Val
Torniamo alla LIRA
Una breve riflessione. Ho il dubbio che ci si prenda per il kulo spesso e volentieri.
Tra le notizie più battute in questi giorni, c'è la rivolta di politici contro le liste chiuse.
Le preferenze, eterno dilemma, quest’ultimo. Ricordiamo tutti come la preferenza plurima fosse stata cancellata a furor di popolo con il referendum del 1991, per poi venir abolita del tutto al proporzionale con il Mattarellum, con grande soddisfazione generale.
Nel 2005 è entrata in vigore la nuova normativa a liste chiuse. La norma sostituì le precedenti leggi numeri 276 e 277 del 1993.
Esistono due tipi di voto di scambio.
Un voto di scambio criminale ed un voto di scambio che definirei "acceleratore di diritti".
In un paese dai meccanismi istituzionali compromessi, la politica diventa una sorta di "acceleratore di diritti", un modo - a volte l'unico - per ottenere ciò che altrimenti sarebbe difficile, se non impossibile raggiungere.
L'elettore, promettendo il proprio voto, ha la sensazione di ricavare almeno qualcosa: cinquanta euro, cento euro, un cellulare.
Ed ora vogliamo rimettere le preferenze ?
Tra le notizie più battute in questi giorni, c'è la rivolta di politici contro le liste chiuse.
Le preferenze, eterno dilemma, quest’ultimo. Ricordiamo tutti come la preferenza plurima fosse stata cancellata a furor di popolo con il referendum del 1991, per poi venir abolita del tutto al proporzionale con il Mattarellum, con grande soddisfazione generale.
Nel 2005 è entrata in vigore la nuova normativa a liste chiuse. La norma sostituì le precedenti leggi numeri 276 e 277 del 1993.
Esistono due tipi di voto di scambio.
Un voto di scambio criminale ed un voto di scambio che definirei "acceleratore di diritti".
In un paese dai meccanismi istituzionali compromessi, la politica diventa una sorta di "acceleratore di diritti", un modo - a volte l'unico - per ottenere ciò che altrimenti sarebbe difficile, se non impossibile raggiungere.
L'elettore, promettendo il proprio voto, ha la sensazione di ricavare almeno qualcosa: cinquanta euro, cento euro, un cellulare.
Ed ora vogliamo rimettere le preferenze ?