OT: Topic del cazzeggio (2 lettori)

fabriziof

Forumer storico
Mi dispiace tanto. ottimo giocatore e brava persona. Purtroppo vedo che gli infortuni gravi si ripetono. Montolivo, Milik, Iniesta e ora Florenzi. Credo che si giochi troppo e con troppa irruenza.
Tieni conto dei manti erbosi ,in Italia si fanno male da soli,l'Olimpico giorni fa ha fatto fuori il portiere dell'Austria Vienna per un infortunio identico a Florenzi
 

fabriziof

Forumer storico
Notare l'occhio clinico del medico sociale ,siamo in buone mani
ROMA - ''Rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro''. La Roma perde Alessandro Florenzi per un bel po', almeno cinque mesi. Il centrocampista giallorosso sarà operato domani dopo l'infortunio rimediato nel corso del secondo tempo della sfida contro il Sassuolo. L'ottimismo iniziale ("Dai primi riscontri, l'interessamento del legamento crociato non è un'ipotesi prioritaria" aveva spiegato il medico sociale della Roma, Riccardo Del Vescovo, che sperava si trattasse di una frattura del menisco) è stato cancellato purtroppo dai controlli effettuati nella notte a Villa Stuart.
 

Fabrib

Forumer storico
"La Repubblica":

La lenta (ma costante) fuga dei capitali dall'Italia: nuvole nere sui titoli delle banche
di MAURIZIO RICCI
eurobarometro, banche italiane

Fiducia nell'Italia, il paese cammina, le riforme funzionano. O, almeno, così dice il governo. Ma c'è la seria possibilità che i dati dimostrino una storia completamente diversa. Secondo la quale, la ripresa italiana non decolla perché da due anni è in corso una massiccia fuga di capitali dal Belpaese che il rastrellamento di titoli pubblici da parte della Bce maschera appena, tenendoci sull'orlo del baratro: nel momento in cui iniziasse la ritirata dal Qe e i tassi d'interesse riprendessero a salire, ci precipiteremmo.

Questo scenario da incubo è il possibile risultato di una rilettura dei dati del Target2, la rete dei rapporti dare-avere fra le banche centrali europee. Nell'arcano mondo dell'Eurosystem, se io compro una Volkswagen, la mia banca gira l'assegno alla Banca d'Italia che lo registra come passivo, mentre la Bundesbank lo registra come attivo. Questa contabilità può essere rivelatrice: dopo il "salveremo l'euro, costi quel che costi" di Draghi, nell'estate 2012, le passività della Banca d'Italia nell'Eurosystem sono scese a picco. Ma, dall'agosto 2014 hanno ripreso a salire. Nello scorso settembre, hanno raggiunto il record, a meno 354 miliardi di euro. Due terzi sono stati accumulati a partire dall'estate di due anni fa.

Sono dati noti. Il problema è come li si legge. Secondo la Bce, la Banca d'Italia e anche la Bundesbank, questa deriva è un effetto puramente meccanico del rastrellamento di

titoli che comporta il Quantitative Easing lanciato da Francoforte. Il capoeconomista di Francoforte, Peter Praet, spiega che le banche centrali della periferia d'Europa comprano a man bassa, sul mercato secondario, titoli pubblici nazionali in mano a investitori esteri e questo flusso di pagamenti emerge nei conti Target2. Ma è una spiegazione valida anche per l'Italia? Non secondo Eric Dor, un professore di economia all'università di Lille, che ha provato a confrontare questi dati con quelli che risultano dalla bilancia dei pagamenti italiana. E i conti non tornano. Il deflusso di capitali verso l'estero era già iniziato prima del Quantitative Easing. E, comunque, finora, nel periodo coperto dal Qe, la Banca d'Italia ha visto crescere le proprie passività nell'Eurosystem di 137 miliardi. Si dovrebbe vedere, in base all'interpretazione Bce, un ridursi del portafoglio di titoli italiani in mano a investitori esteri. Che, invece, si è ingrossato, sia pure solo di 10 miliardi di euro. Titoli italiani gli stranieri ne hanno venduti, ma, per 29 miliardi di euro, quelli delle banche nazionali.

Se la Banca d'Italia non ha comprato i titoli pubblici dagli investitori esteri, da chi li ha comprati? Da quelli italiani. Il Qe è dunque servito ad allentare il nodo scorsoio che lega il destino delle banche a quello della finanza pubblica, alleggerendo la loro dotazione di titoli di Stato? Niente affatto. Non sono state le banche a vendere: il loro portafoglio di titoli pubblici non si è ridimensionato. Secondo Dor, sono state, invece, famiglie e imprese a liquidare massicciamente pacchetti di titoli pubblici italiani. Una squillante manifestazione di sfiducia, la cui proiezione negativa si apprezza solo se si considera il passo successivo. I risparmiatori italiani avrebbero infatti potuto utilizzare la liquidità ottenuta dai titoli di Stato, investendo in altre attività nazionali. Se ne sono ben guardati. Dal 2014 ad oggi, i residenti in Italia hanno acquistato quote di fondi comuni di investimento esteri per 132 miliardi di euro e titoli esteri per circa 90 miliardi (di cui solo un terzo finiti in tasca alle banche). Dor conclude che stiamo assistendo ad una massiccia e persistente fuga di capitali, i cui effetti sulla stabilità delle finanze italiane si ingigantiranno, man mano che la Bce inizierà la ritirata dal Qe, chiudendo progressivamente l'ombrello di protezione di questi mesi. Un nuovo 2012? Non proprio. La tempesta, se ci sarà, non si scatenerà sui titoli di Stato, ma su quelli delle banche.


(29 ottobre 2016)
 

Fabrib

Forumer storico
Stadio della Roma: investimento da 1,6 miliardi e impatto economico sulla Capitale pari a due volte e mezzo quello dell’Expo
Ecco i dati

L’investimento per la costruzione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle avrà un impatto economico sulla Capitale pari a circa due volte e mezzo rispetto a quello generato da Expo 2015 su Milano. E’ quanto emerge dallo ‘Studio di Impatto Economico e Sociale sul progetto dello Stadio della Roma – Tor di Valle’ prodotto dall’Università Sapienza di Roma. Il documento, che verrà illustrato lunedì 14 novembre dal preside della facoltà, Giuseppe Ciccarone, e dal team di docenti che ha partecipato alla redazione, riporta molte informazioni di carattere economico relative agli effetti positivi che il progetto produrrebbe sin dall’avvio dei lavori di costruzione. Secondo lo studio, infatti, l’investimento di circa 1,6 miliardi, finanziato interamente dai privati in un arco temporale di sei anni, avrà un forte impatto economico sulla città, rilanciando in modo consistente numerosi comparti industriali come quello dell’edilizia, dell’entertainment e dei servizi. L’impatto indotto sul tasso di disoccupazione nell’area romana implica una riduzione stimata media di questo di circa un punto percentuale (0,8%). Spiccano tra gli altri i dati sul lavoro e sull’occupazione cittadina, che vedrà aumentare gli occupati di circa 5.500 unità. Nel documento della Sapienza si stima che nel periodo di costruzione, i lavoratori impiegati nel comparto edilizio ammonteranno a circa 1.500. Una volta a regime, i nuovi occupati nelle varie aree previste dal progetto saranno 4mila, con oltre 15-20 mila lavoratori che svolgeranno la propria professione nel Business Park. L’attenzione tuttavia non si ferma all’impatto economico, ma abbraccia anche quello sociale. Il progetto, che attualmente è in esame nella Conferenza dei Servizi regionale, ultima fase amministrativa prima dell’autorizzazione finale per l’avvio dei lavori di costruzione, oltre ad accogliere quotidianamente decine di migliaia di persone, creerà uno dei principali polmoni della Capitale con la piantumazione di oltre 10 mila alberi. Il progetto interessa circa 180 ettari nell’area di Tor di Valle, 80% dei quali (circa 141,5 ettari) saranno spazi fruibili dal pubblico. Per quanto concerne i lavori relativi agli spazi privati, il 12% dell’area (21 ettari) sarà destinato allo Stadio mentre il Business Park non occuperà che il 7% (12,5 ettari) dell’intera area interessata dal progetto. Circa il 30% (62 ettari) del progetto sarà destinato al verde pubblico.

Il Sole 24 ore
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto