Overfitting

ma quindi che tecniche usavano questi scalper nel 2001/2002 che ormai saranno sicuramente in disuso??:D:D:D
non saranno stati mica tutti a tradare cw-azione :mumble::mumble: questa già la sò :D:D

E' probabile che resti ancora qualche eroe nevrotico a raccogliere briciole della gloria che fu. Oppure qualcuno tecnologicamente molto in gamba e volenteroso che possa incrementare la competizione. Per rispetto non parlerò, come non ho parlato specificamente di altro (anche se spesso e volentieri tra le righe ho detto tutto).

Se avessi una strategia saturata e qualcuno la spiattellasse sul forum, mi arrabbierei parecchio, ed a ragion veduta!

Oppure, se preferisci, non parlo perché in realtà non so niente! :lol:
 
Se interpreto giusto, uno scalper che "fa fiat" e la fiat viene sospesa alla "parmalat" anche se sfrutta oltre ad ineff sul minuto ineff. orarie fa sempre una brutta fine

Dipende dalla qualità dello scalper: se ha letto il libro di Unger (:D) e sa usare la testa, allora si può difendere abbondantemente anche da queste evenienze. Ma in ogni caso la tecnica, per i suoi tempi e la sua struttura, può subire qualche brutto colpo, ma anche su Parmalat non credo avrebbe dato grossi problemi.

ps:Pgiulia guarda che vedo che non mi rispondi eh!! :D:D:D

:-? (chat style anche tu? :-?)
 
Rispondo personalmente
Lo studio del crude oil presuppone conoscenze approfondite dei fattori di rischio indicati al punto 2 prec., che non posseggo,
1) la presenza o meno di inflazione
2) la valutazione del ciclo economico e/o politico integrato dal 2008 dal rischio di credito.
3) la liquidita'

oltre a conoscenze tecniche specifiche, esempio l'effetto contango, la previsione degli uragani, l'impatto del ciclo sulla domanda, etc.
...la capacità di astrazione...
:)

C
 
Dipende dalla qualità dello scalper: se ha letto il libro di Unger (:D) e sa usare la testa, allora si può difendere abbondantemente anche da queste evenienze. Ma in ogni caso la tecnica, per i suoi tempi e la sua struttura, può subire qualche brutto colpo, ma anche su Parmalat non credo avrebbe dato grossi problemi.



:-? (chat style anche tu? :-?)

Giulia ti stavo dando ragione :D:D:D su fatto che trovare altre strategie sullo stesso sottostante potrebbe eliminare il rischio strategia ma evidentemente non il rischio del sottostante per questo la mia idea è multi strategia multi sottostante.. il problema è trovarle :D:D
per il resto scherzavo, ora torno a lavorare :up::up:
 
è strutturata?
se no, cos'è una strategia saturata?

C

Una strategia su cui non posso più incrementare il capitale perché non me lo consente la liquidità o la struttura del mercato.

Una chicca: le strategie "schiacciasassi" (così chiamate sempre in onore al mio amico Il Conte Pedro :prr:) ultimamente stanno ampliando costantemente i loro margini di successo.

Sarà grazie alla nuova moda di monetizzare il contango del VIX??? :lol:
 
Ultima modifica:
Una strategia su cui non posso più incrementare il capitale perché non me lo consente la liquidità o la struttura del mercato.

Esattamente quanto succede con molte strategie sulle obbligazioni corporate oggi, salvo casi particolari (IMHO, ovviamente. Sul FOL ci sono centinaia di obbligazionisti pronti a smentire questa mia affermazione).
 
Ultima modifica:
ma quindi che tecniche usavano questi scalper nel 2001/2002 che ormai saranno sicuramente in disuso??:D:D:D
non saranno stati mica tutti a tradare cw-azione :mumble::mumble: questa già la sò :D:D

Una l'ho descritta qui
http://www.investireoggi.it/forum/overfitting-vt67988-5.html#post2641527

Nel 2000 2001 noi usavamo un temporizzatore per raccogliere informazioni sull'evoluzione delle aste di chiusura sui titoli sottili.
In pratica, come vedi dalla snapshot, monitoravamo su tutti i titoli del listino che chiudevano alle 16:30 le seguenti informazioni

last 16:30
theo open 16:31
theo open 16:32
theo open 16:33
theo open 16:34
close 16:35

e scoprimmo come nel caso di Interbanca (e di un'altra azione ancora) sistematicamente il market maker rialzava il prezzo theo open dalle 16:34 per portarlo al close in rialzo delle 16:35
 

Ma infatti siamo (parecchi) anni luce lontani da quello che facevano "scalper et similia" ai tempi d'oro. Cambia praticamente tutto: l'approccio, la filosofia, la sicurezza, e soprattutto la qualità. Siamo su pianeti completamente diversi.

c.v.d.
Spero che da questa dimostrazione tu abbia inteso che non avessi voluto riferirmi a te.

Hai sempre questa strana mania di pretendere attenzione. Se qualcuno, soprattutto su questo thread, ritiene che tu ed il genio incompreso le mani ve le sporcate inutilmente, ma perché piagnucoli? :-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto