OT: Topic del cazzeggio

Lì sono in Tirolo; nessuna generazione distrugge niente.

Avrete notato che l'investimento (e i relativi posti di lavoro) non è nello stabilimento "padre" ad Auna di Sotto (in Italia) , ma subito di là dal confine (viene normalmente assaltato dalle famigliole italiane che si fanno la bellissima biciclettatata, è sul percorso ciclabile, tutta in discesa : San Candido-Lienz)
 
Sapevatelo?

Franco Baldini riparte per la terza volta dalla Roma
Il dirigente toscano, già in giallorosso dal 99 al 2005 e dal 2011 al 2013, torna in giallorosso come consulente esterno del presidente Pallotta. Per ora si occuperà di questioni di marketing e sponsorizzazioni. Mercato: quasi fatta per Caceres, attesa per Zabaleta. (La Stampa).
 
Sapevatelo?

Franco Baldini riparte per la terza volta dalla Roma
Il dirigente toscano, già in giallorosso dal 99 al 2005 e dal 2011 al 2013, torna in giallorosso come consulente esterno del presidente Pallotta. Per ora si occuperà di questioni di marketing e sponsorizzazioni. Mercato: quasi fatta per Caceres, attesa per Zabaleta. (La Stampa).
No....:-o
 
Il dibattito sui calci di rigore mi ricorda un po' - con le dovute proporzioni ovviamente - quello sulla pena di morte: è una barbarie da eliminare, oppure è un male necessario.
Certo è che, personalmente, in queste manifestazioni piuttosto che perdere ai rigori preferirei rigiocare la partita 24 ore dopo!! in fin dei conti le rose lunghe ci sono, il tempo per farlo c'è, per cui non vedo il problema. Certo, potrebbe ripresentarsi il pareggio; e allora un bel golden gol sarebbe comunque una conclusione più accettabile.
 
Detto questo non condivido alcune dichiarazioni rese dai giocatori che parlano di sconfitta immeritata. Capisco che a caldo è dura ma, obiettivamente, se nella consueta mediocrità generale vista in campo ieri sera una squadra meritava di passare questa era la Germania.
 
Il dibattito sui calci di rigore mi ricorda un po' - con le dovute proporzioni ovviamente - quello sulla pena di morte: è una barbarie da eliminare, oppure è un male necessario.
Certo è che, personalmente, in queste manifestazioni piuttosto che perdere ai rigori preferirei rigiocare la partita 24 ore dopo!! in fin dei conti le rose lunghe ci sono, il tempo per farlo c'è, per cui non vedo il problema. Certo, potrebbe ripresentarsi il pareggio; e allora un bel golden gol sarebbe comunque una conclusione più accettabile.

Ovviamente si pensa ad alternative ai rigori specialmente quando si perde ; l'Italia ha pagato, nei Mondiali (unica manifestazione , a livello di Nazionale, che mi interessa) un prezzo altissimo ( es. in semifinale con l'Argentina, grazie ad un impresentabile Zenga, nel 1990; in finale con il Brasile nel 1994; in Francia con i futuri Campioni del Mondo nel 1998) .

Un tempo c'era il lancio della monetina (che ci portò fortuna in semifinale con l'URSS in un campionato europeo).
L'idea della ripetizione della partita il giorno dopo è percorribile (era la formula prevista nelle finali mondiali in caso di pareggio) per le finali, secondo me, altrimenti avvantaggerebbe troppo la squadra che i vincitori (stremati oltre ogni pensiero, oltre alle maggiori probabilità di infortunio) andrebbero ad affrontare.
Il tanto vituperato Blatter propose un 'alternativa (i difetti di questa proposta ci sono, è evidente) : nelle partite nelle quali vi è l'eventualità dei calci di rigore questi si battono prima della partita. Ovviamente questa formula avvantaggia una delle due squadre (anche i rigori alla fine avvantaggiano una delle due squadre...), ma l'altra avrebbe 120 minuti per recuperare.

Detto questo non condivido alcune dichiarazioni rese dai giocatori che parlano di sconfitta immeritata. Capisco che a caldo è dura ma, obiettivamente, se nella consueta mediocrità generale vista in campo ieri sera una squadra meritava di passare questa era la Germania.
Senza il minimo dubbio (come la finale in USA persa col Brasile)
 
Ultima modifica:
Dunque Djokovic elimato a wimbledon. Come previsto, era per il lui il torneo più difficile da vincere sulla strada del grande slam. Anche quest'anno gli è andata male e credo che molto difficilmente gli capiterà più un'altra occasione. Ora tutti hanno una chance e potrebbe esserci un nome nuovo come vincitore dopo tanti anni (dal 2002 che vincono i fab. 4). Murray è il grande favorito; gioca in casa e si adatta bene all'erba. Non credo che il Re possa vincere anche se ha una grande occasione; non lo vedo più da molti anni ormai come possibile vincitore di uno slam. Potrebbe esserci Raonic o Kyrgios. Oggi già ne sapremo di più: si affrontano Murray e Kyrgios
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto