Oscar Giannino : chi ha creato il debito pubblico ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione @lr
  • Data di Inizio Data di Inizio
fantastica la fonte :D
Berlusconi ha raddoppiato il debito fatto da Craxi
http://www.investireoggi.it/forum/berlusconi-ha-raddoppiato-il-debito-fatto-da-craxi-vt65026.html
Storia del Debito Italiano

da Cobraf.com
Guarda i numeri,
nel 1969 avevamo 11 miliardi di euro (traslando dalle lire in euro) di Debito Pubblico,
nel 1980 erano 100 miliardi,
nel 1994 1.000 miliardi e
siamo ora a 1.900 miliardi


Il disastro come SPESA sono stati gli anni da metà anni '70 fino al 1992-1993, ma fino al 1984 non lo sentitivi il debito perchè
1) l'inflazione era al 10% annuo e la crescita al 2-3% annuo
2) perchè c'erano restrizioni ai movimenti di capitale, meno alternative di investimento anche. per cui quasi tutto il debito era in mano ad italiani

Il disastro come COSTO DEL DEBITO però c'è ora perchè
1) l'inflazione è all' 1% annuo e la crescita dal 2007 è stata ZERO
2) Non ci sono restrizioni ai movimenti di capitale, ci sono alternative di investimento e metà del debito è in mano a stranieri

Clicca sull'immagine per ingrandirla



Clicca sull'immagine per ingrandirla
 
si ma qualcuno si è messo a fare salti mortali (lasciandoci le penne) pur di evitare di ammettere l'evidenza ;)
 
a me piace il pezzo della derivata seconda:

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=LwfI5dbs9bk"]Pil a picco, show di Berlusconi e Brunetta - YouTube[/ame]


L'Istat ha anche reso noti i dati definitivi dell'inflazione per il mese di aprile: 1,2% annuo, rivista al ribasso di un decimo la stima preliminare.
Nei primi tre mesi dell'anno in corso il prodotto interno lordo (Pil) dell'Italia ha subito una variazione su base annua pari a -5,9%, il dato peggiore secondo le stime preliminari dal 1980, cioè da quanto l'Istat effettua le rilevazioni. «Il risultato congiunturale del Pil è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi», afferma l'Istat in una nota. Il Pil acquisito per il 2009, ovvero la crescita media annua che si avrebbe in caso di variazione nulla nei prossimi tre trimestri, è pari a -4,6%. Le ultime stime governative, diffuse il 1° maggio, danno il Pil in calo nel 2009 del 4,2%.


sono gli stessi che gli stessi che , nel nov 2011

Semmai c’è la «moda passeggera di assaltare i titoli di Stato italiani». Del resto una vera crisi non c’è e comunque gli italiani «non la sentono in modo spasmodico come nelle rappresentazioni dei giornali».
Si è presentato ai giornalisti insieme a Giulio Tremonti mostrando un feeling di facciata che si vedeva a occhio nudo quanto fosse falso. Seduti uno di fianco all’altro, separati solo dalle bandiere dell’Italia e dell’Unione europea. Sorridono entrambi, poi arrivano le domande dure dei cronisti e le crepe sono molto visibili.
Quanto sia diverso anche il loro modo di intendere la crisi economica è notorio a tutti. Ieri Tremonti guardava Berlusconi come un marziano quando quest’ultimo si è lanciato nell’elogio della ricchezza italica.
Per Berlusconi infatti la crisi economica in Italia non esiste e il suo governo non è commissariato dall’Europa e dal Fondo monetario. Non ci sarà «nessuna limitazione»; il monitoraggio sarà solo una semplice «certificazione esterna». Per il resto gli italiani vivono in «un Paese benestante». «I consumi non sono diminuiti, i ristoranti sono pieni, si fatica a prenotare un posto sugli aerei».


a latere :
... del commissariamento FMI non si parla più ???




notare, se parliamo della lontana origine del debito,
il CV del prof Brunetta:
Di formazione socialista, collabora in qualità di consigliere economico con i governi Craxi I, Craxi II, Amato I e Ciampi.
o quello più recente
Nel 1999 entra a far parte dello schieramento di Forza Italia in qualità di deputato al Parlamento Europeo. È stato iscritto al gruppo europeo PPE-DE, dove ha ricoperto l'incarico di Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia, e ha ricoperto la carica di membro di varie delegazioni.
 
Ultima modifica:
si ma qualcuno si è messo a fare salti mortali (lasciandoci le penne) pur di evitare di ammettere l'evidenza ;)


qualcuno invece ha evitato bellamente domande chiarissime, per non lasciarcele


come sempre
 
Ultima modifica di un moderatore:
oggi ha superato i 1966 miliardi di euro pari al 126% del PIL


e la casta politica non rinuncia a niente


quando ha cominciato la truffa politica di Berlusconi nel 1994 i politicanti percepivano 2500 euro al mese oggi i loro introiti superano i 20mila al mese


hanno tagliato tutto alla popolazione ma si sono elargiti stipendi da imperatori

1994 - 2011

gli anni che hanno distrutto l'italia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto