OT: Topic del cazzeggio

Però non sembrerebbe che le cose siano sempre state così. Forse il povero nonno con la quinta elementare ed i calli alle mani si rivelava migliore economista di tutti costoro quando diceva

non puoi spendere più di quanto guadagni ed anzi, dovresti sempre metter via qualcosa per quei momenti difficili che nella vita finiscono con l'arrivare.

Se il risultato di tante "Bocconi" (non me ne vogliano i bocconiani, cito l'istituzione italiana perché le straniere non le conosco) masters ed economicismi vari alla fine è stato questo... beh, mi pare che qualcosa sia andato storto per davvero.

Ma al povero nonno a sentire il "greed is good" di Gordon Gekko gli si sarebbero rizzati i capelli in testa. :cool:
 
Ma al povero nonno a sentire il "greed is good" di Gordon Gekko gli si sarebbero rizzati i capelli in testa. :cool:


mah, che vuoi, il povero nonno vide due guerre mondiali e, alla fine, nel mio ricordo sbiadito, di capelli che gli si potessero rizzare in testa non ce n'eran proprio più. Mi pare del tutto sicuro che a lui ed ai suoi coetanei sia toccata una parte di greed di gran lunga più gravosa della nostra.
Magari erano smanie e cupidigie un po' diverse per un potere meno mediato dal denaro :).
 


Bello, questo mi era sfuggito :lol:.
Comunque, per chi ne sia del tutto digiuno, queste faccende economiche sembrano tutt'altro che semplici da capire. Tanto per cominciare, sebbene siano ormai diversi mesi che leggo questo forum e quell'altro dall'esplosione del caso Lehman, dell'economia continua a rimanermi incerto lo statuto. Dovrebbe essere una scienza ma la mia impressione personale è che, in molti suoi aspetti, la scientificità sia quanto meno dubbia. :)
 
Bello, questo mi era sfuggito :lol:.
Comunque, per chi ne sia del tutto digiuno, queste faccende economiche sembrano tutt'altro che semplici da capire. Tanto per cominciare, sebbene siano ormai diversi mesi che leggo questo forum e quell'altro dall'esplosione del caso Lehman, dell'economia continua a rimanermi incerto lo statuto. Dovrebbe essere una scienza ma la mia impressione personale è che, in molti suoi aspetti, la scientificità sia quanto meno dubbia. :)

Non a caso viene annoverata fra le "Scienze Umane", o Sociali, insieme all'Antropologia, alla Psicologia e alla Sociologia.

Un bell'ossimoro, non c'è che dire :lol:

Pensa che i principali assunti delle varie teorie classiche dell'equilibrio muovono dal presupposto che i diversi agenti sul mercato (consumatori, produttori, risparmiatori, etc.) si comportino in modo razionale...

:DD::DD::DD:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto