OTTO VERTiCALE: "GRANDE MARE CHE CIRCONDA L'ITALIA"

Questa non la sapevo ...le inventano proprio tutte.
.............
Com’è la storia delle bici col motore? È possibile?
"Certo che lo ritengo possibile".
Cioè? Spiegaci.
"Lo ritengo possibile perché c’era troppa differenza. Il doping non ti può dare quella differenza".
L’hai mai vista una bici col motore?
"Il motore so com’è fatto. Sono stati inventati credo 5/6 anni fa, si possono inserire dentro la bicicletta, quindi sono molto piccoli. Possano dare 150 watt di potenza".
E non se ne accorge nessuno? Non ci sono i controlli?
"Prima non si facevano perché non si sapeva. Quando si è iniziato a vociferare di questo motorino hanno iniziato".
 
Questa non la sapevo ...le inventano proprio tutte.
.............
Com’è la storia delle bici col motore? È possibile?
"Certo che lo ritengo possibile".
Cioè? Spiegaci.
"Lo ritengo possibile perché c’era troppa differenza. Il doping non ti può dare quella differenza".
L’hai mai vista una bici col motore?
"Il motore so com’è fatto. Sono stati inventati credo 5/6 anni fa, si possono inserire dentro la bicicletta, quindi sono molto piccoli. Possano dare 150 watt di potenza".
E non se ne accorge nessuno? Non ci sono i controlli?
"Prima non si facevano perché non si sapeva. Quando si è iniziato a vociferare di questo motorino hanno iniziato".
:lol::lol::lol::lol:
All'inizio si parlava di Cancellara, andava come un treno...
poi, quando hanno "controllato" la sua bici hanno visto che non c'era niente, lui andava come un treno lo stesso :lol::lol::lol::clap:
putroppo altro discorso per il doping. lì per mantenere certe medie o sei un supereroe o ti dopi :sad::sad::sad:
 
:lol::lol::lol:
L’AQUILA -Massimo Cialente ci ripensa, ritira le dimissioni da sindaco dell’Aquila e torna in sella. L’annuncio, ormai certo secondo l’agenzia Ansa, verrà fatto nella conferenza stampa convocata per domani alle 12,00 dal vicesindaco, Betty Leone.
 
Buongiorno :)

:D:D
 

Allegati

  • z1402.jpg
    z1402.jpg
    5,5 KB · Visite: 191
Giorno a tutti, sono sicuramente un italiota per continuare a vivere qs paese e non ho le palle ..forse .. di cambiare aria... ma la rabbia di vedere tanta ignoranza in giro è davvero tanta ... vedere tanta gente accettare in silenzio tanta sofferenza... eppure si potrebbe cambiare il paese senza nessun problema se solo lo si volesse..

ci sono tanti nonni in giro.. basterebbe che minacciassero di non pagare più un euro di tasse ... voglio vedere cosa succederebbe...se li mettono tutti dentro.. ma non possono farlo... i nostri nonni se si organizzassero potrebbero salvare nuovamente qs paese..loro sono i meno aggredibili da parte di qs classe politica..

va beh ritorno nel mio mondo dei sogni :-o
 
Apperò (non esiste nel vocabolario italiano), un vero affare :D

«Caro presidente, dopo la recente pubblicazione di foto in cui lei, a bordo di uno scooter, indossa il nostro casco, c’è stato il tutto esaurito per quel modello». E ancora: «Esistono anche modelli femminili, ideali per un regalo di San Valentino». Firmato: Thomas Thumerelle, presidente e direttore generale della ditta che produce il casco indossato da Hollande nelle foto in cui raggiunge Julie per i loro incontri segreti. La parole di Thumerelle sono apparse in un’inserzione sul quotidiano francese Libération
 
la notizia è questa

Lo sostiene il capo economista dell'Ocse Pier Carlo Padoan. In negativo i tassi sui depositi overnight delle banche?

VIENNA (WSI) - La Bce dovrebbe stare pronta a intraprendere nuove misure, compreso il quantitative easing, per allontanare il pericolo della deflazione in Europa. Lo sostiene il capo economista dell'Ocse Pier Carlo Padoan, che in un'intervista al quotidiano austriaco Der Standard afferma che "c'è un rischio di deflazione, ma non so quanto grande".

Padoan spiega che la Bce deve essere pronta a portare in negativo i tassi sui depositi overnight delle banche. "Dovrebbero essere prese anche nuove misure. Queste comprendono anche una forma europea di quantitative easing. Mi riferisco a massicci interventi sui mercati secondari" aggiunge il capo economista dell'Ocse. "Si potrebbe anche considerare un'estensione del mandato per intervenire sui mercati primari, come fanno la Fed e le altre banche centrali". (Reuters)


fino ad ora tutti a sconfessare la deflazione.. io dall'alto della mia ignoranza la prevedevo da anni minimo tre e i msg sono a testimonianza di tutto... ora vorrei solo capire una cosa.. o qs signori sono degli emeriti incompetenti o dietro c'è tutto un piano che ha un fine preciso...

io propendo per la seconda ipotesi...

non posso credere che ci sia tanta incompetenza nella sala dei bottoni...

e la domanda a questo punto è: quale è il loro piano ?
 
devi essere un genio per capire ciò ?

Roma, 22 gen. (TMNews) - Nel 2014 i consumi saranno ancora in forte calo e registreranno una frenata dell'1,1%. Così Federconsumatori e Adusbef, secondo cui la previsione di Confcommercio, che ha parlato di una riduzione dello 0,2%, è ottimistica. Dopo "la caduta del -4,7% nel 2012 e quella del -3,4% nel 2013, nel 2014 si prospetta un'ulteriore frenata del -1,1%", sostengono. "Vista la grave caduta della disoccupazione e la conseguente perdita di potere di acquisto da parte delle famiglie non siamo affatto ottimisti sulla crescita, seppur timida, del PIL, che si fermerà secondo le nostre stime attorno allo 0. Ancora peggiore è lo scenario che emerge dalle rilevazioni dell'Osservatorio nazionale Federconsumatori relativamente ai consumi facendo toccare quota -9,2% nell'ultimo triennio ai consumi delle famiglie". Una diminuzione "impressionante, che equivale ad una caduta della spesa delle famiglie di circa 65,4 miliardi di euro", si legge in una nota. "Non ci sono più scuse né alibi per rimandare gli interventi doverosi e necessari al rilancio immediato del potere di acquisto delle famiglie, che non lo dimentichiamo dal 2008 ad oggi ha conosciuto una diminuzione impressionante del -13,4%", attaccano le due associazioni.
 
Dany so che ti havevo promesso che non lo dicessi nessuno...
ma non ci o resistito :wall::wall::wall::D:D:D:D
 

Allegati

  • dany.JPG
    dany.JPG
    34,7 KB · Visite: 164
devi essere un genio per capire ciò ?

Roma, 22 gen. (TMNews) - Nel 2014 i consumi saranno ancora in forte calo e registreranno una frenata dell'1,1%. Così Federconsumatori e Adusbef, secondo cui la previsione di Confcommercio, che ha parlato di una riduzione dello 0,2%, è ottimistica. Dopo "la caduta del -4,7% nel 2012 e quella del -3,4% nel 2013, nel 2014 si prospetta un'ulteriore frenata del -1,1%", sostengono. "Vista la grave caduta della disoccupazione e la conseguente perdita di potere di acquisto da parte delle famiglie non siamo affatto ottimisti sulla crescita, seppur timida, del PIL, che si fermerà secondo le nostre stime attorno allo 0. Ancora peggiore è lo scenario che emerge dalle rilevazioni dell'Osservatorio nazionale Federconsumatori relativamente ai consumi facendo toccare quota -9,2% nell'ultimo triennio ai consumi delle famiglie". Una diminuzione "impressionante, che equivale ad una caduta della spesa delle famiglie di circa 65,4 miliardi di euro", si legge in una nota. "Non ci sono più scuse né alibi per rimandare gli interventi doverosi e necessari al rilancio immediato del potere di acquisto delle famiglie, che non lo dimentichiamo dal 2008 ad oggi ha conosciuto una diminuzione impressionante del -13,4%", attaccano le due associazioni.

demagogo e pure populista :-o:-o:-o:D
Ti rendi conto?!?!?!?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto