OT: Topic del cazzeggio

Libera risorse.
Ah ecco,ma perchè solo a loro,tanto valeva fare una patrimoniale su tutti,l'attacco alle pensioni d'oro non ha giustificazioni che reggano realmente .se uno ha fatto un contratto con lo stato lo stato lo dovrebbe onorare,tanta gente se avesse saputo che gli avrebbero cambiato le regole della pensione magari avrebbe fatto scelte diverse ,non si può alla leggera intervenire retroattivamente .
 
Della retroattività non ho sentito nulla, non credo sia praticabile, così a occhio e croce.
Ma é cosí,per retroattività intendo questo: uno è andato in pensione sapendo che la legge prevedeva un certo trattamento,ora lo stato gli dice scusa ci siamo sbagliati ti spetta di meno .ma se quello lo avesse saputo prima magari avrebbe fatto scelte di vita diverse,a tutti gli effetti lo stato lo ha truffato
 
Ma é cosí,per retroattività intendo questo: uno è andato in pensione sapendo che la legge prevedeva un certo trattamento,ora lo stato gli dice scusa ci siamo sbagliati ti spetta di meno .ma se quello lo avesse saputo prima magari avrebbe fatto scelte di vita diverse,a tutti gli effetti lo stato lo ha truffato

Vedendola in un'altra ottica si potrebbe dire: fino ad oggi hai avuto molto più di quanto avresti dovuto avere e adesso ti ridimensioniamo un po'.
 
Mi sembra il minimo che venga fatto con tutta la gente in Italia che si e’ fatta aumentare gli stipendi (o se li e’ autoaumentati. Vedi molti sindacalisti) nell’ultimo anno lavorativo.
In modo da rubare una pensione (magari pensionandosi a 45\50 anni. Vedi militari) con contributi mai versati.
Rubando soldi alle nuove generazioni che percepiranno la pensione a 70 anni(al 90%sociale).
Su questo fanno bene!
 
Il decreto Rumor del 1973 (baby pensionati)

Il decreto del presidente della Repubblica n. 1094 del 1973 era un decreto “omnibus” che trattava diversi argomenti.
Fu voluto dall’allora governo Rumor (il quarto) e prevedeva (art. 42, commi 2 e 3) che:
“il dipendente civile ha diritto alla pensione normale se ha compiuto venti anni di servizio effettivo”, ridotti di altri cinque in caso di donne sposate o con figli a carico.
In concreto, gli anni di servizio richiesti erano quindi di 14 anni 6 mesi e un giorno, per le lavoratrici, e a 19 anni sei mesi e un giorno, per i lavoratori, come chiariva ad esempio la circolare n. 16 del 1993. Qui si legge infatti che “gli ordinamenti delle casse pensioni amministrate prevedono che il diritto alla pensione di vecchiaia venga maturato, all’età stabilita per il collocamento a riposo d’ufficio, dopo 15 anni di servizio utile, rectius 14 anni, 6 mesi ed 1 giorno” (passati 6 mesi e 1 giorno dell’ultimo anno, si considera infatti raggiunto il requisito).

Il “decreto Rumor” rimase in vigore per quasi vent’anni. Il decreto n. 1094 fu superato solo nel 1992 dal decreto legislativo 503/1992 del governo Amato, che modificò il regime previdenziale.

Per non dimenticare.
Queste ovviamente non sono pensioni d'oro ma rientrano nel novero delle italiche schifezze.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto