento, danno emergente<lucro cessante imho, ma chi lo stima più o meno oggettivamente ?)

alternativa
cercare e proporre i momenti topici, i momenti di maggior impatto: le babypensioni, lo sviluppo delle partecipazioni statali, le dismissioni di patrimonio aziendale a prezzi particolari, ecc ecc ec
temo però che anche qui le inazioni contino più delle azioni , cfr la mancata riforma delle società professionali ( per dire la minore fra le 1000 ) che ci pone ancora con un sistema di servizi strutturato come nel medioevo contro le bigfive ( o i notai ad esempio , ecc ecc ))

in sintesi: il mancato ammodernamento tecnoco legale culturale dell'apparato statale, vi piace come proposta?
( cioè: perchè io pago le tasse più o meno (più) che in germania ma non ottengo la stessa qualità di servizi statali? e questo al netto dei furbastri ladri privilegi che moreORless ci sono pure da loro)
( e ho detto Germania ma potrebbe essere Francia Danimarca eccecc)
 
a me non piace l'idea che chi ruba un euro sia uguale a chi ne ruba un miliardo , ladri entrambi di sicuro ma l'impatto socioeconomico ( e quindi l'attenzione degli organi preposti al controlo) deve essere diverso
Ovviamente, concordo con te che un cittadino che ruba un euro fa meno danni di un cittadino che ruba un miliardo. So far di conto, neh!

Però la mia osservazione non era un Assoluto "chi ruba poco è uguale a chi ruba tanto", andava contestualizzata.
In pratica: "Se è giusto lamentarsi di cinquanta supermanager (magari raccomandato politicamente) che guadagnano immeritatamente centomila euro al mese ciascuno, come mai ci si lamenta così poco di - per esempio - cinquemila pensionati falsi invalidi che percepiscono mille euro al mese ciascuno?".
E' chiaro che il singolo falso invalido costa meno alla collettività, ed è un obiettivo di dileggio meno in vista, del singolo top manager pubblico; però mi sfugge il motivo per cui si ignora una categoria che, collettivamente, ci causa altrettanti danni.



in sintesi: il mancato ammodernamento tecnoco legale culturale dell'apparato statale, vi piace come proposta?
( cioè: perchè io pago le tasse più o meno (più) che in germania ma non ottengo la stessa qualità di servizi statali? e questo al netto dei furbastri ladri privilegi che moreORless ci sono pure da loro)
( e ho detto Germania ma potrebbe essere Francia Danimarca eccecc)

In effetti, ci si lamenta molto più delle malefatte che delle cose non fatte. Fra i tanti motivi per cui l'Italia perde da tempo posti di lavoro a beneficio di altre nazioni, è vero che ci sono gli operai est-europei o asiatici che costano meno; è vero che in certe zone le aziende non investono perché c'è la criminalità organizzata; è vero che le tasse sono più alte... ma si tende a sottolineare molto poco che alcune aziende straniere non sbarcano in Italia perché sanno che se, ad esempio, qualcuno facesse loro concorrenza sleale, occorrerebbero dieci anni più che altrove per ottenere giustizia.
Essì che ci sono esempi di tribunali gestiti in modo moderno, ma di fatto questi esempi positivi nascono da specifiche iniziative individuali del singolo responsabile, e non da una struttura che, come un ingranaggio oliato, dai vertici ministeriali all'ultimo dei commessi di tribunale, punta all'efficienza nella giustizia.







Prot.
 
ieri hanno messo il tetto agli stipendi dei dirigenti statali italiani di 300 mila euro all'anno

ricordo che il presidente degli Stati Uniti Obama percepisce ben 250 mila euro all'anno
 
ho fatto il conto dei falsi poveri 30 milioni diviso 418 fa la ciffra media di 144 mila euro a testa

che è quanto incassano 7 parlamentari in UN MESE ...
 
Ultima modifica:
ho fatto il conto dei falsi poveri 30 milioni diviso 418 fa la ciffra media di 144 mila euro a testa

che è quanto incassano 7 parlamentari in UN MESE ...

Il 24ore non è chiaro, ma io il conto sui finti poveri residenti all'estero (e/o falsi invalidi) lo farei così.
1) I truffatori hanno truffato 60 milioni, nel corso del tempo. Ma non dicono in quanto tempo.
2) Lo Stato cercherà di recuperare 9 milioni (gli altri devono essere irrecuperabili...).

Fin qui, tutte perdite "vecchie" e speranze di recupero del maltolto

3) La certezza è che questi imbroglioni smetteranno di percepire gli assegn iindebiti, e la cifra è di 2,5 milioni (annui, credo).

4) Il numero dei truffatori è di 418 residenti all'estero, ma l'articolo mischia anche i 1.565 falsi invalidi scoperti in precedenza. In tutto fanno 1983.

5) Se tutto è vero (ma non ne sono sicuro al 100%), lo Stato risparmia 2.5000.000 annui, ovvero circa (2.500.000/1983) = 1.261 euro per ogni truffatore. Che sono 100 euro al mese, il che è troppo poco per una qualunque pensione... mi sa che mi son perso qualcosa.

Vabbé.

Comunque, è tanto scandaloso se io dico che a me piacerebbe vedere una riduzione del 50% sia dei parlamentari, sia degli altri truffatori dello Stato?
 
Il 24ore non è chiaro, ma io il conto sui finti poveri residenti all'estero (e/o falsi invalidi) lo farei così.
1) I truffatori hanno truffato 60 milioni, nel corso del tempo. Ma non dicono in quanto tempo.
2) Lo Stato cercherà di recuperare 9 milioni (gli altri devono essere irrecuperabili...).

Fin qui, tutte perdite "vecchie" e speranze di recupero del maltolto

3) La certezza è che questi imbroglioni smetteranno di percepire gli assegn iindebiti, e la cifra è di 2,5 milioni (annui, credo).

4) Il numero dei truffatori è di 418 residenti all'estero, ma l'articolo mischia anche i 1.565 falsi invalidi scoperti in precedenza. In tutto fanno 1983.

5) Se tutto è vero (ma non ne sono sicuro al 100%), lo Stato risparmia 2.5000.000 annui, ovvero circa (2.500.000/1983) = 1.261 euro per ogni truffatore. Che sono 100 euro al mese, il che è troppo poco per una qualunque pensione... mi sa che mi son perso qualcosa.

Vabbé.

Comunque, è tanto scandaloso se io dico che a me piacerebbe vedere una riduzione del 50% sia dei parlamentari, sia degli altri truffatori dello Stato?
sono annunci del governo in carica per colpevolizzare il popolo colpevole di im,brogli e sorvolare sui furti compiuti dalla Casta politica.....

vogliamo vedere quanti soldi fregano con i cosidetti rimborsi elettorali

che cosa rimborseranno mai se non presentano neppure uno straccio di ricevuta....


e perchè non parliamo pure dei soldi versati ai giornali di partito che non servono per l'informazione ma solo propaganda...

mi pare che i direttori degli stessi percepiscano fino a 14 mila euro netti al mese.... e sono soldi nostri


e hai mai conteggiato i soldi
e sono milioni... e milioni
dei vari faccendieri che girono attorno a Berlusconi?
tipo: Verdini e la Cricca- Milanese- quell'altyro in galera.... e quell'altro che gli procurava le puttane....
 
sarebbe interessante capire quei falsi invalidi da 1000 euro al mese come sono arrivati ad avere le loro pensioni, chi glielo ha permesso....

Altrimenti qui facciamo some al solito alla napoletana : tutti colpevoli ... nessun colpevole, con buona pace di Oscar Giannino che non è certo l'ultimo arrivato e che invece mi sembra avere le sue buone ragioni.

E poi votare chi ? se abbiamo un sistema elettorale bloccato ( e chi lo ha bloccato ... ? ) che impone le liste di nomi immodificabili ? Votare al limite i meno peggio ma che comunque decidono pur sempre i partiti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto