OT: Topic del cazzeggio

Uno la può pensare come vuole, sulla società, su totti e sul resto; tuttavia una cosa è certa: chiamare una persona nei quadri dirigenziali solo per fargli fare il soprammobile è offensivo e lesivo della dignità personale. Tanto più che a chiamarlo sono stati gli stessi di oggi. Fare l'uomo di facciata, la testa di paglia (chiamatela come volete) è comunque una assurdità. Se così è e se sono vere le cose che Totti ha detto (non c'è motivo per non credergli) bene ha fatto a dire tutto quello che ha detto.
 
Uno la può pensare come vuole, sulla società, su totti e sul resto; tuttavia una cosa è certa: chiamare una persona nei quadri dirigenziali solo per fargli fare il soprammobile è offensivo e lesivo della dignità personale. Tanto più che a chiamarlo sono stati gli stessi di oggi. Fare l'uomo di facciata, la testa di paglia (chiamatela come volete) è comunque una assurdità. Se così è e se sono vere le cose che Totti ha detto (non c'è motivo per non credergli) bene ha fatto a dire tutto quello che ha detto.

Tu hai capito cosa ha detto?
 
Varoufakis sostiene l'idea di monete parallele e accusa l'Italia di promuovere mini-BOT per rompere l'euro

Lunedì 17/06/2019

Varoufakis stava progettando una valuta parallela in Grecia per ... salvare l'Eurozona, come sostiene






Il sistema di pagamenti paralleli proposto dal governo greco nel 2015 rafforzerebbe la zona euro.
Al contrario, i titoli previsti dello stato italiano porteranno allo smantellamento della moneta unica.
Questo è supportato dall'ex ministro delle finanze greco Yiannis Varoufakis
nel suo articolo su Project Syndicate, affermando che "si sente strano" vedendo il suo piano crescere fino a fare l'opposto di ciò di cui ha bisogno.

E questa è la sensazione che ha da quando ha saputo che il governo italiano sta pianificando una variazione dei soldi delle tasse che ha proposto per la Grecia nel 2015.
Come spiega, la sua idea era quella di creare un sistema di pagamento digitale con entrate fiscali per creare un'area fiscale nei paesi dell'eurozona che ne avevano bisogno, come Grecia e Italia.
Il piano italiano, invece, utilizzerà un sistema di pagamento parallelo per dissipare l'eurozona.

Secondo la sua proposta, ogni numero di file fiscale, di proprietà di privati o aziende, avrà automaticamente un conto del Tesoro e un codice PIN per trasferire fondi dall'account privato allo stato e viceversa.
Ciò ridurrebbe i ritardi nei pagamenti.

In questo modo, più ritardi potrebbero essere eliminati immediatamente, liberando così liquidità in tutta l'economia.

In sostanza, un nuovo mercato del debito pubblico sarebbe creato senza intermediari, consentendo allo Stato di prendere in prestito piccole, medie e grandi quantità dal settore privato in cambio di detrazioni fiscali.
Quando questa idea fu introdotta per la prima volta, i potenti fautori dello status quo misero immediatamente in dubbio la legittimità del sistema proposto, sostenendo che stava violando le condizioni per l'euro come l'unica valuta legittima.
Il parere degli esperti che ho ricevuto, tuttavia, indicava che il sistema era legale.

Dopotutto, il Tesoro di uno Stato membro dell'area dell'euro ha il potere di emettere obbligazioni a proprio piacimento e di accettarle invece di tasse.
È anche perfettamente legittimo che le entità private scambino titoli tra loro.
La linea di illegalità passerà solo se il governo ha costretto i venditori ad accettare crediti digitali come pagamento - qualcosa che, come menziona Varoufakis, non aveva un tale scopo.

Una risposta completamente diversa alla sua proposta proveniva da coloro che volevano distruggere l'euro come moneta unica, ma non necessariamente come moneta comune.
Un ex capo economista di una grande banca europea ha esaminato le sue proposte e ha riconosciuto il suo piano per una valuta parallela che l'Italia, la Grecia e altri membri della zona euro adotterebbero per pagare salari e pensioni.

Questo è quello che dice Varoufakis, non sarebbe nel suo disegno, in quanto porterebbe ad un netto deprezzamento della nuova lira, che verrebbe pagata di più, mentre i debiti pubblici e privati rimarrebbero in euro.
Questa sarebbe una ricetta per l'aumento delle insolvenze che porterebbe inevitabilmente al collasso della zona euro.

Poi c'era chi sosteneva che l'annuncio di un sistema di pagamento parallelo avrebbe causato deflussi bancari, spingendo il paese segretamente fuori dalla zona euro, indipendentemente dalle sue intenzioni.
Questa congettura contiene una verità importante: il sistema di pagamento proposto ridurrebbe il costo di un'uscita dall'euro.

Dato che il sistema parallelo era operativo a giugno 2015, quando la Banca centrale europea chiuse le banche della Grecia per ricattare la popolazione e il suo governo per accettare il terzo prestito di salvataggio, secondo Varoufakis sarebbero possibili due risultati.

In primo luogo, le transazioni si sposterebbero massicciamente dal sistema bancario al sistema di pagamento pubblico, riducendo sostanzialmente la leva finanziaria della BCE.
In secondo luogo, si saprebbe che, con il semplice tocco di un pulsante, il governo potrebbe trasformare il nuovo sistema di pagamento dall'euro in una nuova valuta.
Sorge quindi la questione se ciò acceleri l'uscita della Grecia dall'euro, o la troika dei banchieri sceglierebbe di pensarci due volte prima di chiudere le banche greche e rilasciare le minacce Grexit.

In questo senso, il sistema dei pagamenti paralleli è neutrale: può essere usato per rafforzare l'eurozona con la stessa efficacia con cui può essere sviluppato per romperlo.

Nel caso della Grecia, l'idea era di mantenere il paese vitale all'interno dell'eurozona, utilizzando i negoziati di ristrutturazione del debito aggiuntivi necessari per rilanciare la crescita economica e garantire la sostenibilità fiscale a lungo termine.
Come i creditori hanno visto il costo di conversione era piccolo, ci penserebbero due volte prima di minacciare la Grecia con Grexit.

Come dice Varoufakis, la moneta parallela può essere vista come un nuovo pilastro dell'euro, eliminando così ogni panico finanziario.
Il sistema parallelo sarebbe un amico della moneta unica.

Nel caso dell'Italia, tuttavia, esistono due differenze tecniche tra il sistema progettato e i mini-BOT italiani.
Innanzitutto, i mini-BOT saranno stampati su carta, cosa che Varoufakis non è d'accordo.

L'offerta di credito digitale totale garantirà la piena trasparenza e impedirà la sovrapproduzione di credito inflazionistica.

In secondo luogo, i mini-BOT saranno senza interessi, obbligazioni illimitate, senza detrazioni fiscali future.
Ma la vera differenza tra il sistema italiano e il piano Varbufakis è secondo la politica stessa.

Il sistema di pagamenti paralleli proposto è stato concepito per utilizzare la realtà dei minori costi di uscita nella zona euro per creare un nuovo spazio fiscale e aiutare l'unione monetaria della cultura.
Il sistema italiano è il primo passo verso una valuta parallela con la quale sarà raggiunta la fine dell'eurozona, conclude.


www.bankingnews.gr
 
Non ho visto la conferenza. Ho letto su internet (velocemente e sommariamente) i contenuti essenziali. In pratica dice: me ne vado perchè non conto un ca....o. Tornerò se e quando ci saranno nuovi proprietari.

E per dire due cazzate c'è bisogno di una conferenza stampa ripresa in diretta dalla sede del CONI???
Si è dimesso, avrebbe potuto fare un comunicato stampa scritto da qualcuno capace di scrivere e articolare un discorso e sarebbe finita lì.
Ma io di calcio non so davvero nulla... :)
 
E per dire due cazzate c'è bisogno di una conferenza stampa ripresa in diretta dalla sede del CONI???
Si è dimesso, avrebbe potuto fare un comunicato stampa scritto da qualcuno capace di scrivere e articolare un discorso e sarebbe finita lì.
Ma io di calcio non so davvero nulla... :)
questo è un altro discorso; io mi riferivo al merito di quanto detto. Su quanto dici tu, in effetti, a mia memoria la Rai che fa una conferenza stampa di più di un'ora per l'addio di un calciatore non la ricordo. ma trascuri che il calciatore in questione era Totti e in Rai è noto quale sia la fede suprema. Credo che Totti conti più del loro presidente!!:):) E quanto si è visto oggi lo conferma.
 
* I prossimi colloqui sul bilancio italiano per il 2020 (BBB +, prospettive stabili), l'attuale sopravvivenza del governo e proposte per una nuova legge sui mini-BOT minacceranno il paese con un downgrade del rating del credito, secondo Scope Ratings.

* "Un'azione inadeguata potrebbe portare a una decisione in occasione della prossima riunione dei ministri delle finanze dell'UE prevista per il 9 luglio, a sostegno di una procedura per i disavanzi eccessivi.
Le azioni per rassicurare gli investitori saranno più importanti di qualsiasi altra risoluzione di emergenza di bilancio aggiunta al bilancio 2019 negli attuali negoziati con l'UE. (...)

* La situazione politica rimane un'importante fonte di incertezza riguardo alle prospettive di valutazione, in particolare per quanto riguarda l'eventualità di elezioni parlamentari anticipate. (...)
Se e quando l'Italia andrà alle elezioni non è chiaro.

* Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha finora resistito alla pressione dei consulenti che desideravano rompere il governo di coalizione ", ha aggiunto l'agenzia di rating.
"Mentre un ipotetico governo di destra dopo nuove elezioni potrebbe dare meno priorità alla spesa di bilancio rispetto all'attuale governo, la retorica di Salvini e l'impegno per l'espansione fiscale attraverso tasse più basse significano che le preoccupazioni del mercato intorno alla sostenibilità del debito italiano rimarranno tali anche se la Lega avvierà un nuovo governo ".

* Una nuova fonte di incertezza deriva dal disegno di legge a favore dei mini-BOT
"La cartolarizzazione degli arretrati del governo si trova in aree di applicazione pratica, ma gli aspetti pragmatici della proposta sono stati oscurati dal sospetto che l'idea finale sarà una valuta legittima che funziona come valuta parallela per l'euro. Il che creerebbe seri problemi politici e conseguenze economiche non solo per l'Italia ma anche per l'unione monetaria ".
 
questo è un altro discorso; io mi riferivo al merito di quanto detto. Su quanto dici tu, in effetti, a mia memoria la Rai che fa una conferenza stampa di più di un'ora per l'addio di un calciatore non la ricordo. ma trascuri che il calciatore in questione era Totti e in Rai è noto quale sia la fede suprema. Credo che Totti conti più del loro presidente!!:):) E quanto si è visto oggi lo conferma.

L'addio al calcio l'aveva dato da un pezzo!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto