OTTO VERTiCALE: "GRANDE MARE CHE CIRCONDA L'ITALIA"

Una breve riflessione. Ho il dubbio che ci si prenda per il kulo spesso e volentieri.
Tra le notizie più battute in questi giorni, c'è la rivolta di politici contro le liste chiuse.

Le preferenze, eterno dilemma, quest’ultimo. Ricordiamo tutti come la preferenza plurima fosse stata cancellata a furor di popolo con il referendum del 1991, per poi venir abolita del tutto al proporzionale con il Mattarellum, con grande soddisfazione generale.
Nel 2005 è entrata in vigore la nuova normativa a liste chiuse. La norma sostituì le precedenti leggi numeri 276 e 277 del 1993.

Esistono due tipi di voto di scambio.
Un voto di scambio criminale ed un voto di scambio che definirei "acceleratore di diritti".
In un paese dai meccanismi istituzionali compromessi, la politica diventa una sorta di "acceleratore di diritti", un modo - a volte l'unico - per ottenere ciò che altrimenti sarebbe difficile, se non impossibile raggiungere.
L'elettore, promettendo il proprio voto, ha la sensazione di ricavare almeno qualcosa: cinquanta euro, cento euro, un cellulare.

Ed ora vogliamo rimettere le preferenze ?
 
Dai che gli ritorna duro anche oggi...........:D
 

Allegati

  • tumblr_mzeontlsvB1rv6uzho1_500.jpg
    tumblr_mzeontlsvB1rv6uzho1_500.jpg
    68,6 KB · Visite: 107
In quegli anni la sensibilità comune era dunque contraria alla facoltà di esprimere il voto anche per un candidato, tanto che l’allora Pds, e poi i Ds, e infine lo stesso Bersani per il Pd non sono mai sembrati mai particolarmente d’accordo con il suo re-inserimento.

Ragioni pro e contro si sono spesso intrecciate tra loro, indipendentemente dalle diverse aree politiche.
I contrari sostengono che le preferenze si allaccino al controllo, da parte dei potentati locali, delle scelte degli elettori; oppure che in questo modo si dia la possibilità di ritornare al vecchio “voto di scambio”, spesso presente nelle aree meridionali, tanto che nelle regionali il sud ha un tasso di preferenza intorno all’ottanta per cento, contro il 25 del nord.
I favorevoli ribadiscono che il parlamento non debba essere formato da nominati, controllati costantemente dai vertici del partito, ma che va dato spazio all’elettore di scegliere liberamente chi lo rappresenterà.

Tutte le tesi sono egualmente condivisibili, ovviamente. Esistono pericoli da una parte e dall’altra.

Quale dei 2 pericoli è il "meno pericoloso" ?
 
Avendo fatto parte fino agli anni 80 di una formazione politica, ricordo perfettamente come avvenivano le elezioni dei candidati.

Si calcolava quale potesse essere il limite numerico per le elezioni in ogni circoscrizione.
Si ripartivano i candidati del partito nelle varie circoscrizioni sino a coprire quel limite numerico con i voti degli iscritti e famigliari e quant'altro.

Non arrivo a dire che dalle nostre parti - allora - ci fosse voto di scambio, contro qualcosa di concreto, diciamo che era un voto di fiducia :D

Ed adesso rivogliamo questo ?

La verità è una sola.
Con le preferenze o senza le preferenze, viene eletto chi viene designato dal partito.

Ma a qualcuno fa comodo giocare su questo problema, eludendo i veri problemi :lol::lol:
 
è di oggi l'ultima perla del capo della nostra kgb.:down:
secondo il befera pensiero non basta l'applicazione delle norme antimafia a tutta la popolazione,non basta la follia giuridica dell'inversione dell'onere della prova:ora i coniugi non separati non potranno avere una residenza diversa(viene consigliato l'uso di grate per evitare la fuga del coniuge refrattario).
prima di tutto le tasse:visto che le seconde case vengono eluse dalla "falsa" residenza del coniuge fuggiasco(secondo il pensiero del nostro),i comuni dovrebbero assegnare una residenza diversa solo ai coniugi separati.gli altri ......................murati in casa.ecchediamine.:titanic:

secondo il nostro,lo stato dovrebbe incassare 500 mld di crediti accertati.il destino baro gli ha permesso di recuperarne solo 30.chissà se nei 500 mld ci sono anche quelli che il mio comune mi chiede da 3 anni per immobili venduti da almeno 15 anni ? nonostante la comunicazione degli estremi degli atti di cessione,continua imperterrito a chiedere ogni anno le stesse cose.

le tasse prima di tutto:wall:

peccato che il nostro paese non ha un rilassante territorio di nome siberia,altrimenti,il nostro saprebbe cosa fare.:help:
 
Ciao Rob, non avertene a male, ma non posso dare torto al Befera.
Si tratta di "elusione fiscale".

L'ultimo caso più eclattante è stato quello di quella famosa canoista, quale è il suo nome ? Non ricordo .....:D

Pensa che in vicinanza delle regioni a statuto speciale, ......anche per questo caso non le ricordo :D, è piuttosto diffusa la norma che la un coniuge prenda la residenza nella regione a statuto speciale, così oltre all'Imu si prendono anche molte altre agevolazioni fiscali.....Furbi gli Italiani :lol::lol:
 
Ultima modifica:
Ciao Rob, non avertene a male, ma non posso dare torto al Befera.
Si tratta di "elusione fiscale".

L'ultimo caso più eclattante è stato quello di quella famosa canoista, quale è il suo nome ? Non ricordo .....:D

Pensa che in vicinanza delle regioni a statuto speciale, ......anche per questo caso non le ricordo :D, è piuttosto diffusa la norma che la un coniuge prenda la residenza nella regione a statuto speciale, così oltre all'Imu si prendono anche molte altre agevolazioni fiscali.....Furbi gli Italiani :lol::lol:

infatti befera ha ragione se non erro qualcuno si fa la leggi ad hoc:wall::wall:
E Silvio risparmiò 300 milioni di tasse
Gli atti dell'inchiesta svelano le trame, a tutti i livelli, per evitare la super-causa fiscale sulla Mondadori. Dal presidente della Cassazione al sottosegretario Caliendo, ecco chi si è mosso per salvare il premier dalla maxi-multa:wall::wall::wall:
 
Ciao Rob, non avertene a male, ma non posso dare torto al Befera.
Si tratta di "elusione fiscale".

L'ultimo caso più eclattante è stato quello di quella famosa canoista, quale è il suo nome ? Non ricordo .....:D

Pensa che in vicinanza delle regioni a statuto speciale, ......anche per questo caso non le ricordo :D, è piuttosto diffusa la norma che la un coniuge prenda la residenza nella regione a statuto speciale, così oltre all'Imu si prendono anche molte altre agevolazioni fiscali.....Furbi gli Italiani :lol::lol:

e perchè mai me la devo prender male :up:
ognuno ha le sue idee.ci mancherebbe altro.

quindi seguendo lo stesso principio del nostro..................quando c'è un furto in banca arresti tutto il paese.in mezzo ci sarà comunque il colpevole.sarebbe interessante arrestare tutta la camera o il senato per trovare il colpevole di qualche ammanco :V

se c'è elusione mandi i vigili a verificare l'elusione,(controlli i consumi,fai come ti pare )ma non scassi la min.chia a tutta la popolazione con norme barbare.

anche quì, il nostro ,inverte l'onere della prova:due coniugi che decidono di vivere in case separate (per i motivi più disparati)dovranno giustificare davanti al burocrate di turno i motivi della loro scelta.sempre se trovano il burocrate magnanimo :sad:

secondo te ,il vigile che è andato a verificare la residenza della canoista non si è accorto che mancava il perizoma tigrato dal cassetto dell'intimo ?
oppure pensi che accecato da cotanta beltà non ha visto più nulla :mumble:

ho un amico ingegnere (ex assessore ds ai tributi del mio paese) che ha pensato bene di mettere la sua residenza presso lo studio dove lavora.ora mi domando:ma i vigili che sono andati a controllare la casa non hanno visto che c'erano le stanze piene di scrivanie e pratiche edilizie e mancava sempre l'intimo tigrato ?
 
Ultima modifica:
Hai scritto giusto. I controlli. :lol::lol::lol:

Penso tu sappia come fanno i controlli .....:lol::lol::lol:
Hai perfettamente ragione. Qualcuno di onesto ci sarà pure.
E così colpiscono tutti.

Ma se ti dico che uno aveva la residenza al mare in Friuli con tutte le agevolazioni fiscali, benzina inclusa, mentre lavorava in Veneto a 100 km. di distanza ?
Oppure un altro che ha la residenza a Nervi ma lavora a 130 km. di distanza ?

Sì guarda, tutti i giorni fanno avanti e indietro :lol::lol::lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto